Il fornitore globale di cybersicurezza rafforza il proprio impegno per la sostenibilità, puntando a garantire un futuro migliore per l’ambiente
Oggi, WatchGuard Technologies, leader globale nella cybersecurity unificata per i fornitori di servizi gestiti (MSP), annuncia il suo impegno per The Climate Pledge. Firmando il Pledge, WatchGuard compie un passo significativo per aumentare i propri sforzi nel generare un impatto reale e misurabile verso un pianeta più sano per le generazioni attuali e future.
“In quanto fornitore di cybersecurity, ogni giorno ci preoccupiamo di come proteggere il mondo dalle minacce. Aziende come WatchGuard hanno il potere — e la responsabilità — di agire e aiutare a combattere la minaccia dei cambiamenti climatici incontrollati,” ha dichiarato Prakash Panjwani, CEO di WatchGuard Technologies Inc. “Ecco perché ci uniamo a The Climate Pledge, raddoppiando i nostri sforzi per la sostenibilità e impegnandoci per il Net-Zero Carbon entro il 2040. La realtà è che nessun individuo o azienda può risolvere questo problema da solo, ma insieme possiamo garantire un futuro più sicuro e sostenibile per i nostri nipoti e i loro.”
In linea con il Pledge, WatchGuard prevede di ridurre le emissioni di Scope 1, 2 e 3 a partire dalla sua catena di approvvigionamento, assicurando che le scelte dei suoi fornitori di logistica, produzione e infrastruttura cloud siano allineate con gli obiettivi di sostenibilità e contribuiscano a una riduzione complessiva delle emissioni di carbonio. L’azienda continuerà anche a concentrarsi sulla gestione dell’impronta di carbonio delle sue strutture, ottimizzando gli ambienti di lavoro del personale e minimizzando gli impatti derivanti dai frequenti spostamenti dei dipendenti.
“La via più facile sarebbe aspettare e conformarsi alle normative ambientali,” osserva Jay Lindenauer, Head of Network Security e Executive Sponsor di The Climate Pledge presso WatchGuard. “WatchGuard opera in oltre venti paesi e vende a organizzazioni in tutto il mondo, e vediamo in prima persona come i cambiamenti climatici influenzano individui e comunità. Diamo importanza alla nostra responsabilità e stiamo intraprendendo azioni decisive per mitigare ulteriormente il nostro impatto climatico. Firmando The Climate Pledge, stiamo accelerando i nostri sforzi per diventare un fornitore di cybersecurity a emissioni Net Zero di carbonio e crediamo che le nostre azioni porteranno benefici a tutti i clienti, i dipendenti e le popolazioni in tutto il mondo.”
Co-fondato da Amazon e Global Optimism nel 2019, The Climate Pledge sancisce l’impegno da parte delle aziende a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2040. In qualità di firmatario di The Climate Pledge, WatchGuard si impegna a:
- Misurare e riportare regolarmente le emissioni di gas serra.
- Implementare strategie di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi attraverso cambiamenti e innovazioni aziendali reali, inclusi miglioramenti di efficienza, energia rinnovabile, riduzioni di materiali e altre strategie per l’eliminazione delle emissioni di carbonio.
- Neutralizzare eventuali emissioni rimanenti con compensi aggiuntivi, quantificabili, reali, permanenti e socialmente benefici per raggiungere emissioni nette annuali di carbonio pari a zero entro il 2040.
Con questa azione, WatchGuard aumenta i suoi sforzi di responsabilità ambientale — in aree come la progettazione energeticamente efficiente, la riduzione dei materiali e l’uso di materiali riciclabili nei suoi dispositivi e imballaggi — per andare oltre la semplice adesione alle normative globali. Inoltre, WatchGuard richiede ai suoi produttori di essere certificati ISO 14064 — che è uno standard internazionale per quantificare, monitorare, riportare e verificare le emissioni di gas serra per aiutare a migliorare la trasparenza e gestire le emissioni di carbonio.