Brunello Cucinelli è L’Imprenditore dell’Anno 2009

Si è svolta ieri a Milano presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, la Cerimonia di premiazione del Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno: i riflettori sono puntati sui 17 imprenditori selezionati dalla Giuria indipendente del Premio, presieduta da Piero Bassetti, e a confronto tra loro nel contesto della tavola rotonda “Lezioni dal cambiamento: le esperienze degli imprenditori vincenti”.

Sul podio quale Vincitore Nazionale è  Brunello Cucinelli, Presidente e Amministratore Delegato di Solomeo, situata nell’omonimo borgo in provincia di Perugia e famosa in tutto il mondo per i suoi capi in cashmere a colori.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La Giuria gli ha assegnato il massimo riconoscimento “per la continua ricerca del benessere psicofisico e della qualità della vita negli ambienti di lavoro e per l’importante azione svolta per il recupero e il restauro di costruzioni storiche e la continua attenzione in favore dell’educazione e della cultura”.

“Essere premiato come Imprenditore dell’Anno 2009 e quindi chiamato a rappresentare l’Italia alla prossima edizione mondiale di questa manifestazione mi riempie di orgoglio – ha commentato Brunello Cucinelli, che ha proseguito – Quando ho cominciato la mia attività non avevo la minima idea di cosa volesse dire essere un bravo imprenditore. Ho quindi cercato prima di tutto di essere un brav’uomo.

Con coraggio e passione ho cercato di dare dignità economica e morale all’essere umano nel lavoro. Migliorare la vita dell’uomo: che l’uomo viva e lavori nella sua terra d’origine, che il lavoro umano non sia merce di scambio, che all’uomo sia dato di riconoscere il proprio valore spirituale nelle forme sensibili dell’Arte e della Natura.

Nel borgo restaurato di Solomeo si aprono oggi i nostri laboratori artigianali che, come antichi cantieri medievali, non hanno proprietari, ma solo ruoli e responsabilità diverse: vere botteghe d’arte, sono fucine vitali delle nuove proposte e delle nuove idee che, rinnovandosi di anno in anno, si volgono ad ogni parte del mondo. Luoghi dei quali io stesso mi sento “custode” e non proprietario…”

Leggi anche:  Hitachi Vantara annuncia un riassetto strategico

Cucinelli rappresenterà l’Italia all’edizione internazionale del Premio, World Entrepreneur Of The Year 2010 che si terrà a Montecarlo, ove i vincitori nazionali dei 50 paesi in cui Ernst & Young promuove il Premio, concorreranno per il riconoscimento di miglior imprenditore a livello mondiale.

“Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dall’andamento negativo e da un clima pesante di preoccupazione, non solo nell’economia italiana ma in tutti i mercati del mondo.

Ecco perché il riconoscimento odierno ad un imprenditore quale Brunello Cucinelli, che da sempre ha dichiarato di mettere l’uomo al centro della sua visione d’impresa, può rappresentare un elemento di positività sulla scia dei primi, piccoli segnali di ripresa che alcuni indicatori e talune istituzioni stanno rilevando. – ha commentato Giorgio Mosci, partner di Ernst & Young che ha proseguito – D’altronde Solomeo è un gruppo imprenditoriale che ha saputo crescere anche in un momento difficile quale quello che stiamo vivendo.

Non solo in Italia ma anche all’estero, dando nuovo lustro ad un Made in Italy che, combinando valori tradizionali e capacità d’innovare, potrà continuare ad essere protagonista nei mercati internazionali”.

L’iniziativa, giunta in Italia alla tredicesima edizione, è nata negli Stati Uniti oltre venti anni fa, con l’obiettivo di premiare l’eccellenza, riconoscendo gli imprenditori capaci di tradurre la propria cultura aziendale in elemento positivo di crescita e fattore differenziante per la creazione di valore, anche in contesti di mercato nazionali e internazionali incerti quali quelli attuali, contribuendo allo sviluppo socio-economico del paese.

Anche quest’anno si sono candidati imprenditori alla guida di aziende, in attività da almeno 3 anni, che nell’ultimo esercizio hanno registrato un fatturato a partire dai 25 milioni di euro.

