Per la ripresa, strategico il ruolo dell’ IT

Presentato a Roma lo studio Assinform “It per lo sviluppo” che mette sotto osservazione lo sviluppo dell’innovazione nei settori Pa, banche, made in Italy , Università e Ricerca.

“Il primo digital divide da superare in Italia è la sottovalutazione del ruolo decisivo che l’IT gioca nei processi di crescita della competitività, produttività e sviluppo del Paese. Un problema che oggi, nella fase di uscita della crisi, dobbiamo assolutamente affrontare perché sarà la capacità di utilizzo delle innovazioni informatiche a determinare la dinamica della ripresa e le perfomance delle diverse economie nella competizione globale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Come si preannuncia già dai consuntivi del primo trimestre 2010 sull’andamento del settore tecnologico a livello mondiale, è in atto un’eccezionale ripresa degli investimenti in Information Technology, in particolare nell’economia americana, giapponese e dei paesi emergenti, con punte di crescita del 24% in alcuni segmenti. Se non vogliamo rimanere indietro, è necessario che il Paese compia un netto salto di qualità nell’approccio all’innovazione.

Con il progetto “IT per lo sviluppo”, che presentiamo oggi, Assinform intende offrire un contributo concreto di analisi, proposte e idee su come utilizzare la leva delle nuove tecnologie per il rilancio dell’economia italiana e la modernizzazione del Paese – è quanto affermato da Paolo Angelucci, presidente di Assinform, nell’aprire i lavori del convegno su “Informatica per lo sviluppo del Paese”, che si è tenuto oggi a Roma, a cui hanno preso parte Aldo Bonomi, (vicepresidente di Confindustria per le Politiche Territoriali e i Distretti), Danilo Broggi, (ad di Consip), Miro Gusmeroli (vdg Banca Popolare di Sondrio), Ennio Lucarelli (delegato della Presidente di Confindustria alle tecnologie digitali per le imprese nel quadro di Industria 2015), Luigi Mastrobuono (Capo Gabinetto Ministro Sviluppo Economico), Mauro Nori (dg di Inps), Fabio Pistella (commissario straordinario di Digit@Pa), Aurelio Regina (Presidente Unione Industriali di Roma), Alberto Tripi (Delegato della Presidente di Confindustria per il Coordinamento Servizi e Tecnologie), Rodolfo Zich (Politecnico di Torino).

“IT per lo sviluppo” è un osservatorio permanente frutto di un gruppo di lavoro coordinato da Biagio De Marchis, vicepresidente di Assinform, a cui partecipano oltre 70 imprenditori e manager in rappresentanza di 35 imprese IT associate. “La nostra analisi ha considerato quattro settori prioritari: settore pubblico, distretti industriali e Made in Italy, settore bancario e Università e Ricerca – ha spiegato De Marchis – “ma la sensazione emersa durante i lavori è che occorra un nuovo approccio al governo del digitale in Italia, che sappia interpretare i nuovi livelli di trasversalità creati dal virtuale. La vera sfida è di ripensare la nostra capacità di integrazione e cooperazione. Assinform, con l’osservatorio “IT per lo sviluppo” si propone come luogo di confronto sul tema dell’Information Technology per l’innovazione del sistema paese, cantiere aperto al contributo di tutti”.

Leggi anche:  Userbot.AI entra nel portafoglio del gruppo SMEUP e rafforza l'offerta per Enterprise e PMI

Sebbene i quattro settori considerati presentino livelli di omogeneità e di adozione molti diversi, lo studio Assinform mette in luce alcuni fattori comuni che generano il deficit d’innovazione in Italia.

• Forte disomogeneità delle infrastrutture digitali a livello sia territoriale che organizzativo

• Alfabetizzazione informatica scarsa o comunque spesso non al passo con i tempi

• Mancanza di consapevolezza su come l’IT possa aiutare imprese e istituzioni a evolvere e migliorare le proprie performance e non solo un mero strumento per ridurre i costi

• Scarsa attenzione alla formazione continua

• Assenza di meccanismi stabili di collaborazione fra mondo della ricerca e imprese

• Basso utilizzo delle nuove forme di cooperazione offerte dall’informatica Web 2.0 (social network , ecc.)

Di contro, l’Osservatorio ha rilevato le best practices per ciascuno dei quattro settori, analizzando e censendo più di 200 casi italiani di successo, che rappresentano altrettanti modelli replicabili di uso dell’IT come fattore di sviluppo.

Made in Italy.

