I profili delle società Followers 2011

Il virtuosismo delle medie imprese italiane

Tre i fattori chiave per raggiungere una sostenibilità economica e riuscire a creare le premesse per una crescita futura: disponibilità finanziaria, capacità di innovazione, diversificazione e acquisizione di conoscenze e competenze

di Piero Macrì

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

 

In questi ultimi anni il mercato dell’informatica ha dovuto fare i conti con una volatilità degli investimenti sempre più esasperante. Le difficoltà generate da una instabilità economica e finanziaria condizionano progressivamente le attività degli operatori del settore. Eppure si configura uno scenario che porta con sé anche opportunità. Come sempre accade nei momenti di grande cambiamento, le vulnerabilità di alcuni si traducono in vantaggi per altri. Non solo, ma la capacità di sapere interpretare le nuove esigenze del mercato, accompagnata da una proposta innovativa, può innescare la generazione di nuovo valore. Tre in particolare appaiono essere i fattori chiave per raggiungere una sostenibilità economica e riuscire a creare le premesse per una crescita futura: disponibilità finanziaria, capacità di innovazione, diversificazione e acquisizione di conoscenze e competenze. È questo quanto emerge dal confronto con alcune realtà del mondo degli operatori appartenenti alla dimensione delle medie imprese dell’ICT. Società che testimoniano della capacità di contrastare le macro dinamiche negative mettendo in atto politiche di sviluppo sempre più differenziate e originali.

 

Sanmarco Informatica Un fatturato 2010 di 24 milioni di euro, equivalente a una crescita del 15% rispetto al 2009. «Nonostante le difficoltà economiche – afferma Attilio Salvaro, direttore commerciale di Sanmarco Informatica (www.sanmarcoinformatica.it) – nella scorsa stagione siamo riusciti a consolidare la nostra posizione. L’inizio dell’anno è stato incoraggiante e, se non fosse stato per l’inversione di tendenza manifestatasi nei mesi estivi, anche il 2011 si poteva chiudere con una media di crescita paragonabile a quella registrata lo scorso anno. Nel contesto attuale è verosimile si possa chiudere l’attuale esercizio con una cifra prossima a quella raggiunta l’anno passato. Una cosa è certa, nel momento in cui le condizioni al contorno diventano sempre più complesse è necessario investire di più. Per avere successo si deve essere reattivi, avere capacità di rendere disponibili soluzioni in tempi rapidi e ottimizzare le performance time-to-market. Occorrono sforzi superiori al passato, in termini di aggiornamento delle competenze e di risposte ai clienti. Soprattutto, bisogna essere in grado di garantire ritorni di investimento certi in tempi ridotti. Non ultimo, riuscire a differenziarsi e diversificare sia in termini di prodotto, sia in termini di servizi. Avere conoscenze e competenze sempre più avanzate in specifici settori di riferimento, creare nuovo valore, per esempio con la possibilità di accedere alle applicazioni attraverso front end differenziati come tablet e Web, così come elaborare una nuova capacità propositiva in tutta l’area del Crm e delle applicazioni analitiche».

 

Sinfo One «Il 2011? Un anno movimentato, eppure ricco di opportunità, nonostante la presenza di un blocco economico e finanziario, afferma Paola Pomi, vice presidente e direttore generale di Sinfo One (www.sinfo-one.it). L’anno fiscale si chiuderà con una crescita sostanziale rispetto all’anno passato, grazie alle buone performance dei progetti implementati e alla capacità di erogare soluzioni allineate alle capacità di spesa dei clienti. Continuiamo a puntare sulla verticalizzazione delle soluzioni core Erp e, contemporaneamente, su soluzioni Edge, per esempio attraverso progetti di Enterprise Content Management, creando così le premesse per gestire le informazioni in una logica ingegnerizzata e coerente con i profili di processo dei singoli utenti. Crediamo si debba investire nella creazione di valore evitando, così come succedeva in passato, di proporre progetti pesanti, incapaci di produrre risultati immediati. Ecco, quindi, la volontà di ricercare la messa a punto di soluzioni pre-pacchettizzate che possano consentire di andare live ottimizzando costi e tempi di intervento. La vera leva competitiva diventa il time-to-market. Basti pensare alla Business Intelligence, un’area su cui convergono molti desiderata degli utenti. Proporre soluzioni in questa dimensione necessita di una capacità di intervento che, grazie a una profonda conoscenza del mercato e dei processi del cliente, possa prevedere la messa in esercizio di soluzioni adeguatamente strutturate rispetto al contesto di deployment. Interessante diventa inoltre riuscire a proporre soluzioni che permettano di esportare informazioni strategiche su dispositivi mobili. Tutte le aree di intervento devono comunque e sempre tendere a esplicitare benefici diretti e immediati, altrimenti gli investimenti non decollano».

