Gli assistenti GenAI migliorano la sicurezza automatizzando le attività, accelerando i tempi di risposta e migliorando la difesa informatica e garantendo la sicurezza dei dati
A cura di Aviv Abramovich, Head of Product Management Quantum Network Security di Check Point
L’intelligenza artificiale viene già ampiamente utilizzata negli attacchi informatici. Si può rispondere a questi attacchi implementando strumenti di sicurezza informatica basati sull’IA. Rivolgersi a un Large Language Model (LLM), ovvero alla tecnologia avanzata che usa l’intelligenza artificiale incentrata sulla comprensione e sull’analisi del testo come ChatGPT o DeepSeek, non è un’opzione per la gestione della security, poiché non sono specializzati per la sicurezza delle reti e rischiano di esporre dati sensibili. Gli assistenti GenAI e gli agenti IA di livello enterprise, costruiti appositamente, sono però in grado di fornire tutti i vantaggi della GenAI per aiutare a prevenire gli attacchi basati sull’IA, senza esporre l’azienda ai rischi intrinseci dell’uso di strumenti GenAI generici.
I vantaggi degli assistenti GenAI includono la semplificazione delle operazioni, il risparmio di tempo e di costi, e il miglioramento dei risultati in termini di sicurezza. Sono in grado di analizzare volumi di dati senza precedenti, individuare schemi, estrarre informazioni, generare contenuti e raccomandazioni, il tutto interagendo con gli utenti in modo colloquiale. Sulla base dei modelli di dati appresi, gli assistenti GenAI possono creare e fornire nuovi output che si allineano al contesto e rispondono alle richieste ricevute, fornendo suggerimenti pertinenti, rispondendo a domande complesse e creando contenuti di alto valore in pochi istanti. Un assistente o agente di sicurezza informatica GenAI può lavorare come un membro di un team virtuale sempre disponibile su richiesta per fornire approfondimenti accurati in tempo reale ed eseguire un’ampia gamma di attività con velocità e precisione, dall’indagine sugli incidenti all’analisi, all’automazione di playbook, alla caccia alle minacce e altro ancora.
Principali vantaggi degli assistenti di gestione della sicurezza GenAI:
- Automatizzazione di attività di sicurezza complesse. Dalla ricerca delle minacce all’analisi degli incidenti, GenAI gestisce operazioni di routine e avanzate.
- Accelerazione dei tempi di risposta. Gli approfondimenti basati sull’intelligenza artificiale riducono i tempi di indagine e semplificano il processo decisionale.
- Sviluppo dell’efficienza del team. Riducendo il carico di lavoro manuale, i professionisti della sicurezza possono concentrarsi sulle minacce ad alta priorità.
- Potenziamento della sicurezza. Le organizzazioni possono difendersi in modo proattivo dalle minacce informatiche in evoluzione grazie all’intelligenza artificiale.
Sebbene gli assistenti e gli agenti GenAI offrano un notevole potenziale per migliorare la gestione della sicurezza, è fondamentale affrontare la loro implementazione tenendo conto di alcune considerazioni sulla sicurezza. Per evitare la violazione o la fuga di dati, è necessario garantire un ambiente di elaborazione dei dati chiuso e protetto da accessi non autorizzati. Un’altra vulnerabilità comune agli LLM è l’estrazione di dati da utilizzare per l’ulteriore addestramento dei modelli. L’uso di dati sintetici e di RAG (Retrieval Augmented Generation) può impedire l’estrazione e l’uso non autorizzati di dati sensibili. Questi e altri solidi controlli di sicurezza sono necessari per un uso responsabile degli assistenti e degli agenti GenAI nella gestione della sicurezza aziendale.
La forza di GenAI nella gestione della sicurezza
Per i responsabili della sicurezza informatica, è molto importante implementare costantemente nuove tecnologie per avere un vantaggio sui potenziali attaccanti, prendendo le precauzioni necessarie per evitare un’esposizione involontaria. Per aiutare a orientarsi nell’adozione di assistenti e agenti GenAI per la gestione della sicurezza, gli esperti di Check Point hanno sviluppato un eBook disponibile per il download: Trasformare la gestione della sicurezza con gli assistenti GenAI.