CITRIX, FOCUS SULLE PMI


Una raffica di annunci in ambito virtualizzazione del desktop e novità per il canale

Una crescita del 20% evidenziata nel terzo trimestre 2011, un periodo per tutti difficile, ottenendo ricavi per 565 milioni di dollari, dice molto rispetto a come il mercato sta rispondendo alle proposte di Citrix (www.citrix.it). E in Italia i risultati sono ancora più incoraggianti, tanto da registrare un incremento del 44%.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Nel 2011 Citrix si è mossa anche nel campo delle acquisizioni. In ottobre quella di ShareFile operante nel mercato della fornitura di soluzioni basate sull’elaborazione in ambiente Cloud che consentono la memorizzazione, condivisione e collaborazione di dati in piena sicurezza. La capacità di ShareFile di memorizzare dati in un ambiente Cloud centralizzato consente inoltre agli utenti la condivisione di file su dispositivi diversi e l’accesso da qualsiasi luogo. Citrix ha anche annunciato la decisione di acquisire App-DNA, società che occupa posizioni di vertice nelle soluzioni per la migrazione e gestione delle applicazioni, oltre a essere un suo partner di lunga data.

Citrix ha illustrato, oltre alle novità di prodotto annunciate al recente Synergy di Barcellona, alcuni cambiamenti in ambito vendite. Ora c’è un team che ha il contatto diretto con le aziende top, «anche se la vendita rimane totalmente indiretta – precisa Giuseppe Sacchetti, channel manager della società -. Inoltre abbiamo introdotto l’Elite Program, che prevede l’istituzione di concessionari, operatori che veicoleranno solamente soluzioni Citrix e potranno essere identificate con il nostro brand». Sempre in ambito canali di vendita la società ha lanciato una nuova specializzazione per i partner chiamata Smb Specialist e integrata nel Citrix Solution advisor program e indirizzata a supportare la diffusione delle soluzioni in the Cloud. A gennaio sono state rilasciate le prime specializzazioni ai partner che ora hanno accesso a un set completo di strumenti di vendita, formazione gratuita online e supporto pre-vendita.

Leggi anche:  Premio “Di padre in figlio – il gusto di fare impresa”, candidature prorogate al 20 marzo

Gli ultimi annunci, invece, riguardano soluzioni dedicate alle Pmi. Tra queste l’ultima versione di Vdi-in-a-box, la soluzione di desktop virtuale per le piccole e medie imprese che consente agli amministratori IT di fornire in qualsiasi momento desktop virtuali gestiti centralmente a qualsiasi utente. «Non solo – aggiunge il marketing manager Massimiliano Grassi – abbiamo anche annunciato una nuova soluzione che integra Vdi-in-a-Box e CitrixGoToManage e offre un supporto basato su Cloud per monitorare e supportare l’implementazione di desktop virtuali in più sedi  remote». Tra gli annunci fatti a Synergy ricordiamo XenServer 6, un componente chiave della strategia di virtualizzazione e Cloud computing di Citrix che introduce nuove funzioni di ottimizzazione e miglioramenti a livello di scalabilità e prestazioni per infrastrutture Cloud, virtualizzazione desktop e networking. Tra queste anche il supporto completo per Microsoft System Center 2012 e Hypervisor Xen open source. Anche la versione 5.5 di XenDesktop è tra le ultime novità; questa comprende 150 nuove funzioni e vede l’aggiunta della tecnologia “Personal vDisk”, recentemente acquisita da RingCube, che consente di implementare desktop virtuali maggiormente personalizzati a costi più ridotti e, unito al software client universale Citrix Receiver, permette di distribuire applicazioni a Pc, smartphone, Mac e tablet.