Axway presenta la nuova Suite Axway 5 per il mondo cloud e mobile

La suite Axway 5 offre ai clienti il potere di governare il flusso di dati, entro e oltre il perimetro aziendale, gestendo e monitorando tutti gli scambi di dati on-premise in ambito cloud e mobile

La diffusione di applicazioni per dispositivi mobile, i Big Data, il cloud computing, la social collaboration e il conseguente aumento degli investimenti in queste tecnologie, ha portato le organizzazioni alla crescente necessità di concentrare l’attenzione sulla gestione del flusso di dati. Per rispondere a questa esigenza, Axway annuncia la suite Axway 5, l’unica soluzione sul mercato che abilita il controllo completo del ciclo di vita e l’ottimizzazione di tutte le informazioni scambiate all’interno e all’esterno dell’azienda.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Suite Axway 5

La suite Axway 5 offre un metodo completo per governare flussi di dati complessi, end-to-end, nonché fornire visibilità e integrazione tra sistemi legacy, community B2B e cloud, oltre a consentire l’implementazione delle applicazioni per i dispositivi mobili. La suite include inoltre funzionalità di gestione delle API che consentono alle organizzazioni di gestire, fornire e proteggere tutte le proprie API da un’unica piattaforma tecnologica, con il supporto dei protocolli REST/JSON, HTTP/SOAP e molti altri.

La suite Axway 5 è la quinta generazione di soluzioni Axway e rappresenta il punto di convergenza tra trasferimento gestito di file, integrazione B2B e gestione delle API, oltre a introdurre significativi miglioramenti alle tecnologie MFT e B2B . Inoltre, sfruttando la gestione delle API come elemento chiave di differenziazione e valore aggiunto, la suite offre agli utenti una vista dall’alto verso il basso centralizzata di tutti i servizi che interagiscono con vari sistemi all’interno dell’azienda. L’interoperabilità e la visibilità così ottenute abilitano un alto grado di coesione tra i componenti funzionali della suite.

Leggi anche:  Business data-driven, dai dati alle decisioni

Axway fornisce una combinazione unica di funzionalità estese per raggiungere un controllo più granulare e al tempo stesso supportare tutti i modelli di flussi di dati: file o messaggi, scambi di dati interni o esterni, da cloud/mobile a on-premise. I clienti potranno avvalersi di analisi dei flussi di dati in tempo reale, visualizzabili da qualsiasi browser o dispositivo mobile ottenendo così approfondimenti preziosi sulle attività aziendali, oltre ad avvisi e report – generati o non generati dagli eventi per garantire un elevato livello di affidabilità di tutti i flussi di dati.

“La maggior parte delle organizzazioni IT affronta una sfida impegnativa quando si trova a dover governare un flusso di dati che solitamente si estende su molteplici sistemi eterogenei fino al perimetro aziendale e oltre. In definitiva, le aziende vogliono sapere che i loro stakeholder hanno accesso alle informazioni giuste, al momento giusto e nella forma in cui ne hanno bisogno. In caso contrario, perdono il controllo e rischiano di incorrere in perdite commerciali e di altre potenziali opportunità,” ha dichiarato Christophe Fabre, CEO di Axway. “Per governare efficacemente il flusso di dati non è sufficiente esporre le API del sistema legacy. Occorre attivare anche altre funzionalità fondamentali quali sicurezza, gestione delle policy, visibilità e analisi del flusso di dati.”

Molte organizzazioni leader a livello globale incluse varie aziende della classifica Fortune 1000 in tutti i settori, tra cui automobilistico, pubblica amministrazione, sanità, catena di fornitura, ecc…, hanno scelto Axway per governare i loro flussi di dati. Gli attuali clienti di Axway che eseguono vari componenti della suite, tra cui Synchrony, stanno già utilizzando la suite Axway 5 per governare i flussi di dati e non dovranno effettuare alcuna migrazione.

Leggi anche:  La prima Carta dei Principi in Italia per un uso consapevole dei sistemi di AI in ambito forense

“Bank of the West al momento sta portando avanti una serie di progetti tecnologici, esterni e interni al perimetro aziendale, che normalmente richiederebbero una soluzione dedicata per ognuno di essi. La suite Axway 5 ha permesso di fornire, tramite un’unica piattaforma, diversi servizi: dalla gestione integrata dei flussi di denaro destinati ai nostri clienti commerciali, fino all’integrazione di applicazioni a livello enterprise”, ha spiegato Dan Nagy, Cash Management Division Manager di Bank of the West, un istituto bancario con sede a San Francisco e un patrimonio finanziario pari a 63 miliardi di dollari”.

La suite Axway 5 offre un approccio olistico alla gestione del flusso di dati, maggiormente incentrato sulla governance dell’area perimetrale aziendale. Inoltre, la suite Axway 5 estende il perimetro aziendale consentendo di realizzare i vantaggi derivanti dalla condivisione e dal consumo dei servizi di cloud pubblici e privati in modo sicuro e gestito.

In breve, la suite Axway 5 aiuta a gestire:

· Interazioni – Governance dei flussi di dati, end-to-end, a livello di azienda e community B2B, con la possibilità di effettuare con facilità l’on-boarding di nuovi partner e clienti.

· Policy – È possibile definire e applicare policy per garantire la corretta esecuzione delle interazioni e il controllo delle metriche per comprovare la conformità agli SLA.

· Visibilità – Gli stakeholder possono ottenere una visibilità end-to-end di tutti i flussi di dati con avvisi, report e analisi in tempo reale dei flussi di dati per prevenire e risolvere i problemi prima che accadano.

· Integrazione – La suite Axway 5 abilita lo scambio di informazioni, che si tratti di file di grandi dimensioni o messaggi, tra entità aziendali (persone, applicazioni o aziende), indipendentemente dalla loro ubicazione (nel cloud, on-premise o su dispositivi mobili), in modo intelligente, affidabile e sicuro.

Leggi anche:  Cosa si intende per apprendimento adattivo nell’e-learning?

· Sicurezza – La suite Axway 5 garantisce la sicurezza degli accessi e previene le intrusioni e le violazioni dei dati. Al tempo stesso, consente alle organizzazioni di utilizzare il perimetro aziendale per fornire un accesso che crea ed estende il valore, anziché limitarsi a difenderlo come una frontiera invalicabile.