 

Project Informatica – 35 milioni di fatturato nel 2009 e nel 2010 una crescita del 40% che l’ha portata a raggiungere una dimensione economica prossima ai 50 milioni di euro. Project Informatica (www.project.it) manifesta una progressione consistente nonostante l’incertezza persistente che caratterizza il mercato nazionale. Per il 2011 si stima di poter chiudere l’esercizio fiscale con un aumento di ricavi dell’ordine del 10%. Valeria Mauri, responsabile marketing dell’azienda bergamasca, è convinta che la ragione del successo sia innanzitutto dovuta alla consolidata dimensione finanziaria della società. «Siamo nella condizione di fare fronte alla crisi generalizzata procedendo su un percorso d’innovazione e di investimenti. Ciò si è tradotto in un’espansione frutto del coinvolgimento di realtà più piccole che, pur vantando competenze e conoscenze di valore, erano finanziariamente bloccate poiché non avevano risorse sufficienti per operare in uno scenario a elevato rischio di sostenibilità, causa dilazione di pagamenti da parte dei clienti e impossibilità di fare fronte a improrogabili investimenti. Anche per Project è essenziale guardare a nuove aree di intervento, individuare settori non ancora presidiati all’interno dei quali proporre soluzioni competitive. Un esempio è dato dalla collaborazione con Samsung per quanto riguarda la cartellonistica digitale o digital signage. Non meno interessante per le potenzialità di crescita è tutta l’area che riguarda le soluzioni di mobilità. Infine, è per noi importante tradurre pragmaticamente esigenze di riduzione dei costi attraverso un’offerta IT-as-a-Service, corrispondente a ciò che viene comunemente definito Cloud computing. Last but not least, aiutare i clienti nel trovare le forme più opportune per sfruttare le potenzialità di comunicazione dei social network».

 

Twinergy – Si definisce il più importante partner SAP dell’Emilia Romagna. 6 sedi in Italia, competenze tecnologiche e applicative in ambito Business Intelligence, Performance Management, Erp e System Integration. Claudio Pastore, presidente di Twinergy (www. twinergy.com), non nasconde l’estrema volatilità che contraddistingue in questo momento gli investimenti dei clienti. «Di fronte alla precarietà finanziaria ed economica, che pone le imprese di fronte alla necessità di operare con maggiori criteri di selettività della spesa, Twinergy ha adottato una politica di maggiore focalizzazione sulle componenti a valore strategico, quelle potenzialmente in grado di offrire un reale vantaggio economico: governance della gestione interna, soluzioni analitiche, application management, espansione in nuove aree, come la supply chain. Mantenere e rafforzare le linee di offerta per le grandi aziende e, nel contempo, colmare aree di competenze complementari a quelle esistenti. Tutti interventi che devono tenere conto della ridotta marginalità che contraddistingue il mercato ICT, dell’allungamento generalizzato dei cicli di vendita e della sempre più forte concorrenza. Situazioni nei confronti delle quali Twinergy può mettere in campo la propria storica presenza. Quindi, consolidamento portafoglio corrente legato alle applicazioni core Erp e apertura a nuovi mercati attraverso soluzioni di BI e Bpm facendo leva su tecnologie di valore come Tagetik, Business Objects e Microstrategy. Una strategia che prevede anche attività sulla parte mobile, non tanto e non solo come front end di BI, ma come sviluppo di applicazioni che interessino la vera parte operativa e di processo delle aziende».

