Secondo “People at Work 2025” di ADP Research solo il 15% degli italiani è pienamente coinvolto nel proprio lavoro
Solo il 15% degli italiani si dice coinvolto nel proprio lavoro. Una percentuale in diminuzione di mezzo punto percentuale rispetto all’anno precedente che fa scendere l’Italia nella parte inferiore della classifica mondiale, in controtendenza con quanto accade a livello globale dove invece per il terzo anno consecutivo la quota di lavoratori coinvolti è aumentata e raggiunge il 19%. A rivelarlo è il report “People at Work 2025″ di ADP Research.
In Italia il livello di engagement risulta più alto negli uomini (17%) che nelle donne (14%). Prendendo in esame la distribuzione per età, i lavoratori con il più alto livello di engagement sono quelli di età compresa tra i 55 e 64 (20%) mentre i meno coinvolti sono i lavoratori con fascia d’età compresa tra i 18 e 26 anni e gli over 65 (11%).
“La ricerca dimostra che in Italia la quota di dipendenti coinvolti è ora del 15%, quattro punti percentuali in più rispetto al 2020, l’anno della pandemia, quando solo l’11% dei lavoratori era completamente coinvolto nel lavoro” ha dichiarato Mary Hayes, direttore ricerca People & Performance dell’ADP Research. “La ricerca evidenzia come la geografia, il luogo di lavoro – in sede, da remoto o in modalità ibrida – oltre al senso di appartenenza a un team abbiano un impatto significativo sul livello di coinvolgimento dei dipendenti. Si tratta di elementi che le organizzazioni dovrebbero tenere in considerazione perché contribuiscono al miglioramento dei risultati e alla retention dei dipendenti.”
Il luogo di lavoro conta
Lo studio “People at Work 2025” mostra una forte relazione tra sede di lavoro e coinvolgimento dei dipendenti. In Italia il 65% dei lavoratori italiani afferma di lavorare in sede ogni giorno (contro il 62% del 2023), il 26% lavora in modalità ibrida (due punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente) mentre il 9% lavora esclusivamente da remoto (10% nel 2023). I lavoratori con il più alto livello di engagement sono quelli che lavorano in modalità ibrida (17%). Mentre la quota di dipendenti che lavorano esclusivamente in sede e sono completamente coinvolti è pari al 15%. I lavoratori meno coinvolti sono quelli che lavorano esclusivamente da remoto (10%).
Ma ad avere un impatto significativo sui livelli di coinvolgimento elevati è soprattutto l’autonomia dei dipendenti. Lo studio mostra che i lavoratori che hanno completa libertà di scelta riguardo al luogo di lavoro, ovvero che possono scegliere di lavorare in sede o altrove senza alcuna restrizione, sono molto più coinvolti degli altri. Questa tendenza è confermata indipendentemente dal luogo di lavoro effettivo: coloro che hanno la scelta, anche se lavorano in sede o a casa, sono coinvolti quanto i lavoratori ibridi con lo stesso livello di libertà. L’Italia si trova nelle ultime posizioni anche per questo aspetto: solo il 17% dei lavoratori afferma di godere di piena flessibilità nella scelta del luogo di lavoro, davanti a Spagna e Francia (15%) ma dietro a Repubblica Ceca (19%), Svezia (20%), Germania (22%) e Regno Unito (24%).
La geografia conta
Le condizioni economiche, sociali e politiche influenzano il coinvolgimento dei dipendenti con alcune differenze tra i mercati. “People at Work 2025” riporta il maggior aumento nella regione del Medio Oriente/Africa, con un aumento di 3 punti percentuali al 25% di forza lavoro completamente coinvolta.
La Polonia con un grado di engagement pari al 15%, la Repubblica Ceca con il 13% e i Paesi Bassi con il 17% sono tra i paesi che registrano le quote inferiori di engagement a livello mondiale, facendo scendere l’intera regione europea al 17%.
Essere parte del miglior team è essenziale
In molti ruoli il lavoro può essere svolto solo in sede, rendendo necessaria l’utilizzo di altre leve. Una di queste strategie è favorire il senso di appartenenza al team, che è cruciale. Secondo People at work 2025, gran parte dei lavoratori italiani fa parte di un team (84%) ma solo il 13% afferma di lavorare nel miglior team di cui abbiano mai fatto parte, percentuali tra le più basse a livello globale, tuttavia in aumento di due punti percentuali rispetto l’anno precedente.