Niente presentazioni ufficiali e cerimoniali. Il sito web per il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica è online da ieri. Ve ne eravate accorti?
“Vogliamo parlare direttamente ai cittadini, la sicurezza è un bene di tutti” – sono le parole di Giampiero Massolo, direttore del Dipartimento di Sicurezza italiano, che ha presentato la nuova veste del sito www.sicurezzanazionale.gov.it. Migliorata l’accessibilità da tablet e smartphone, il sito si pone come punto di incontro e informazione per tutti i cittadini italiani che vogliono capire come i servizi segreti nostrani lavorano per la sicurezza del paese, spesso nel silenzio senza saltare agli onori della cronaca. Eppure c’è un’Italia che lavora ogni giorno per assicurare che tutto si svolga nel migliore dei modi nelle piazze, stazioni e punti di interesse dove si incotrano ogni giorno migliaia di persone.
Nessun PRISM tricolore
Attenzione però, questo non vuol dire che ci sia un PRISM tutto italiano. “Da noi non potrebbe accadere – spiega Massolo al Corriere della Sera – in Italia abbiamo un ordinamento giuridico che tutela maggiormente le garanzie individuali“. Dal 1 luglio sul sito sarà possibile inviare il proprio CV per candidarsi alle posizione ricercate. Tra queste gli analisti di economica finanziaria, gli esperti di cibernetica e informatica e gli economisti energetici.