Il Centro di Competenza EAM (Enterprise Asset Management) Keen Consulting e ALTAnet partecipa alla Fiera del Levante di Bari – 14-22 settembre 2013
“I sistemi Enterprise Asset Management (EAM) per la gestione del patrimonio cittadino”.
Tema dell’intervento congiunto Keen Consulting – ALTAnet all’interno dell’evento “Puglia: piattaforma mediterranea delle rinnovabili sostenibili” per predisporre un modello reale di Green Economy e proporre modelli concreti di Smart City.
All’evento che si terrà il 18 settembre 2013 all’interno della Fiera del Levante prenderanno parte il Ministero per lo Sviluppo Economico, le Università di Bari, Foggia e del Salento, la Regione Puglia e l’Istituto Nomisma.
“Da sempre strumento di monitoraggio/controllo, l’Enterprise Asset Management (EAM) si rivela oggi più che mai lo strumento ideale per tenere costantemente sotto controllo gli Asset propri del patrimonio cittadino, aiuta a rispettare le normative vigenti, anche in campo ambientale, e gli obiettivi di manutenzione, oltre a favorire la riduzione dei consumi energetici”. Con queste parole Marco Laguardia, Sales & Marketing Director Keen Consulting, motiva la presenza del centro di competenza congiunto Keen Consulting – Altanet alla Fiera del Levante.
“Obiettivo del Centro di Competenza Keen Consulting – ALTAnet è quello di offrire tecnologie e competenze alle aziende ed alla Pubblica Amministrazione pugliese impegnati nel processo di innovazione tecnologica, supportati dalla soluzione Infor – EAM che offre gli strumenti per il monitoraggio e la gestione delle performance degli asset cittadini”, conclude Nicola Plantamura, Amministratore unico di ALTAnet.
Agenda Evento:
Chairman durante la giornata: Giuseppe Bratta, Distretto Le Nuove Energie – Raffaele Di Stefano, Diego Gavagnin, Emanuele Martinelli, Miriam Spalatro, Energia Media
Ore 10.00
Apertura lavori e presentazione del “Premio Smart Manager Puglia 2013” assegnato a personalità che si siano distinti in ambito: sviluppo d’impresa; sviluppo sociale; sviluppo ricerca. Assegnazione a fine giornata
Giuseppe Bratta Distretto Le Nuove Energie:
Ore 10.10-10.30
Tra Europa e Regioni un nuovo ruolo strategico per il Ministero dello Sviluppo Economico
Marcello Capra – Ministero per lo Sviluppo Economico
Ore 10.30-10.50
Il sistema elettrico pugliese. Reti in alta, medio/bassa e produzione centralizzata
Prof. Lascala – Università di Bari
Ore 10-50-11.10
Dal burdensharing un ruolo di grande responsabilità per la Puglia sul futuro delle rinnovabili in Italia
Prof. Giuseppe Martino Nicoletti – Università di Foggia
Ore 11.10-11.30
Aggiornamento del Pear – Piano Energetico Ambientale Regionale – e generazione distribuita
Prof. Domenico Laforgia – Università del Salento
Ore 11.30-11.50
Ruolo delle tecnologie nel binomio energia TLC
Paolo Casalino, Dirigente Ufficio di Bruxelles – Regione Puglia
Ore 11.50-12.10
Il progetto Puglia in ottica Smart City
Nomisma Società di Studi Economici, Luigi Scarola
Ore 12.10-12.30
Il meteo delle fonti rinnovabili” Susanna Ceccanti – Project Manager Ealp Agenzia Energetica della Provincia di Livorno
Ore 12.30-12.50
Multi utility energia e settore idrico. Analisi sul sistema Puglia
Acquedotto Pugliese
Ore 12.50-13.10
Dall’efficienza all’autonomia: la politica delle cooperative nel settore energetico
Vanni Rinaldi – Responsabile Innovazione Energia Ambiente Legacoop
Pomeriggio
Ore 14.30-17.00
Tecnologie e management al servizio di un nuovo progetto Puglia tecnologie.
I sistemi Enterprise Asset Management (EAM) per la gestione intelligente del patrimonio cittadino – Nicola Serioli – Keen Consulting (Business Partner Infor) & Nicola Plantamura – ALTAnet.
Gestione dei dati di consumo e Sistemi Qualità per il risparmio energetico nelle strutture ospedaliere. Relatori: Giovanni Anselmi – Presidente nazionale Unimatica CONFAPI in collaborazione con Bureau Veritas.