Il Porto di Rotterdam ottimizza i processi aziendali con SAP S/4HANA Cloud

Il Porto di Rotterdam ottimizza i processi aziendali con SAP S/4HANA Cloud

Il Porto di Rotterdam ha compiuto un passo significativo nella sua trasformazione digitale migrando da SAP ECC a SAP S/4HANA Cloud all’interno dell’offerta RISE with SAP, in collaborazione con il partner olandese myBrand Conclusion.

Questa transizione fornisce all’organizzazione un ambiente ERP flessibile e a prova di futuro che supporta l’innovazione e ottimizza i processi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il Porto di Rotterdam svolge un ruolo cruciale nella logistica globale. Le aziende che vi operano gestiscono più di 438 milioni di tonnellate di merci all’anno e creano oltre 193.000 posti di lavoro. L’Autorità Portuale di Rotterdam gestisce e sviluppa le attività del porto, garantendo processi aziendali efficienti e un supporto ottimale a clienti e partner attraverso un’infrastruttura fisica e digitale avanzata.

RISE with SAP

L’IT in generale, e l’ambiente ERP in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nell’efficienza e nell’innovazione del Porto di Rotterdam. L’Autorità Portuale ha gestito un’ampia gamma di processi aziendali con SAP ECC, dal finance agli appalti alle risorse umane e al real estate. Inoltre, l’organizzazione utilizza SAP Fiori, un’interfaccia utente intuitiva che rende l’utilizzo dei sistemi SAP più semplice ed efficiente.

Per garantire la continuità dei processi aziendali, la migrazione a SAP S/4HANA è stata una scelta logica. Scegliendo la soluzione cloud RISE with SAP, l’Autorità Portuale ha gettato solide basi per una migrazione fluida e un’ulteriore ottimizzazione.

Una migrazione step-by-step

RISE with SAP offre alle aziende una soluzione completa per rendere più moderni sistemi e processi e migrarli nel cloud. Il Porto di Rotterdam ha scelto di trasferire il proprio ambiente SAP esistente “as-it-is” a SAP S/4HANA Cloud e di ottimizzarlo poi passo dopo passo. Questo approccio permette una riduzione controllata delle personalizzazioni e l’adozione delle best practice di SAP.

Leggi anche:  Logistica e sicurezza: il case history di Digitronica.IT nell'automazione e controllo degli accessi

“Nel corso degli anni, in SAP ECC sono state integrate numerosi sviluppi personalizzati. Non possiamo e non vogliamo separarcene tutto in una volta”, afferma Claudia de Andrade-de Wit, Head of Digital & IT presso l’Autorità portuale di Rotterdam. “Con RISE with SAP e le competenze di myBrand Conclusion, possiamo ottimizzare gradualmente i nostri processi nel cloud dopo la migrazione, sfruttando le best practice di SAP offerte da SAP S/4HANA. Ciò riduce la nostra dipendenza dalle personalizzazioni e aumenta la nostra flessibilità, consentendoci di rispondere più rapidamente alle esigenze IT sia del Porto di Rotterdam che dell’Autorità Portuale”.

Una solida preparazione

Una migrazione di successo richiede una solida preparazione. L’Autorità Portuale ha posto grande enfasi sulla pianificazione, sulla formazione del team e sul coinvolgimento dell’intera organizzazione. Durante la fase preliminare sono state condotte quattro migrazioni di prova e testati 1.247 scenari, validando 1.328 transazioni SAP S/4HANA e 38 transazioni SAP Fiori. Inoltre, sono stati modificati 1.126 oggetti personalizzati per garantire una transizione graduale.

Il fine settimana della migrazione sembrava la maratona di Rotterdam. Per completare la transizione sono state necessarie 80 ore di lavoro nell’arco di quattro giorni. Sabato sera è stata presa la decisione di procedere con il go-live il lunedì successivo. “In momenti come questi, si vede il giusto allineamento culturale che abbiamo con l’Autorità del Porto di Rotterdam, nato fin da quando è partita la nostra collaborazione nel 2023, e funziona davvero”, afferma Lotte Egbertzen, Regional Director South presso myBrand Conclusion. “Entrambi condividiamo la mentalità ‘niente parole, solo azioni’”.

Basi concrete per l’innovazione

Con il passaggio a SAP S/4HANA Cloud, l’Autorità Portuale di Rotterdam ha creato una solida base per future innovazioni. Nel breve termine, l’organizzazione si concentrerà su ulteriori sviluppi adottando i principi fit-to-standard, clean core ed end-to-end. Questo approccio aiuta a rendere l’ambiente SAP più gestibile ed efficiente.

Leggi anche:  Una ricerca di SAP e Oxford Economics rivela i costi della business transformation

“Alle spalle abbiamo una migrazione di successo e ora ci stiamo concentrando su ulteriori ottimizzazioni”, conclude De Andrade-de Wit. “Grazie alla flessibilità e scalabilità di SAP S/4HANA Cloud e all’eccellente collaborazione con myBrand Conclusion, siamo pronti per il futuro”.