 

S.E.S.A. – Un aggregato di circa 20 milioni di euro con una crescita a doppia cifra rispetto al 2010. «I risultati del 2011, spiega Fabio Orfanini, direttore di S.E.S.A. (www.sesa.it), sono innanzitutto dovuti alle acquisizioni operate nel corso dell’anno, anche all’estero. Operazioni che hanno l’obiettivo di espandere competenze, attività e clienti, uscendo così da una logica di solo gruppo italiano. Obiettivo per il 2012 è portare il fatturato a quota 25 milioni. Le capacità per rispondere alle criticità del momento sono riposte nella leva finanziaria, essenziale per compiere acquisizioni, investimenti e diversificazione in aree diverse da quelle sinora presidiate. In Italia c’è una frammentazione elevata di piccole e medie imprese che hanno grandi difficoltà finanziarie. In questa fase è quindi importante selezionare e aggregare quelle realtà che hanno buoni clienti, elevate competenze e professionalità, supportandole nei piani di cash flow. Un momento negativo di molti può essere un momento di opportunità per pochi. Insomma, nel momento in cui tanti hanno paura occorre trovare la forza di investire. La strategia è quella del system integrator, creare soluzioni ripetibili, nell’ambito soprattutto delle infrastrutture di rete dei grandi clienti telco ed energy, con un’offerta verticale che va dalla sicurezza alla gestione della rete, delle applicazioni e dei sistemi. Le aziende – rileva Orfanini – tendono al Bpo o all’outsourcing generale per esternalizzare processi che sono commodity. Significa che l’ICT diventa un business molto finanziario, orientato prevalentemente a una riduzione dei costi e alle economie di scala. Per certi versi un gioco al massacro, che squalifica la professionalità. Ecco perché è importante trovare la strategia migliore per preservare e mantenere le attività nazionali e, attraverso nuove aggregazioni, puntare a esportare valore e soluzioni su mercati più ricchi».

 

Altea – Una crescita a doppia cifra, pari al 10%, nel corso del 2010, e una stima per il 2011 di un mantenimento dei risultati sinora raggiunti che dovrebbero ora attestarsi intorno ai 20 milioni di euro. La dinamica di Altea (www.alteanet.it) corrisponde a quella di una realtà consolidata, basata su una quasi ventennale presenza sul mercato e una forte focalizzazione nel settore delle business application con partnership tecnologiche nell’ambito di alcune delle dimensioni Erp di maggior prestigio, come SAP, Microsoft e Infor. La credibilità e affidabilità del gruppo si evince anche dai riconoscimenti ottenuti in ambito europeo, dove per ben tre volte, dal 2005 a oggi, è stata classificata all’interno delle 500 aziende europee con le migliori performance in termini di bilancio, crescita, ricavi e indici occupazionali. «Certo – dice Marco Magaraggia, responsabile delle relazioni esterne e del business development di Altea – la situazione complessiva del mercato è di grande incertezza, la volatilità degli investimenti da parte dei clienti rimane elevata e azzardare previsioni di medio termine è molto difficile. Tuttavia, prosegue Magaraggia, Altea è strutturata per riuscire a far fronte alle criticità di carattere economico e finanziario che si stanno oggi evidenziando. Per consentire una crescita – prosegue Magaraggia – diventa indispensabile mantenere un alto profilo di innovazione, cercando di contrastare una sempre più accentuata diminuzione della marginalità e delle capacità di investimento delle imprese. Nei confronti del cliente per noi è importante continuare a essere un partner in business a tutto tondo. Essere in grado di trasferire conoscenze e competenze, non limitarci al solo ruolo di delivery. Essere un partner consulenziale che permetta alle aziende di ottimizzare e rendere più efficiente la propria organizzazione in termini di processi. In questo senso vanno anche inquadrati tutta una serie di interventi su quelle che sono le nuove possibili aree di sviluppo come il mobile, il lavoro collaborativo e il Cloud».

103° ALTEA

Altea nasce nel 1993 e dal 2004 è Società per Azioni. Grazie ai risultati conseguiti e al riconoscimento espresso nel tempo dai propri clienti, Altea è ormai stabilmente posizionata tra le più signifi cative realtà nazionali nelle classifi che delle società ICT. Mission di Altea è trasformare la strategia dei propri clienti in piani operativi e renderla concreta ed esecutiva all’interno della propria organizzazione, “armonizzando” persone, tecnologie e processi per accompagnare l’evoluzione delle imprese. Molte le soluzioni che Altea offre, potendo contare sull’impegno di oltre 200 risorse interne, impegnate nell’esecuzione di progetti ICT e organizzativi in imprese di medie e grandi dimensioni, in differenziati settori industriali e di servizi. Altea signifi ca Consulenza Aziendale, System Integration e non solo: Organizzazione, Enterprise Business Applications, Tecnologie, Qualità / Sicurezza / Ambiente, Formazione. Un mix di competenze per supportare la competitività e semplifi cazione delle imprese.

