Fujitsu presenta x10sure 3.1

Fujitsu ha annunciato la nuova release di x10sure, la soluzione in grado di fornire funzionalità di consolidamento IT a costi contenuti e inferiori rispetto al clustering. Nella release 3.1 sono state aggiunte avanzate funzionalità di virtualizzazione e automazione.

x10sure 3.1 è progettato per offrire alle piccole e medie imprese l’opportunità di accrescere la disponibilità di sistema, riducendo significativamente i costi operativi dell’IT associati all’impiego delle applicazioni Windows e Linux su sistemi x86/x64.

La soluzione, sviluppata esclusivamente da Fujitsu, fornisce capacità di virtualizzazione server che ottimizzano la disponibilità del sistema, proteggendolo contemporaneamente dai rischi di downtime imprevisti.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Questo permette un ulteriore risparmio sui costi operativi del 50%. Si tratta di una soluzione innovativa che si fonda sul principio operativo "n+1": in caso di malfunzionamento di un server applicativo viene attivato automaticamente il sistema di riserva e tutti i servizi vengono ripristinati in pochi minuti, tutelando gli investimenti tecnologici esistenti e, nel contempo, facilitando l’integrazione di nuove tecnologie e il raggiungimento del relativo valore aggiunto.

Con la progressiva diffusione della virtualizzazione, sempre più aziende scelgono di beneficiare della maggiore velocità di business derivante dalla trasformazione dei loro ambienti IT in infrastrutture dinamiche, in grado di allinearsi alle variazioni dei workload.

Tramite la virtualizzazione dei server le aziende possono usufruire di significativi vantaggi nel rapporto prezzo/prestazioni, unitamente a una superiore flessibilità applicativa.

La virtualizzazione, tuttavia, spesso comporta un incremento dei costi e della complessità a livello della gestione e dell’amministrazione di sistema.

Donato Ceccomancini, responsabile Business Practice Data Center di Fujitsu Technology Solutions, ha dichiarato: "Il grande vantaggio di x10sure risiede nell’introduzione dell’alta disponibilità su tutti i server: il cliente non sarà costretto a definire a priori quali sistemi sono mission-critical e quali no. Con la versione 3.1 il concetto x10sure, modulabile e adattabile ai vari scenari, diventa ancora più maturo.

Leggi anche:  Il futuro della supply chain. Qlik svela le chiavi della data governance

La piattaforma x10sure, componente fondamentale della nostra strategia Dynamic Infrastrucures, che verrà sviluppata e ampliata con nuove funzionalità nel corso dei prossimi anni in modo da soddisfare sempre più le esigenze dei clienti, ci permette di aggredire nuovi mercati ed eliminare una volta per tutte le barriere che ostacolano l’attuazione dei progetti di virtualizzazione, del consolidamento storage e della trasformazione dell’IT in senso dinamico ".

Apprezzata per la sua capacità di standardizzare e ottimizzare le attività IT e assicurare automaticamente la business continuity, la versione 3.1 di x10sure introduce il supporto a livello di hypervisor per le virtual machine unitamente a livelli di protezione ancora superiori dai rischi commerciali e finanziari associati ai downtime imprevisti.

Il monitoraggio e il ripristino delle virtual machine in caso di malfunzionamento riduce al minimo le interruzioni del servizio. Il supporto di piattaforma ampliato si traduce nell’impiego ottimizzato dei nuovi sistemi, facilitando l’integrazione con nuove tecnologie di virtualizzazione avanzate quali VMware vSphere e Microsoft Hyper-V.

La nuova versione permette anche di consolidare gli ambienti server fisici e virtuali in infrastrutture dinamiche, fornendo alle aziende la tanto ricercata sicurezza operativa attraverso l’essenziale protezione basata sul failover di sistema.

I clienti apprezzano le funzionalità di x10sure, e l’impatto positivo sulle performance delle loro infrastrutture IT. A questo proposito, l’ingegner Alfredo Micozzi, dell’Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT – Servizio 4° Informatica, Croce Rossa Italiana, ha affermato: “L’esperienza di Fujitsu nei Data Center ci permette di portare avanti i nostri progetti di consolidamento e ottimizzazione”.