Supply chain, il ruolo dell’IT

Supply chain, il ruolo dell'IT

Nel panorama attuale, caratterizzato da incertezze e rapide evoluzioni dei mercati, le aziende produttive e distributive necessitano di supply chain sempre più efficienti e flessibili. In questo scenario, i responsabili IT giocano un ruolo chiave per guidare la trasformazione digitale e garantire un vantaggio competitivo duraturo.

Ne abbiamo parlato con Nicolò Calabrese, Country Manager Italia di CargoON e da anni al fianco delle imprese italiane nello sviluppo di progetti di trasformazione digitale della logistica, che ha condiviso la sua visione sull’opportunità per i leader IT di promuovere innovazione ed efficienza operativa.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Perché il ruolo dell’IT è così cruciale nella trasformazione digitale della supply chain?

Le supply chain moderne sono sistemi complessi che coinvolgono molteplici attori e richiedono un’enorme quantità di dati per funzionare con efficienza. Senza un’adeguata infrastruttura digitale, è evidente che la gestione di questi flussi rischia di essere poco efficace e scalare con rapidità può risultare difficoltoso.

L’innovazione tecnologica offre delle soluzioni alle aziende per rimanere competitive in contesti di mercato sempre più sfidanti, ma bisogna essere pronti per cogliere i benefici di questa rivoluzione e credo che CTO, CIO e IT manager possano avere il ruolo strategico di “architetti” delle supply chain del futuro.

Quali strategie dovrebbero adottare i responsabili IT per accelerare la digitalizzazione della supply chain?

Sicuramente ogni manager sa quali sono le strategie più adatte per il proprio contesto lavorativo, ma posso condividere tre consigli che, in base alla mia esperienza, credo siano utili per i leader IT che vogliono contribuire alla digitalizzazione di logistica e supply chain:

1. Focus sulla collaborazione

Durante l’analisi di progetti di digitalizzazione, un possibile ostacolo è la mancanza di sinergia tra IT e le altre funzioni aziendali. Talvolta capita che i responsabili della supply chain lamentino che l’IT non comprenda appieno le esigenze operative, mentre il reparto IT è sommerso da richieste senza avere una chiara visione dell’impatto delle soluzioni adottate. Un migliore allineamento tra business e IT può accelerare e migliorare l’andamento del progetto, perciò invito i leader IT a farsi promotori di una maggiore collaborazione con gli altri responsabili di funzione e essere coinvolti fin dalle prime fasi nei progetti di innovazione, per agevolare un’implementazione rapida e massimizzare il valore per l’azienda.

Leggi anche:  Localizzazione ad alta specializzazione

2. Promuovere tecnologie flessibili

Nella cultura tech, l’approccio agile è cosa nota, ma l’agilità è ormai un requisito imprescindibile anche per le moderne supply chain. L’integrazione di soluzioni digitali flessibili consente alle aziende di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato e rispondere con tempestività alle sfide operative. Ad esempio, strumenti di automazione per l’assegnazione degli ordini di trasporto, dashboard personalizzate per monitorare i KPI logistici e soluzioni di visibilità in tempo reale possono migliorare notevolmente l’efficienza e la produttività. L’importante è scegliere piattaforme che si integrino facilmente con i sistemi aziendali e che siano scalabili, per ridurre la complessità e ottenere rapidamente risultati tangibili.

3. Porre le basi per la supply chain del futuro

Nonostante la chiara direzione verso un futuro digitale, molte aziende incontrano ostacoli significativi oppure faticano ad abbandonare i sistemi esistenti, nell’incertezza sulle nuove piattaforme da adottare. Qui di nuovo i responsabili IT hanno un ruolo chiave. Integrare soluzioni digitali ad esempio per ottimizzare la gestione dei flussi di carico e scarico o per centralizzare dati e comunicazioni o ancora per automatizzare gli ordini di trasporto significa dotarsi di strumenti avanzati che offrono maggiore sicurezza, continuità operativa e accesso immediato ai dati, ma soprattutto che aprono la strada verso una digitalizzazione end-to-end della supply chain. Questo porta più visibilità e controllo sui processi aziendali, una migliore capacità di risposta agli imprevisti, processi decisionali più rapidi ed efficaci e una maggiore collaborazione con i diversi attori coinvolti.

Come scegliere le migliori soluzioni digitali di trasporto?

Fra le dinamiche globali che influenzano le supply chain, l’ondata rivoluzionaria delle applicazioni di intelligenza artificiale e i cambiamenti promossi dall’UE, come l’eCMR (lettera di vettura elettronica) e la direttiva NIS2 sulla cybersecurity, orientarsi fra le piattaforme per la gestione della logistica può essere complesso, ma è evidente che dotarsi di strumenti di nuova generazione sia un passo obbligato verso il futuro. Per supportare le imprese nella scelta delle soluzioni digitali più adatte, abbiamo realizzato una guida gratuita che analizza i principali requisiti da ricercare in un partner tecnologico e fornisce consigli sui fattori da considerare per scegliere la giusta piattaforma di trasporto.

Leggi anche:  Qlik Connect 2024: una line-up d’eccellenza traccia il futuro dei dati e dell’intelligenza artificiale