Arriva DateTheMillionaire il social network per le élite

Una piazza virtuale riservata esclusivamente ai “ricchi e belli” e ai più “idonei”

Non bastano 5 minuti per iscriversi a DateTheMillionaire. Servono delle ore, forse giorni. Si perché dopo aver compilato il form di iscrizione il vostro curriculum viene attentamente analizzato e verificato e abilitato ad entrare nell’esclusivo club dei milionari. E’ l’ultima frontiera del 2.0, di quello più ostentato e fuori dai ranghi. Se le piattaforme di dating sul web sono nate proprio per permettere a chiunque di conoscere tipi diversi di persone, seppur indirizzando la ricerca verso precisi canoni, qui la situazione è totalmente capovolta.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Chi cerca un amico, partner e magari futuro marito su DateTheMillionaire può avere una certezza, anzi due: la ricchezza e la bellezza degli iscritti. Il sito si presenta proprio in questo modo: “Ricchezza e bellezza arrivano assieme, solo le persone più idonee sono accettate”. Non ci sono dei canoni ben precisi e quindi è difficile capire cosa si intenda per idoneità anche perché nell’iscriversi non viene nemmeno richiesta una foto (almeno fin quando si compila il form).

“Contrariamente agli altri social network e agli altri siti di incontri online che di solito sono sovraffollati poiché l’iscrizione avviene senza una cernita iniziale – si legge nel comunicato – DateTheMillionaire.com seleziona i propri iscritti in base a criteri ben precisi. Ogni domanda di ammissione viene valutata attentamente”.

L’impressione è che si tratti solo di una precisa strategia di marketing e neppure gratuita. Per usufruire dell’esclusivo servizio di database del sito vengono richiesti infatti 300,00 euro cadauno come canone annuale per le donne e ben 600,00 per gli uomini, da versare nelle case della società.  Lo scopo dichiarato del sito è quello di mantenere un “adeguato” standard di qualità degli iscritti, contro la logica broadcast dei social network più diffusi che permettono l’accesso a chiunque, anche ai brutti e poveri.

Leggi anche:  Minsait firma il manifesto per la parità di genere nella filiera italiana ed estende la gender equality anche ai propri fornitori

Quindi più che di social network si può parlare di private network, che è poi lo scopo principale del progetto: fare incontrare privatamente le persone, prima in rete e dopo “dal vivo”. E’ l’evoluzione delle vecchie agenzie di incontri che permettevano agli iscritti di conoscere persone nuove con le quali stringere amicizia e magari anche qualcosa di più. Non è un caso che il sito richieda centinaia di euro come canone mensile, si tratta pur sempre di un business, anche se furbamente mascherato dietro i paletti della “ricchezza e bellezza”. Siamo sicuri che dietro la possibilità di avere un altro iscritto per 300 o 600 euro, gli amministratori non diranno di no.