Rapida valorizzazione ed eccezionale user experience caratterizzano la nuova generazione di soluzioni per il supporto e l’erogazione rapida e flessibile di servizi IT
CA Technologies ha presentato CA Cloud Service Management, una soluzione di IT Service Management (ITSM) basata sul modello SaaS, predisposta per la piattaforma mobile e concepita appositamente per velocizzare il time-to-value in tutta l’impresa.
L’implementazione di CA Cloud Service Management richiede poche settimane grazie a una metodologia incentrata sull’approccio ‘configure, don’t code’ che non necessita di risorse di sviluppo né di complessi upgrade, automatizzando in pochi minuti l’erogazione del servizio e il provisioning delle risorse. La soluzione vanta inoltre un’intuitiva user experience, improntata a una logica di tipo consumer, che ne stimola l’adozione e ne anticipa la valorizzazione.
“La proliferazione di applicazioni e device in tutta l’impresa ha fatto sì che l’erogazione del servizio diventasse la chiave di volta per ‘sbloccare’ la produttività dei dipendenti e dell’azienda. CA ha ideato una soluzione in grado di realizzare in pieno il potenziale del modello SaaS facendo leva su alcuni punti cruciali: soddisfazione dei dipendenti, velocità di implementazione e riduzione del TCO,” ha dichiarato Fabrizio Tittarelli, Business Technology Architect di CA Technologies.
Per semplificare ulteriormente il processo di prova e acquisto, CA mette a disposizione dei clienti una versione demo in prova gratuita.
La nuova soluzione vince il confronto con i prodotti tradizionali in termini di capacità di valorizzazione del modello SaaS.
Uno studio condotto recentemente da Gartner sui primi utenti che hanno adottato soluzioni ITSM basate sul modello SaaS ha fornito le seguenti indicazioni:
– nell’implementazione di soluzioni IT Service Desk di tipo SaaS, i problemi più frequenti sono la customizzazione e l’integrazione;
– le organizzazioni responsabili di infrastruttura e gestione operativa affermano che le soluzioni SaaS non sono più veloci da implementare rispetto alle versioni on-premise;
– le medesime organizzazioni riferiscono che le soluzioni SaaS non hanno portato a una riduzione del relativo personale di supporto.
CA Cloud Service Management affronta queste sfide offrendo una soluzione SaaS caratterizzata da funzionalità in grado di migliorare la soddisfazione e la produttività di tutta l’azienda.
Tra i principali vantaggi:
– Interfaccia utente intuitiva con funzionalità “touch-and-go” e moderne funzioni di ricerca e collaborazione
– Ricca esperienza mobile a disposizione degli utenti finali per la richiesta di servizi, asset e supporto da qualsiasi device
– Workflow di tipo “drag-and-drop” realizzabili in pochi minuti
– Guida dinamica “in-app” per accelerare la configurazione iniziale
– Asset management e discovery
– Sofisticati dashboard e reportistica self-service
“Soluzioni come CA Cloud Service Management sono in grado di realizzare le potenzialità dell’ITSM erogato in modalità SaaS perché puntano a soddisfare in modo efficiente le esigenze cardine degli utenti reali anziché limitarsi a fornire un’elaborata piattaforma tecnica difficile da gestire dal punto di vista della manutenzione e degli aggiornamenti,” ha dichiarato Robert Young, Research Manager della divisione Enterprise System Management Software di IDC.
La versione beta di CA Cloud Service Management è stata resa disponibile il 30 maggio. Gli utenti che l’hanno provata hanno fornito un riscontro favorevole:
“Inizialmente eravamo preoccupati che CA avesse sottovalutato l’implementazione della soluzione per uno dei nostri principali clienti, ma abbiamo subito imparato che l’approccio unico di CA Cloud Service Managemen aveva eliminato gran parte del lavoro di sviluppo tradizionale associato all’implementazione dei prodotti di service management”, ha affermato Carey Blunt, Global Service Desk Chief Architect, Fujitsu. “CA Cloud Service Management è ricco di funzioni e facile da implementare, con opzioni ITMaaS standardizzate e preconfigurate, che rappresentano una vera novità nel mercato dell’ITSM”.
“Poiché usiamo già da svariati anni le soluzioni CA di Cloud Service Management, ci appassiona l’idea di partecipare all’evoluzione di questo prodotto,” ha dichiarato Nathan Unsworth, EUC Practice Lead alla CSS Corp. “Per un MSP come noi, un fattore chiave per il successo di questa piattaforma è sempre stata la sua semplicità d’impiego e il particolare approccio verso la configurazione, il deployment e la gestione ordinaria che comporta meno risorse di un FTE (full-time employee)”.
CA Cloud Service Management va ad ampliare ulteriormente la gamma di prodotti Management Cloud di CA Technologies introdotta all’inizio di quest’anno con la prima Management Cloud for Mobility del settore – una suite completa per la gestione di contenuti, applicazioni e dispositivi mobile erogata sotto forma di servizio cloud.