Telit amplia la sua gamma di moduli xE910 grazie alla nuova tecnologia basata su chipset 2G

Il GE910-QUAD V3 fornirà connettività GSM/GPRS per aree applicative dai costi contenuti

Telit Wireless Solutions ha annunciato l’introduzione del suo modulo cellulare 2G di terza generazione nell’esclusiva famiglia di prodotti xE910. Il GE910-QUAD V3 rappresenta il prodotto quad-band GSM/GPRS Class-10 dell’azienda più adatto per integrator o produttori che avviano dei progetti o aggiornano quelli in corso. Basato sull’ultima versione del chipset 2G disponibile sul mercato, il nuovo modulo è pensato per avere una disponibilità a lungo termine che salvaguarda gli investimenti dei progetti. Il prodotto, che presenta anche uno stack TCP/IP ricco di funzionalità e un interpreter per il Python Script Language, è in grado di girare sulle applicazioni del cliente, comprese quelle connesse a Internet. Senza bisogno di componenti elettroniche aggiuntive per una soluzione M2M completa, il GE910-QUAD V3 costituisce una piattaforma ideale per applicazioni che richiedono un’attenzione ai costi (bill-of-material) nei settori dell’automotive, della telematica, dei contatori automatizzati e in altri segmenti.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Destinato a quelle applicazioni che richiedono o necessitano di una copertura globale, il GSM/GPRS quad-band da 850/900/1800/1900MHz integrato nel GE910-QUAD V3 presenta funzionalità voice e supporta sia l’interfaccia analogica che quella digitale (DVI). Il modulo supporta trasmissioni dati GPRS classe 10, conformi allo standard 3GPP Release 4 ed è equipaggiato con 2 interfacce seriali UART e 10 porte di I/O a 1.8V.. Inoltre, il prodotto dispone di un chip SIM opzionale di fabbrica di Telit m2mAIR, chiamato MFF2, che soddisfa gli standard ETSI M2M UICC (TS 102.671), e che aggiunge delle funzionalità di diagnostica e di controllo remoto per le applicazioni diffuse, eliminando la necessità di supporti esterni per SIM card e consentendo un risparmio sui costi (BOM). 

Leggi anche:  Lenovo presenta la nuova generazione di soluzioni infrastrutturali basate su processori Intel per semplificare l’adozione di AI alle aziende

Lo script interpreter Python integrato consente al nucleo di elaborazione di far funzionare le applicazioni del cliente, ed è in grado, tra le altre cose, di accedere direttamente ad un modulo Telit GNSS per una soluzione di monitoraggio basato su due componenti. Il GE910-QUAD V3 è la soluzione ideale per applicazioni che funzionano a batteria come i contatori automatici per l’acqua e il gas, grazie al suo ampio voltaggio di 3.2 fino a 4.5V e l’energia stanby ultraleggera. Per lo sviluppo ottimizzato di applicazioni e l’integrazione di sistema, la società offre dispositivi RIL per tutti i principali sistemi operativi. Grazie al nuovo prodotto, Telit si rivolge anche al settore assicurativo, ai terminali POS, all’m-health, ai pannelli di allarme sicurezza e altre aree applicative a bassa velocità.

“Grazie al modulo GE910-QUAD V3, Telit introduce nel mercato un prodotto senza eguali in termini di costi benefici”, ha affermato Dominikus Hierl, Chief Marketing Officer di Telit Wireless Solutions. “Le applicazioni data-burst a bassa velocità continuano a dominare l’M2M ad alto volume. Inoltre, grazie alla ricchezza di caratteristiche e alla disponibilità a lungo termine assicurata dall’utilizzo dell’ultima versione dei chipset GSM/GPRS, il modulo GE910-QUAD V3 diventa la scelta immediata per gli sviluppatori che aggiornano i progetti o ne iniziano di nuovi in queste aree applicative in crescita”.

La famiglia xE910 protegge gli investimenti attraverso l’offerta di una completa compatibilità pin-to-pin attraverso prodotti in GSM/GPRS, UMTS/HSPA, HSPA+, CDMA 1xRTT, EV-DO e molto presto LTE, con e senza capacità integrate GNSS.

Da 10 anni, disponendo del più ampio portafoglio di hardware in tecnologie cellulari, short range e di posizionamento, insieme ai servizi e alla connettività della business unit m2mAIR, Telit è un One Stop Shop per system integrator nel mercato M2M. Offrendo prodotti e servizi in pacchetti integrati, insieme ad un supporto globale e un sistema logistico che risponde a ogni bisogno o richiesta individuale, Telit elimina il rischio tecnico riducendo il tempo di commercializzazione per l’Internet delle Cose, rispondendo alle esigenze dei clienti provenienti da qualsiasi segmento del settore.

Leggi anche:  Il Viceministro Valentini in visita al Campus Data Center di Data4 a Cornaredo: un passo importante verso l'innovazione digitale in Italia