Sinfo One sponsorizza il Festival Montessori – San Lazzaro di Savena (BO), 28 e 29 settembre 2013 – un’occasione per incontrare e conoscere un importante metodo educativo
Su una lapide semicircolare del cimitero di Noordwijk, cittadina a quaranta minuti da Amsterdam, si possono leggere incise in italiano le parole: «Io prego i cari bambini che possono tutto di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo». Maria Montessori stava partendo per il Ghana a impiantare nuove scuole quando la morte la colse il 6 maggio 1953. Pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana, è nota al mondo per il metodo che prende il suo nome, e che ha cambiato non solo il modo di educare i bambini ma il concetto stesso di bambino e la considerazione che gli adulti ne avevano.
Sinfo One nell’ambito delle proprie iniziative sul fronte formativo, sociale ed ambientale sponsorizza il Festival Montessori. L’iniziativa, volta a promuovere un nuovo orizzonte per l’educazione del bambino, si terrà a San Lazzaro di Savena (BO) il 28 e 29 settembre 2013.
“Da sempre investiamo nella formazione e crescita professionale dei nostri dipendenti – afferma Paola Pomi, direttore generale di Sinfo One – e ci sentiamo responsabilmente parte di un territorio produttivo. Da anni collaboriamo con diverse università per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e per selezionare i migliori professionisti di domani. Dove “migliori” significa tante cose, ma soprattutto è indice di una personalità indipendente, motivata, capace di lavorare in autonomia, ma in grado di contribuire attivamente al successo del gruppo, capace di relazionarsi con gli altri – colleghi, clienti, partner o fornitori – dando sempre il meglio di se stessa ma anche di ‘tirando fuori’ il meglio dagli altri”. “Come mamma di tre bambini – prosegue Paola Pomi – sono consapevole che tutto questo non si acquisisce in un corso universitario, al massimo lo si perfeziona, ma lo si inizia a costruire dai primissimi anni di vita del bambino”. “Ma soprattutto come mamma – aggiunge di direttore generale di Sinfo One – desidero un mondo migliore per i miei figli e come Maria Montessori credo nell’importanza dei bambini per costruirlo. E’ per questo che ho accolto con entusiasmo la richiesta di sponsorizzare il Festival Montessori”.
Sinfo One opera e progetta il futuro proprio e dei propri clienti con passione, determinazione, forti investimenti in ricerca, innovazione e formazione. Soprattutto opera sentendosi responsabilmente parte di un territorio produttivo, della società e del pianeta. Con questa consapevolezza Sinfo One porta avanti e sponsorizza numerose iniziative sul fronte sia ambientale che della formazione.
Il metodo Montessori
Il metodo Montessori è usato in 22.000 scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. Le pratiche educative Montessoriane constano di un’azione capace di ripensarsi, correggersi e contestualizzarsi nel qui e ora di ogni singolo bambino, ragazzo o adulto, nel rispetto delle sue capacità e dei suoi desideri.
Lavorare seguendo l’insegnamento montessoriano quindi significa mettere il rigore proprio dell’osservazione, della meta-riflessione e della sperimentazione a servizio di un “approccio” che va a significare le azioni senza temere i cambiamenti, i tentativi, gli errori, posti in essere per meglio accogliere la ricchezza individuale che ciascuno porta.