Come la tecnologia sta trasformando le sfide ambientali in opportunità di business
Tutto partì dalla presa di coscienza che lo sviluppo industriale del 900 stava iniziando a compromettere la sopravvivenza nel lungo periodo degli uomini sulla terra e quindi si iniziò a concepire un’idea differente di “progresso” arrivando a definire, nel rapporto Brundtland del 1987, l’essenza dello sviluppo sostenibile: «Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri».
È facile riconoscere in questa frase la responsabilità che oggi noi abbiamo nei confronti dei nostri figli e nipoti. È un forte richiamo alle nostre coscienze che ci chiede di adottare comportamenti ed effettuare scelte sostenibili in tutti i contesti in cui ci troviamo a operare. Si tratta di adottare un approccio strategico per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. È un approccio complesso perché sono tante le variabili in gioco e ognuna condiziona l’altra in modo non lineare.
In questa sfida ci vengono in aiuto le tecnologie digitali che ci aiutano a correlare informazioni apparentemente distanti tra loro e a calcolare i vantaggi economici nella scelta delle strategie o soluzioni da adottare. Si tratta di domande che quotidianamente si presentano sui tavoli dei proprietari d’azienda o dei C-level chiamati a rispondere con strategie che garantiscano la redditività dell’azienda in un quadro di sostenibilità nel tempo.
Il comparto industriale infatti gioca un ruolo importante nella sfida ambientale e sociale. È ormai chiaro a tutti che occorre ridurre i consumi di materiali ed energia, massimizzare l’uso di risorse rinnovabili, ridurre le emissioni, favorire il riciclo dei materiali, ecc. Obiettivi raggiungibili ripensando (o meglio reingegnerizzando) completamente l’intera filiera di produzione agendo sia a livello di processo, sia di sistema, sia di prodotto. Un compito complesso che non si può affrontare senza l’ausilio di tecnologie digitali, ovvero di soluzioni software in grado di “conoscere” tutta la realtà aziendale e di riportare ai decisori informazioni oggettive e sintetiche.
Le soluzioni offerte da Formula aiutano ad attuare i principi dell’Operational Exellence perché si basano su sistemi di Governance e ERP in grado di gestire i processi core dell’azienda. Inoltre l’integrazione con soluzioni MES avanzate, in grado di raccogliere dati di processo in tempo reale, consente di reagire prontamente a ogni situazione che altera la stabilità del processo.
Analizzare, semplificare e digitalizzare i processi esistenti consente di eliminare attività a basso valore aggiunto valorizzando il capitale umano e migliorando il benessere organizzativo. Ottimizzare i percorsi logistici, ridurre gli sprechi di materie prime e digitalizzare i documenti sono esempi concreti di come l’ERP si sposi con la sostenibilità aziendale.
L’obiettivo della sostenibilità si trasforma quindi in una nuova opportunità per le aziende: le organizzazioni che la sapranno cogliere non solo sopravviveranno nell’era digitale, ma prospereranno, trasformando la tecnologia in vantaggio competitivo duraturo.