La gestione sostenibile degli allevamenti animali può ridurre del 30% le emissioni di gas serra
Gli allevamenti sono spesso stati additati come una delle cause principali di inquinamento. Questi non solo sottraggono spazio alle aree verdi ma producono enormi quantità di CO2. Esistono comunque modi sostenibili per gestire gli allevamenti animali ed è proprio attraverso questo nuovo paradigma che si può combattere l’incedere della desertificazione. L’aumento della temperatura terrestre, che potrebbe salire fino a 5 gradi in più entro 100 anni, sottrae 10 milioni di ettari di terra fertile l’anno.
Allevamenti bio per salvare l’ambiente
Secondo la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) e l’Associazione nazionale agricoltura Biologica (Anabio) in Italia potrebbero nascere entro il 2020 ben 15mila allevamenti biologici. La Fao, che ha calcolato che ogni anno vengono sprecati 750 milardi di dollari di cibo nel mondo, stima che la zootecnica gestita in modo sostenibile ridurrebbe del 30% le emissioni di gas serra. Inoltre, l’aumento della domanda di prodotti biologici favorirebbe la crescita di queste realtà.