Si chiama Postepay&Go la nuova carta prepagata realizzata da ATM Ravenna, Poste Italiane e MasterCard, in partnership tecnologica con TSP (Gruppo SIA-SSB), per agevolare i cittadini nell’utilizzo dei mezzi pubblici nel comune di Ravenna.
La carta sarà disponibile presso i punti ATM Ravenna dal 14 gennaio 2010, potrà essere ricaricata negli Uffici Postali (limite massimo 2.500 euro annuali), tramite ATM Postamat con carta Postamat o con altra carta di credito, e nei negozi convenzionati Sisal.
Con questo progetto Ravenna, città pioniera nell’alimentazione a metano degli autobus, prossima a candidarsi a Capitale Europea della Cultura per il 2019, offre a circa 7mila iscritti alla rete ATM cittadina la possibilità di usufruire di un servizio unico che, per la prima volta, unisce l’abbonamento e la carta prepagata in un unico strumento semplice, comodo e sicuro.
Sviluppata sulla base della più avanzata tecnologia contactless, Postepay&Go aggiunge alle tradizionali funzioni di pagamento quelle di “trasporto” per la gestione dei titoli di viaggio.
TSP (Tecnologie e Servizi per il Pubblico) – la società del Gruppo SIA-SSB attiva nell’ambito dei sistemi e servizi per aziende e Pubblica Amministrazione – gestirà, attraverso la propria infrastruttura tecnologica “Gateway”, tutte le transazioni riguardanti le richieste di ricarica dei titoli di viaggio effettuate mediante i canali di accettazione previsti (Internet e Postamat), i flussi contabili di accredito/addebito (clearing) dei pagamenti e il relativo flusso di rendicontazione contabile.
L’iniziativa, avvalendosi di tale piattaforma che opera in modalità multicanale, potrà in futuro arricchirsi di ulteriori servizi: tra gli altri, la possibilità di acquistare/rinnovare i titoli di viaggio mediante nuove reti di accettazione, come gli ATM bancari e le casse della Grande Distribuzione Organizzata.
“Con Poste Italiane e ATM Ravenna siamo lieti di intraprendere questo progetto, il cui scopo è stato quello di sviluppare una carta multifunzionale che offre le possibilità di pagamento e di abbonamento ai mezzi pubblici – ha dichiarato Paolo Battiston, General Manager MasterCard Italia.
La nuova carta agevola gli abitanti di Ravenna nelle operazioni quotidiane: dal pagamento del ticket per l’autobus al conto della spesa, con un’unica carta nel portafoglio.
L’innovazione e la cultura di una città storica come Ravenna si uniscono alla sicurezza e alla garanzia di avere un prodotto che è accettato ovunque, in Italia e nel mondo.”
“Poste Italiane ribadisce il proprio ruolo di azienda vicina ai cittadini attraverso un prodotto che declina i principi di semplicità, innovazione e massima fruibilità da parte degli utenti – ha dichiarato Alessandro Albano, responsabile dei sistemi di pagamento di BancoPosta.
Lo scopo è quello di coniugare l’innovazione del servizio con la tradizione e l’esperienza che attribuiscono all’iniziativa valori di sicurezza e affidabilità.
Postepay&Go risponde poi alle esigenze di una città moderna, attenta alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio pubblico, che pensa al futuro utilizzando soluzioni innovative e alla portata di tutti”
“A Ravenna diamo inizio alla sperimentazione del sistema di bigliettazione Stimer promosso dalla Regione Emilia-Romagna, con l’inaugurazione delle nuove apparecchiature per la validazione dei titoli di viaggio elettronici e l’introduzione delle tessere a microchip. – ha precisato Renzo Brunetti, Direttore ATM Ravenna.
Ultimato il periodo di test attualmente in corso, procederemo gradualmente alla sostituzione degli abbonamenti cartacei già in circolazione con le nuove tessere a microchip, mediante campagne apposite rivolte alle diverse categorie di utenti, per poi passare alla fase successiva di emissione dei nuovi abbonamenti direttamente su supporto elettronico.”
“La realizzazione di questo innovativoprogetto per ATM Ravenna è un esempio concreto delle capacità del Gruppo SIA-SSB di fornire servizi e soluzioni di ultima generazione nell’ambito dei sistemi di pagamento anche a nuovi settori come quello dei trasporti”, ha commentato Francesco Orlandini, Direttore Generale di TSP, Tecnologie e Servizi per il Pubblico (Gruppo SIA-SSB).
“Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito allo sviluppo di un’infrastruttura multicanale a disposizione, in primis, dei cittadini di Ravenna: un significativo esempio di come la tecnologia si dimostra vincente proprio quando, come in questo caso, contribuisce a semplificare la vita di tutti i giorni”.