Seeweb potenzia il cloud per gli sviluppatori: nuove soluzioni e ottimizzazioni

Un ambiente di lavoro sempre più performante grazie alle novità di Cloud Server Shared CPU

L’ecosistema dello sviluppo software è in continua evoluzione, plasmato da nuove tecnologie, metodologie e strumenti. In questo contesto dinamico, l’infrastruttura emerge come un elemento cruciale per il successo di qualsiasi progetto, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità.  Questa, intesa come l’insieme di risorse hardware e software che supportano il ciclo di vita dello sviluppo del software, svolge un ruolo fondamentale nel determinare la produttività, l’efficienza e la qualità del lavoro degli sviluppatori.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione significativa nel panorama dell’infrastruttura per gli sviluppatori. L’avvento del cloud computing ha rivoluzionato il modo in cui le aziende e i team di sviluppo accedono e utilizzano le risorse. I servizi cloud offrono scalabilità, flessibilità e costi contenuti, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di valore senza doversi preoccupare della gestione dell’infrastruttura sottostante. Inoltre, l’adozione di pratiche DevOps e l’automazione dei processi di sviluppo e distribuzione hanno contribuito a migliorare l’efficienza e la velocità del ciclo di vita del software. Gli strumenti di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) permettono di automatizzare le fasi di test, build e rilascio del software, riducendo i tempi di consegna e aumentando la frequenza dei rilasci. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti, il fronte dell’infrastruttura per i developer presenta ancora diverse sfide, dalla crescente complessità dei sistemi software alla necessità di garantire la sicurezza e la conformità.

Le novità di Seeweb

In tale scenario, Seeweb, azienda leader nel settore dei servizi cloud, ha deciso di aggiornare con una serie di importanti novità Cloud Server Shared CPU, con un focus proprio sugli sviluppatori. L’ambiente di calcolo virtuale Cloud Server Shared CPU si arricchisce allora di nuove funzionalità, pensate per offrire un ambiente di lavoro sempre più potente, flessibile e in linea con le loro esigenze.

Leggi anche:  Wasabi Technologies e Retelit si alleano per espandere i servizi di hot cloud storage in Italia

Tra le principali, la possibilità di ottenere template di server di qualsiasi dimensione per Cloud Server GPU, Cloud Server High Memory, Cloud Server Shared CPU, con l’opportunità di snapshot automatici e schedulabili settimanalmente, con costi flessibili a seconda delle dimensioni del server e del tempo di storage. Arriva poi l’opzione per inserire in reti private più istanze cloud server, anche appliance VPN e altri servizi come Web Accelerator. In tal senso, i servizi della gamma per sviluppatori potranno essere integrati a livello di network anche con le altre soluzioni enterprise di Seeweb, così da realizzare un più solido ecosistema integrato.

Oltre a questo, già nei mesi scorsi il provider aveva condiviso alcune novità dedicate ai developer. Ad esempio, Cloud Script, con cui automatizzare task ripetitivi e personalizzare il proprio ambiente di sviluppo. Il nuovo Data Center bulgaro di Sòfia amplia le possibilità di scelta e localizzazione. L’ottimizzazione dei costi consente di prenotare i server per 3, 6 o 12 mesi usufruendo di sconti modulari. L’isolamento delle risorse permette di distribuire le risorse dei server sull’intera piattaforma cloud per una maggiore efficienza e flessibilità. Il restyling del pannello di controllo migliora ulteriormente l’esperienza utente. L’integrazione con il supporto apre alla richiesta di assistenza per qualsiasi livello, dalla gestione di base fino alla Proactive. Infine, le API Token semplificano l’integrazione dei servizi Seeweb con le applicazioni remote.

Ambiente virtuale personalizzato

Cloud Server Shared CPU è l’ambiente di calcolo virtuale dove configurare le istanze cloud da usare on demand. Una soluzione che si porta dietro diversi vantaggi, come la fatturazione a consumo, con cui pagare solo le ore di utilizzo effettivo delle risorse, il che rende il servizio ideale anche per progetti di breve durata. Il pannello di controllo intuitivo consente di creare e gestire i server VPS in modo autonomo e veloce, scegliendo tra diversi piani di servizio e sistemi operativi. La scalabilità orizzontale, invece, è pensata per adattare le risorse del server alle esigenze specifiche del progetto, con la possibilità di aggiungere soluzioni di backup e sicurezza.

Leggi anche:  Viaggio tranquillo verso il cloud. E ritorno