SAS Forum Italia 2012: think BIG with BIG Analytics

Grandi idee, nuovi approcci e strategie innovative nell’era dei Big Data è il tema centrale dell’edizione 2012 del SAS Forum Italia, che si terrà a Milano il 17 aprile

Il convegno, giunto alla sua settima edizione, è l’appuntamento imperdibile nel panorama IT per conoscere idee innovative in ambito Business Intelligence e Business Analytics e trovare risposte alle esigenze di ciascuna area aziendale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Oltre 1.000 professionisti, imprenditori e manager selezionati si incontrano per condividere idee, pratiche e realizzazioni in tutti i settori di mercato. Il SAS Forum permetterà inoltre di aumentare il proprio network di relazioni e condividere esperienze con altre community professionali.

La location è progettata in modo tale da indirizzare i visitatori o verso aree merceologiche (dal bancario e servizi finanziari alle assicurazioni, dalla sanità alla Pubblica Amministrazione, alle Telco, Media e Telecommunication), o verso momenti di incontro dedicati alle specifiche soluzioni (marketing, Risk Management, Information Management&analytics). Verrà allestita anche una galleria delle esperienze, in cui i partecipanti, oltre a ammirare i prodotti di diversi brand, avranno la possibilità di fare networking e relazionarsi direttamente con altri manager e protagonisti del business italiano.

Speaker d’eccezione Valerio De Molli, Senior Partner – The European House-Ambrosetti, che modererà il dibattito sullo sviluppo e crescita in Europa e in Italia, a cui parteciperanno:

Gianluigi Angelantoni, Amministratore Delegato di Angelantoni Industrie;

Stefano De Capitani, Direttore Generale di CSI-Piemonte;

Marco Patuano, Amministratore Delegato di Telecom Italia;

Agostino Re Rebaudengo, Presidente di APER – Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili.

Nel pomeriggio le sessioni parallele prevedono conferenze, testimonianze e workshop tematici. Le conferenze offriranno uno spaccato verticale delle diverse industry, dal settore bancario, finanziario e assicurativo al trade e retail, dall’energia e le utility alle pubbliche amministrazioni. Con testimonianze dirette e approfondimenti da parte di manager d’azienda e esperti del settore.

Leggi anche:  Qlik rende più rapide le decisioni basate sui dati introducendo Data Flow in Qlik Cloud Analytics

Conclude la giornata una special learning lesson di Andy Cohen, che usando la magia come metafora, rivela i concetti chiave che permettono di dare più potere al proprio modo di pensare e portare soluzioni di business innovative nella comunicazione, leadership e gestione della propria azienda.

“Le aziende italiane nel corso degli ultimi anni hanno adottato misure per eliminare sprechi e ridurre costi, a partire proprio dall’IT – ha spiegato Emanuela Sferco, Direttore Marketing di SAS. Il ripensamento di alcuni processi di business potrebbe essere il preludio a una nuova fase di crescita fondata su basi più solide di quelle che hanno retto il mercato negli ultimi anni. Mi riferisco a nuovi ambiti in cui la crescita esponenziale dei volumi di dati e la capacità di un loro utilizzo intelligente possano fare la differenza. Il SAS Forum è l’appuntamento imperdibile per chiunque scelga l’innovazione come motore di crescita personale e professionale”.