Cisco: la Rete a banda ultralarga determinante per trasformare il pianeta

“Mai come oggi la disponibilità di una Rete a banda ultralarga, ubiqua e di qualità è determinante per trasformare in senso positivo il pianeta e migliorare la vita delle persone, cogliendo appieno i vantaggi di un mondo totalmente interconnesso, in cui la comunicazione video e la collaborazione aprono possibilità finora inesplorate per l’educazione, la salute, la sostenibilità e l’innovazione”.

Questo ha dichiarato oggi David Bevilacqua, Amministratore Delegato di Cisco Italia, intervenendo al Digital Economy Forum, organizzato a Venezia dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“Già dieci, quindici anni fa Cisco aveva una visione: la Rete avrebbe portato al centro dell’interazione fra le persone la tecnologia, e questa avrebbe portato ad elaborare collettivamente nuovi modi di vivere, lavorare, apprendere, divertirsi. Se oggi per noi e soprattutto per i nostri figli la casa, la comunità sono concetti che identificano la rete di contatti, luoghi, relazioni che possiamo raggiungere indistintamente di persona o attraverso la Rete, è grazie alla disponibilità di modalità di interazione ricche, quali la comunicazione video, e di tecnologie per collaborare in modo ampio e produttivo” ha spiegato Bevilacqua.

I contesti citati da Bevilacqua, in cui tali tecnologie hanno e potranno avere sempre più un effetto dirompente e positivo sono molteplici.

La scuola e la formazione, ad esempio ,possono aprirsi ad un contatto ampio con il mondo e permettere di accedere a risorse, persone, strumenti che trasformano l’apprendere in una esperienza di vita. In secondo luogo, nel lavoro si possono raggiungere livelli di produttività senza precedenti, e introdurre nuovi paradigmi di innovazione basandosi sull’utilizzo più ampio possibile delle tecnologie di collaboration e video, che trasformano l’interazione virtuale in una relazione simile a quella reale.

Leggi anche:  Ericsson presenta la sua strategia per l’adozione del 5G da parte delle aziende

Più in generale, il contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo essenziale, migliorando la qualità della vita del pianeta e delle persone, è la capacità di creare soluzioni che permettono uno sviluppo economico sostenibile per l’ambiente e per la società, sia laddove lo sviluppo è ancora al suo inizio, sia nelle economie già mature.

“Ad esempio, un settore che già oggi è in condizione di cambiare radicalmente è il settore sanitario” ha sottolineato Bevilacqua.”Qui l’utilizzo esteso e pervasivo di tecnologie di rete a banda ultralarga e delle tecnologie video può ampliare al massimo l’accesso alle cure migliori per tutti; con una infrastruttura adeguata, e un investimento in innovazione da parte di enti e privati, i pazienti possono essere visti e visitati, trasmettendo anche dati sanitari, a distanza. E’ la cosiddetta telehealth, che oggi è già una realtà”.

Tutto questo si regge su una premessa indispensabile: la disponibilità il più pervasiva possibile di una rete a banda ultralarga, capace di garantire bidirezionalità e qualità di connessione.

“Gli investimenti e l’impegno necessari perché questo avvengano possono venire dalla collaborazione fra governi e privati” ha concluso Bevilacqua. “Su questa base, anche il nostro Paese può davvero cambiare marcia ed accellerare la diffusione ad ampio raggio di tecnologie ICT cruciali per lo sviluppo; da una rete di questo tipo, le aziende possono accedere con costi sostenibili a soluzioni evolute, il settore pubblico può stimolare l’innovazione, le persone possono moltiplicare il proprio potenziale produttivo e personale” .