Leggi anche:  FINIX Technology Solutions annuncia una partnership strategica con Quantum

I Vincitori e Finalisti di Categoria

Oltre al Premio per il Vincitore Nazionale, sono in corso di consegna i riconoscimenti ad altri 16 imprenditori, per le diverse categorie previste dal regolamento, decisi dalla Giuria del Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno 2009, così composta: Piero Bassetti (Presidente), Giampio Bracchi, Guido Corbetta, Gianfranco Fabi, Linda Gilli, Marco Giovannini, Rosario Messina, Andrea Paolo Milano, Giuseppe Morandini e Gian Luca Sghedoni.

Dettaglio dei Vincitori e Finalisti per Categoria:

Categoria Global – Vincitore Gian Paolo Dallara, Presidente di Dallara Automobili (Varano de’Melegari – Parma) “per aver saputo trasformare il proprio estro e la propria passione per la progettazione e la costruzione di vetture da corsa e stradali ad elevate prestazioni e per l’aerodinamica delle vetture in un‘azienda altamente innovativa, un grande laboratorio di giovani ingegneri capace di fornire consulenze esclusive a molti dei più noti e prestigiosi costruttori di auto di serie e da corsa e di realizzare vetture che corrono e vincono in tutti i più importanti campionati del mondo, tra cui, dal 2010, il campionato di Formula 1”.

Finalisti: Antonio Ferraioli, Amministratore Delegato de La Doria (Angri – Salerno) e Jean-Marc Droulers, Amministratore Delegato di Villa D’Este (Cernobbio – Como).

Categoria Innovation – Vincitore Vito Pertosa, Presidente di Mer Mec (Monopoli- Bari) “per la determinazione e l’impegno nel fare dell’innovazione continua, la chiave di un successo che si è tradotto in un portafoglio prodotti e in un bagaglio di competenze uniche al mondo”.

Finalisti: Pier Luigi Miciano, Presidente di Coveme (San Lazzaro di Savena – Bologna) e Walter De Poli, Amministratore Delegato di Tele System Electronic (Bressanvido – Vicenza)

Leggi anche:  3 lavoratori italiani su 10 ritengono che il proprio datore di lavoro non investa a sufficienza nello sviluppo delle loro competenze

Categoria Finance – Vincitore Valter Alberici, Amministratore Delegato di Allied International (Nibbiano Val Tidone – Piacenza) “per aver creato, grazie a una mirata serie di acquisizioni, un gruppo fortemente votato all’innovazione in grado di imporsi a livello internazionale in settori altamente tecnologici al punto da produrre, unica in Europa e tra pochissimi al mondo, alcuni tra i componenti più delicati che operano nel cuore dei reattori nucleari”.

Finalisti: Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato di Branca International (Milano) e Roberto Sestini, Presidente e Amministratore Delegato di Siad (Bergamo).

Categoria Communication – Vincitori Emi Stefani e Luigi Lazzareschi, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Sofidel “per aver saputo combinare sapientemente la comunicazione pubblicitaria di prodotto con una comunicazione indiretta che nasce dall’impegno dell’azienda nello sviluppo sostenibile posizionandosi così come modello di riferimento nella responsabilità di impresa”.

Finalisti: Ernesto Gismondi, Presidente di Artemide (Pregnana Milanese – Milano) e Remo Ruffini, Presidente di Moncler (Milano)

Categoria Quality of Life – Vincitore Salvatore Moncada, Amministratore Unico di Moncada Energy Group (Aragona – Agrigento) “per essere riuscita, in meno di un decennio, a trasformarsi da azienda operante esclusivamente nel settore dell’ingegneria civile ad azienda leader nel settore della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale di primari gruppi come Enel, Terna e Gamesa”.

Finalisti: Francesco Giovannini, Presidente di Laterlite e Andrea Rigoni, Amministratore Delegato di Rigoni di Asiago (Asiago – Vicenza)

In Italia, il Premio Ernst & Young L’Imprenditore dell’Anno si svolge con il contributo di SAP, il patrocinio di Borsa Italiana, con il supporto de L’Imprenditore, Mensile della Piccola Industria di Confindustria e in collaborazione con Gruppo 24 ORE.