Area Science Park lancia un bando per l’assunzione di 5 ricercatori post-doc presso i campus di Salerno e Trieste

Area Science Park lancia un bando per l’assunzione di 5 ricercatori post-doc presso i campus di Salerno e Trieste

Le posizioni, della durata di 24 mesi, sono aperte a ricercatori con esperienza internazionale in diversi ambiti scientifici e tecnologici

Area Science Park apre un bando per l’assunzione di 5 ricercatori post-doc in diversi ambiti scientifici e tecnologici. Le posizioni, finanziate per un massimo di 24 mesi, offrono un’opportunità unica per approfondire la ricerca in settori strategici.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Per partecipare, è richiesto il dottorato di ricerca, una buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata) e almeno tre mesi di esperienza di ricerca o formazione all’estero.

Le posizioni aperte riguardano le seguenti tematiche e sedi di lavoro:

Sede di Trieste

  • 1 ricercatore per il Laboratorio di Data Engineering (LADE): esperienza su reti neurali profonde, metodi geometrici, tecniche di interpretabilità e framework per il deep learning;
  • 2 ricercatori per l’Ufficio Supporto al Sistema Imprenditoriale: una figura con competenze in Data Engineering e sviluppo software (architetture scalabili, AI, cloud-native, cybersecurity, ecc.); una figura con esperienza in tecnologie per energia e idrogeno, fonti rinnovabili e sistemi energetici complessi basati sull’integrazione di più fonti di energia rinnovabile.

Sede di Salerno – Laboratorio di Multi-omica (LAAS)

  • 1 ricercatore con dottorato in Scienze del Farmaco (o affine): esperienza in spettrometria di massa, cromatografia, lipidomica e metabolomica applicata allo studio di patologie cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali;
  • 1 ricercatore con dottorato in Biologia Molecolare (o affine): competenze in NGS sequencing, gene editing, microscopia e uso di nanoparticelle per somministrazione di farmaci in vitro.

Per partecipare, è necessario inviare la candidatura tramite PEC entro le ore 12 del 14 aprile 2025.

La selezione avverrà tramite la valutazione della proposta progettuale, del curriculum scientifico-professionale, delle pubblicazioni e/o prodotti presentati e del colloquio.

Leggi anche:  CIO e CISO, una collaborazione sempre più necessaria

Maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione e sulle modalità di presentazione delle domande sono reperibili sul sito di Area Science Park.