Altea Spa – Strada Cavalli, 42 – 28831 Feriolo di Baveno (VB) – Tel. 0323 280811 Fax 0323 280110 – email: AlteaCommunication@alteanet.it www.alteanet.it

 

107° SANMARCO INFORMATICA

Sanmarco Informatica, un’azienda di 270 persone, sana, forte, con alle spalle oltre 25 anni di innovazione, sviluppa le proprie soluzioni “Galileo” in Italia con un proprio centro di sviluppo. “Galileo Erp” è un gestionale completo, che aiuta a strutturare i processi nelle piccole e medie aziende del settore produttivo manifatturiero, metalmeccanico, alimentare e lavorazione del legno. Perché scegliere Sanmarco Informatica? – Investe molto sui giovani e dispone di un organico con un’età media di 30/35 anni – È molto attenta nell’innovazione tecnologica. Ha recentemente annunciato le applicazioni gestionali utilizzabili su iPad e iPhone, e per questo progetto è seconda solo all’editoria – Sta puntando molto sul Web, segno di continua crescita, evoluzione e adattamento alle attuali esigenze del mercato. Con queste caratteristiche Sanmarco Informatica si conferma fra i più completi e affi dabili partner informatici italiani. Oltre alla sede di Grisignano di Zocco (VI), è presente anche a Milano, a Reggio Emilia e Udine.

Sanmarco Informatica Spa – Grisignano di Zocco (VI) – Tel. 0444.419333 – email: commerciale@sanmarcoinformatica. itwww.sanmarcoinformatica.it

 

111° INTERGRAPH ITALIA

Intergraph Italia è la fi liale italiana di Intergraph Corporation (Huntsville, Alabama, USA), ed è presente sul territorio italiano dal 1983 con sedi a Milano e Roma. Intergraph Corporation è una multinazionale americana, recentemente entrata a far parte del Gruppo Hexagon AB – composta dalle due divisioni Security, Government & Infrastructure (SG&I) e Process Power & Marine (PP&M), che dal 1969 opera nel settore dei sistemi grafi ci computerizzati di ausilio alla gestione, progettazione e produzione, nei principali segmenti industriali. Intergraph è leader nel mondo per la fornitura di Soluzioni Geospaziali nel settore difesa & intelligence, per la sicurezza, la Pubblica Amministrazione, la gestione infrastrutture trasporti, la fotogrammetria, le reti tecnologiche e le telecomunicazioni, nonché nell’ambito della progettazione, costruzione e funzionamento di impianti, navi e strutture offshore, grazie alla capacità di offrire ai clienti una profonda competenza in tali settori, oltre a una lunga tradizione di innovazione tecnica e a un’ampia gamma di prodotti, software e servizi. Lo staff commerciale, il personale di assistenza e i team di progetto, lavorano per modellare la migliore soluzione per ciascuna specifi ca esigenza del cliente.

Intergraph Italia L.L.C. – Strada 7 Palazzo R1 – 20089 Rozzano (MI) – Tel. 02 575451 Fax 02 57512470 www.intergraph.it

 

117° TWINERGY

Twinergy è un’importante società che si occupa di consulenza, integrazione dei sistemi, manutenzione applicativa e sistemistica, ed è specializzata nell’implementazione di strumenti a supporto delle decisioni e del management aziendale. La società, guidata da valori di correttezza e dialogo con il cliente, vanta infatti competenze tecnologiche e applicative in ambito Business Intelligence, Performance Management, Erp e System Integration, sviluppate negli anni al fi anco di oltre 300 clienti, per facili tarne la gestione aziendale. Twinergy ha inoltre studiato, sulla base dell’esperienza maturata, soluzioni verticali dedicate ai diversi settori di mercato (come manifatturiero, Gdo, packaging e ceramiche). A queste si aggiungono soluzioni trasversali per coprire il maggior numero di esigenze gestionali, come Sales Portal, Sales e Promotion Management, Credit & Debit Analysis, Venfor Rating, Costo Medio Ponderato e Agenti+. La società è partner di SAP Business Objects, Microstrategy e Tagetik.

