Logistica e sicurezza: il case history di Digitronica.IT nell’automazione e controllo degli accessi

Logistica e sicurezza: il case history di Digitronica.IT nell'automazione e controllo degli accessi

Automazione, sicurezza e integrazione: come le soluzioni modulari ottimizzano i flussi, riducono i tempi di attesa e garantiscono una gestione rigorosa e personalizzata

Le soluzioni di logistica avanzata rappresentano oggi un elemento imprescindibile per aggiungere valore ai tradizionali flussi logistici, combinando processi, servizi e tecnologie per rispondere alle crescenti esigenze di efficienza e sicurezza. In questo contesto, l’automazione e il controllo degli accessi giocano un ruolo strategico. Digitronica.IT offre software versatili e modulari, in grado di dialogare con sistemi esterni e di elevare il livello di sicurezza complessivo. In particolare, il controllo degli accessi veicolari e pedonali è uno degli aspetti cruciali per una gestione efficace degli spazi produttivi e delle aree di carico, che devono essere monitorate in modo preciso e in tempo reale per evitare intrusioni non autorizzate, garantire la sicurezza dei beni e delle persone e proteggere le merci in transito.

«È fondamentale integrare i sistemi con le altre applicazioni aziendali, per rendere il processo di gestione logistica il più fluido e trasparente possibile. Diventa quindi essenziale implementare un modello collaborativo che, oltre a garantire sicurezza, sia in grado di comunicare in modo efficace ed efficiente con gli applicativi software aziendali in uso», spiega Marco Catoni, Senior Key Account Manager di Digitronica.IT. Nello specifico, automatizzare gli accessi di logistica per padroncini e trazionisti consente di ridurre i tempi di attesa e ottimizzare i processi di ingresso e uscita, integrando l’automazione sia veicolare che pedonale per permettere il transito esclusivo di soggetti e mezzi conosciuti. Tale approccio facilita la tracciabilità e la gestione delle informazioni; inoltre, consente una significativa diminuzione dei costi operativi, in quanto le verifiche “manuali” richiedono tempo, risorse e aumentano il rischio di errori umani che possono causare ritardi e problemi nella catena di approvvigionamento.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Leggi anche:  Dalla governance alla collaborazione: le tendenze dell'IA che definiranno il 2025

Accessi sicuri e compliant

Le soluzioni proposte da Digitronica.IT rispondono alle esigenze di personalizzazione, modularità, scalabilità e integrazione. Caratterizzate da un’architettura conforme alla ISO 27001 e compliant by design, sono progettate per adattarsi con facilità a diversi contesti produttivi e logistici e garantiscono elevati standard di efficienza, sicurezza e flessibilità. Nel dettaglio, il sistema controlla in tempo reale gli accessi di veicoli e persone, regolando l’ingresso sulla base di profilazioni predefinite, mentre l’integrazione con altre applicazioni aziendali permette di automatizzare e ottimizzare il flusso informativo, favorendo una comunicazione sinergica tra i vari sistemi di gestione. In particolare, il software di Controllo Accessi consente di acquisire, convalidare e monitorare in tempo reale tutti i transiti, effettuati da soggetti giuridici e fisici, muniti di credenziali e abilitazioni valide.

Incremento dell’efficienza operativa

«Le nostre soluzioni offrono un significativo incremento dell’efficienza operativa grazie all’integrazione tra sistemi informatici e gestionali, all’elevato livello di automazione e digitalizzazione, riducendo i tempi di attesa e semplificando i flussi di accesso per mezzi e persone», sottolinea Catoni. La centralizzazione delle informazioni e la storicizzazione dei dati permettono di prendere decisioni strategiche più consapevoli, monitorando il processo produttivo e mantenendo elevati standard di qualità.

Le applicazioni sono configurabili in base alle specifiche esigenze del cliente e possono essere adattate a scenari in costante evoluzione. L’integrazione fluida con altri applicativi aziendali assicura la condivisione in tempo reale delle informazioni tra le diverse funzioni aziendali, favorendo una gestione logistica coordinata ed efficiente. Inoltre, la modularità e l’adattabilità permettono di scalare le soluzioni in base alla dimensione o al settore di appartenenza.

Approcci differenti ma complementari

Nel settore logistico emergono approcci distinti alla digitalizzazione e alla gestione della sicurezza: “Alcune aziende hanno compiuto un’evoluzione significativa passando da una organizzazione tradizionale e padronale a un modello più vicino a quello di una multinazionale, con una forte spinta verso l’evoluzione tecnologica dei processi operativi. Le tecnologie di informatizzazione si sono rivelate indispensabili per consentire questa trasformazione, rispondendo in maniera precisa alle nuove esigenze. Questo cambiamento ha permesso alle aziende più lungimiranti di sfruttare al meglio le potenzialità della digitalizzazione e dell’automazione per migliorare e ottimizzare i loro processi logistici. Altre mantengono invece un focus sulla sicurezza fisica tradizionale basata ancora su barriere e tornelli a tutta altezza che limitano l’accesso ai soli soggetti autorizzati. Si tratta di approcci che mostrano due modelli di evoluzione aziendale complementari ma con priorità differenti”, conclude Catoni.

Leggi anche:  AICA protagonista in Friuli Venezia Giulia nel weekend dedicato a cybersecurity e AI