Il costo dell’ignoranza informatica nella PA

Roma il 15 gennaio 2009, con il patrocinio del CNIPA e del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione convegno sul colsto dell’impreparazione informatica nella Pubblica Amministrazione

Quanto costa alla Pubblica Amministrazione italiana l’impreparazione informatica dei propri dipendenti? Di quanto può essere migliorata la produttività e la qualità del lavoro grazie a una formazione adeguata? Quanto è importante il contributo del settore pubblico per reagire alle incertezze del quadro economico? – Di questi temi si parlerà a Roma martedì 15 gennaio in occasione del convegno di presentazione del rapporto “L’ignoranza informatica: il costo nella Pubblica Amministrazione Centrale”, promosso da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) e SDA Bocconi. in cui verranno analizzate virtù e criticità del settore pubblico italiano nell’informatica.L’evento – in programma dalle 9 alle 13 presso la sede della Ragioneria dello Stato – punta a stimolare il più ampio dibattito su aspetti che condizionano l’innovazione nel nostro Sistema-Paese, la qualità e il ruolo della Funzione Pubblica. L’incontro sarà aperto dalla presentazione dei risultati dell’indagine, da interventi sull’opportunità di accelerare una formazione informatica diffusa nella PA e si concluderà con una tavola rotonda.L’agenda prevede gli interventi di Pierfranco Camussone (SDA Bocconi), Massimo Civitelli (Ministero degli Esteri), Marco Gentili (CNIPA), Bruno Lamborghini e Giulio Occhini (AICA), Antonia Pasqua Recchia (Ministero Beni e Attività Culturali), Fabio Pistella (CNIPA), Fulvia Sala (AICA), Grazia Strano (Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali), Stefano Tomasini (Ragioneria Generale dello Stato), Stefano Torda (Dipartimento Innovazioni e Tecnologie) La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi preventivamente on-line, collegandosi al sito di AICA, all’indirizzo www.aicanet.net. Le iscrizioni saranno accettate sino all’esaurimento dei posti disponibili. Ai partecipanti all’incontro sarà fatto omaggio del volume della ricerca.

Leggi anche:  Ministero dell’Interno ed Enel: intesa per tutelare le infrastrutture e contrastare la criminalità