Twinergy Spa – Via Parini, 3 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) – Tel. +39 051 619 1161 Fax +39 051 560 038 – email: marketing@twinergy.comwww.twinergy.com

 

119° KION

Kion è una azienda controllata da Cineca (Consorzio Interuniversitario, composto da 50 Università, ministero Istruzione, Università e Ricerca e CNR), specializzata in sistemi per la gestione della didattica, della segreteria e dei servizi agli studenti, per l’università. Kion ha realizzato Esse3, un innovativo sistema che accompagna tutto il cammino dello studente nel percorso universitario in accordo con la normativa italiana, dai test di ammissione, alla didattica, alle prove di esame, alla laurea, al post-laurea, agli stage nelle aziende, aggiornando la carriera universitaria e rendendo fruibili, via Internet, tutti i necessari servizi. Kion impiega oltre 140 addetti, opera con proprie sedi su tutto il territorio nazionale; coi suoi sistemi Esse3 e Giss, inseriti nel sistema U-Gov di Cineca, è presente in oltre il 75% delle Università italiane, con un’utenza superiore a 1.400.000 studenti. Kion opera anche a livello internazionale per proporre i sistemi Cineca, a supporto del “Bologna Process”, nell’area “Student management system”; dal 2008 è presente e operativa in Turchia con la controllata Kion Ltd.

Kion Spa – Via Magnanelli, 2 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) – Tel. 051 6111411 Fax 051 570423 – email: info@kion.itwww.kion.it

123° SINFO ONE

Sinfo One opera nell’Information Technology realizzando soluzioni per la gestione d’impresa, fornendo consulenza direzionale, organizzativa e tecnologica, system integration e servizi di outsourcing. L’offerta Erp è basata sulla piattaforma proprietaria Si Fides e su quella internazionale Oracle JD Edwards EnterpriseOne, che Sinfo One completa con i propri verticali per il food & beverage e per le aziende che operano su commessa. Grazie a esperienza, competenza e una profonda conoscenza della piattaforma Oracle JD Edwards, Sinfo One è partner a 360° sui temi di integrazione dell’Erp e offre, con le piattaforme tecnologiche più avanzate, soluzioni verticalizzate e integrate a: Business Intelligence, Sistemi di Pianifi cazione (Scm), Enterprise Content Management, Enterprise Performance Management. Sinfo One è Gold Partner Oracle e Partner of the Year 2010 Emea per la categoria Midsize Partners nell’ambito degli Oracle Partner Specialization Awards.

Sinfo One Spa – Via Benedetta, 77/a – 43122 Parma – Tel. 0521 9371 Fax 0521 775824 – email: info@ sinfo-one.itwww.sinfo-one.it

 

126° CRITICAL PATH

Critical Path è dal 1997 leader globale nella fornitura di soluzioni e servizi di Messaging, Collaboration, Anti-Abuse, Anti-Virus, Anti- Spam e Identity per operatori, Isp e aziende. Le sue soluzioni – disponibili per web, tablet e cellulari – permettono a milioni di persone di comunicare, restare in contatto, condividere e organizzare le proprie informazioni in piena sicurezza grazie alle garanzie fornite da un leader di settore. Critical Path Inc., privata dal 2008, è detenuta a maggioranza da General Atlantic, Cheung Kong Holdings e Mirapoint Holdings. Nel 2010, la fusione tra Critical Path e Mirapoint ha creato uno dei primi cinque fornitori di soluzioni e-mail al mondo, con oltre 225 milioni di e-mail supportate e protette. Attraverso i suoi tre marchi – Memova, white- label software per provider e aziende, Mirapoint, appliance per provider e aziende, Sho- Zu, client per consumer mobile – Critical Path è in grado di offrire soluzioni affi dabili, scalabili e innovative con il miglior Tco di mercato.

Critical Path Spa – Via Cuniberti, 58 – 10151 Torino (TO) – Tel. +39 011 4513811 Fax +39 011 4513825 – email: pr@criticalpath.netwww.criticalpath.netwww.mirapoint.comwww.shozu.com