KAYAK dà i numeri…

Quali sono le mete più gettonate per risparmiare? Chi sono i viaggiatori più distratti? Quanto spendono i più facoltosi?

KAYAK – il motore di ricerca che confronta centinaia di siti  di  viaggi e permette  di  trovare le offerte  migliori  per voli, hotel, autonoleggi  e vacanze – non si ferma proprio mai e oggi vi offre, sulla base di ricerche effettuate negli ultimi 90 giorni dagli utenti KAYAK, qualche insight sulle abitudini  di viaggio degli italiani, ma non solo…

Viaggiare è bello, ma non posso spendere più di 150€…

La meta ideale allora è la Polonia! Il prezzo medio a notte in camera doppia è di circa 60€, quindi perché non pensare a un bel weekend nella romantica Varsavia? Con 80€ in media a notte, invece, potrete lasciarvi conquistare dalle avvolgenti note di un flamenco madrileño che infuoca le notti spagnole.

La Germania, si sa, è un po’ più cara: 110€ è il prezzo medio a notte per una doppia.

Ma chi vince il premio di “best traveller” al mondo?

Analizzando il numero medio di notti ricercate per soggiorni in hotel in tutto il mondo, i vincitori sono ovviamente i russi con 5,4 notti in media in hotel, seguiti dai finlandesi a quota 5,2 e dai brasiliani con 4,5. Noi italiani, invece, ci attestiamo a 3,5 notti di soggiorno…

E chi sono i viaggiatori più facoltosi?

Con 203€ di spesa media al giorno per una camera di hotel in Italia, i best in class sono gli indiani, seguiti da norvegesi (175€) e americani (144€), che al comfort non sanno proprio dire di no. Mentre gli italiani ruotano intorno a una media di 93€.

Leggi anche:  Il settore ICT in Emilia-Romagna, molte luci e poche ombre

E i più ritardatari?

Penserete agli italiani, e invece… siamo tra i più previdenti, perché effettuiamo ricerche per soggiornare all’estero in media 17 giorni prima della partenza. I più distratti sono gli spagnoli, che s’informano in media solo 11 giorni prima di visitare il nostro Paese; a seguire i tedeschi con 14,  i francesi con 15 e gli inglesi – per nulla sprovveduti – con 24 giorni di anticipo in media.