Symantec ha registrato un decremento del 3% rispetto al mese precedente per ciò che riguarda le attività di phishing
Questa flessione è dovuta probabilmente ad un minor volume di attacchi generati tramite kit automatizzati.
Nei siti di lingua non inglese è stata osservata una diminuzione delle attività di phishing del 9% rispetto al mese precedente. Questo si può spiegare con una caduta degli attacchi in francese e italiano.
La regione EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa) consolida la sua posizione primaria come zona principale da cui ha origine lo spam con una percentuale del 44.7% di tutto lo spam generato nel mese a livello mondiale, con un incremento del 1.5%. Tra le nazioni top della regione EMEA spicca anche l’Italia.
Per scaricare gratuitamente il White Paper clicca qui