Nell’industria, che nel 2008 ha speso 7.377 mln di euro in IT, si sta affermando la consapevolezza che è più conveniente agire e innovare per “reti” anziché per “punti”. Le best practices si registrano nell’innovazione applicata in una logica di filiera, che consente la messa a fattor comune di competenze e infrastrutture e l’integrazione dei processi, con l’obiettivo di fare squadra a monte verso i mercati di fornitura, a valle verso i mercati di sbocco e lateralmente con offerte congiunte di prodotti e servizi. In questo modo aumentano anche i vantaggi: attraverso l’estensione del numero degli utenti collegati in rete si guadagna sulle economie di scala e sul mix dei servizi; l’aumento della disponibilità di servizi innovativi e tecnologici spinge gli utenti ad attrezzarsi per usufruire dei servizi stessi, l’innovazione per “reti” supporta l’integrazione aziendale e rende la produzione più flessibile ed estesa.

Leggi anche:  SYS-DAT Group ottiene la certificazione per la parità di genere

Pubblica Amministrazione

Il settore pubblico italiano è un utilizzatore importante dell’IT, sia a livello centrale sia locale, con una spesa praticamente stabile negli ultimi anni, intorno ai 3.780 mln di euro nel 2008. A livello locale, circa i due terzi della spesa sono effettuati dalle Regioni che, a loro volta, gestiscono la spesa per oltre il 60% attraverso le proprie società in-house. Queste trasferiscono per circa un terzo la spesa sui fornitori esterni, mentre nella Pa centrale gli affidamenti in-house contano per circa il 30%.

L’esperienza fatta negli ultimi anni dalle amministrazioni centrali e locali vanta buone pratiche nella dematerializzazione dei documenti e nella gestione integrata delle comunicazioni all’interno delle organizzazioni, con notevoli benefici in termini di riduzione della carta, ottimizzazione dei costi e velocizzazione dei processi interni. Progetti che toccano il rapporto fra cittadino/impresa e PA stanno dimostrando come l’erogazione dei servizi on-line sia una realtà in molti territori e come esistano anche soluzioni integrate che guardano in maniera completa alla gestione dei servizi al cittadino. L’Osservatorio ha censito applicazioni innovative nell’ambito della Giustizia, Scuola, Beni culturali, Sanità, Previdenza, Lavoro e in materia di circolarità anagrafica.

Settore bancario

Le banche costituiscono uno dei settori a più antica penetrazione dell’IT, registrando la maggior quota di spesa in tecnologie informatiche (7.736 mln di euro nel 2008, totale mercato IT 20.243 mln di euro). Tale pervasività è fortemente influenzata anche dalla natura dei prodotti bancari. I servizi di raccolta e di erogazione del credito, infatti, sono stati facilmente automatizzati fin dai primi passi dell’informatica, in virtù della loro intrinseca non-materialità. Si stima, tuttavia, che la crisi produrrà nel settore un decremento di spesa IT del 12% nel 2009. Le best practices in questo settore riguardano in particolare la banca paperless, gestione dei processi, i nuovi modelli di comunicazione, di gestione dei processi e delle informazioni con applicazioni Enterprise 2.0.

Leggi anche:  CBI S.c.p.a. Società Benefit rinnova la partnership con AS Luiss calcio

Università e ricerca

Pur rilevando diverse iniziative a livello sia universitario sia imprenditoriale per migliorare il rapporto tra Università, ricerca e mondo delle imprese, non si vede ancora chiaramente quale sia il modello di governance a cui tendere per far sì che formazione e ricerca possano aiutare la competitività del nostro Paese. D’altro canto il ritardo sull’innovazione che sconta l’Italia non è indipendente dall’allontanamento progressivo del mondo delle imprese da quello delle Università.

Allo stesso tempo Università e Centri di Ricerca, così come molte Pubbliche Amministrazioni, adottano spesso criteri di acquisizione delle tecnologie (procurement) dando priorità al ribasso dell’offerta piuttosto che all’efficacia e alla qualità delle soluzioni offerte. Questo rappresenta un innegabile freno allo sviluppo, poiché così viene meno il ruolo di stimolo per lo sviluppo dell’innovazione che deve rivestire il settore pubblico. Buone pratiche nel mondo universitario sono i consorzi e le associazioni fra istituzioni, che consentono di fare sistema.

Fra questi vi sono i casi di Cineca, consorzio di 37 Università senza scopo di lucro nato per supportare la ricerca tramite il supercalcolo, lo sviluppo di servizi IT per gli Atenei e il Ministero dell’Università e della Ricerca, il trasferimento tecnologico delle competenze acquisite a Pubblica Amministrazione e imprese. Netval, associazione impegnata nella valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica che raccoglie a oggi 44 università italiane. Pnicube, associazione degli incubatori universitari e delle Business Plan Competition accademiche italiane che ha istituito il “Premio Nazionale Innovazione”con cui riconosce i migliori spin off universitari, vincitori delle “start Cup” italiane.