Microsoft Italia e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme per l’AI a supporto del mondo del lavoro

Microsoft Italia e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme per l’AI a supporto del mondo del lavoro

La collaborazione prevede la valutazione e l’inserimento all’interno del portale SIISL di percorsi e iniziative di formazione per acquisire nuove competenze sull’intelligenza artificiale generativa per il mondo del lavoro in continua evoluzione

Nell’ambito di un incontro tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone e l’Amministratore Delegato di Microsoft Italia Vincenzo Esposito sono stati esplorati gli ambiti di collaborazione sul fronte delle nuove competenze tecnologiche richieste dal mondo delle imprese pubbliche e private.

Microsoft Italia ha avviato l’AI National Skills Initiative, un ampio piano di formazione per professionisti, studenti e cittadini sul territorio nazionale, con iniziative e corsi online e in presenza volti a promuovere le skills digitali per affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Tra le principali aree di collaborazione individuate:

  • la formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, attraverso l’erogazione di corsi legati allo sviluppo delle competenze chiave nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa nel settore pubblico e a servizio dei cittadini
  • l’inserimento di percorsi di formazione sui temi dell’AI nel Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma del Ministero del Lavoro per accrescere le competenze di chi desidera trovare nuove opportunità professionali, crescere all’interno dei contesti lavorativi di appartenenza o riqualificarsi per rientrare nel mondo del lavoro

Nel corso dell’incontro, è stato affrontato il tema degli impatti che le nuove tecnologie, a partire dall’AI generativa, portano al mondo del lavoro e la conseguente necessità di adeguare le competenze di chi oggi è già occupato e di tutti coloro che sono alla ricerca di nuove opportunità professionali e di occupazione.

L’AI e il digitale, rappresentano oggi delle leve fondamentali per professionisti e organizzazioni, per aumentare la produttività, supportare la creatività e l’innovazione, contribuendo alla competitività del nostro Sistema Paese. Allo stesso tempo, sono in grado di contribuire a una maggiore inclusione e accessibilità nel mercato del lavoro, ampliando le opportunità professionali per le persone con disabilità.

Leggi anche:  L'avvocato Luca Ponti su AI e professione forense: "Sarà sempre necessaria creatività e interpretazione dell'uomo"