Oltre la metà delle aziende che dipendono dai semiconduttori è preoccupata per la loro disponibilità nei prossimi due anni

Oltre la metà delle aziende che dipendono dai semiconduttori è preoccupata per la loro disponibilità nei prossimi due anni

Con l’aumento nell’adozione di AI e AI generativa, le industrie a valle stimano una crescita del 29% della domanda di chip entro la fine del 2026, il doppio rispetto alle aspettative dell’industria dei semiconduttori

Il nuovo report del Capgemini Research Institute, “The semiconductor industry in the AI era: innovating for tomorrow’s demands”, indica che la crescente adozione di AI e AI generativa (Gen AI) sta spingendo la domanda di soluzioni avanzate per i semiconduttori. Nonostante la leadership dell’industria dei semiconduttori nell’innovazione, la fiducia nella sua capacità di soddisfare la domanda è minata da tensioni geopolitiche, restrizioni al commercio internazionale e dalla crescente spinta verso la sovranità tecnologica. Il report evidenzia che, mentre nei prossimi 12 mesi si prevede un aumento della domanda di chip per AI, chip personalizzati e chip ad alta capacità di memoria, l’industria dei semiconduttori deve cogliere nuove opportunità, come design innovativi, metodi di fabbricazione sostenibili e investimenti in approvvigionamento interno e nearshoring per rafforzare la stabilità.

L’adozione dell’AI generativa e di tecnologie emergenti come 5G, IoT, veicoli autonomi, realtà aumentata/virtuale (AR/VR) ed edge computing sta aumentando la necessità di chip più potenti, efficienti e personalizzati. Quasi tre aziende di semiconduttori su cinque dichiarano che AI generativa, 5G o altri protocolli di comunicazione di nuova generazione stanno influenzando la loro strategia.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Nonostante i progressi tecnologici nel settore dei semiconduttori abbiano stimolato l’innovazione nelle industrie a valle e reso possibile lo sviluppo di prodotti più intelligenti e capaci, meno di tre aziende su dieci ritengono che l’offerta di chip sia sufficiente.

“Siamo in un momento cruciale per l’industria dei semiconduttori. L’AI generativa sta accelerando la domanda di chip e le aziende del settore affrontano richieste crescenti da parte dei clienti, che desiderano esperienze più personalizzate e incentrate sul software”, ha dichiarato Riccardo Dolfi, Managing Director di Capgemini Engineering in Italia. “Il settore deve cogliere questa opportunità per aumentare la produzione e adottare un approccio ‘chip-to-industry’ che supporti una serie completa di funzionalità incentrate sul software. Investire in metodi di produzione all’avanguardia e di progettazione abilitati da AI e AI generativa sarà fondamentale per rispondere alle esigenze specifiche delle nuove applicazioni. Allo stesso modo, gli operatori del settore dovrebbero migliorare ulteriormente la sostenibilità dei loro processi produttivi e rafforzare le loro misure di sicurezza per proteggere la proprietà intellettuale delle loro tecnologie.”

Leggi anche:  Epson presenta l'ultima stampante digitale direct-to-fabric per la stampa single-step con inchiostri a pigmenti più sostenibili

Forte crescita nella domanda di chip AI e chip personalizzati

Secondo il report, mentre il 39% degli operatori del settore dei semiconduttori si aspetta che l’AI generativa guiderà la domanda di chip personalizzati nei prossimi due anni, l’81% delle industrie a valle prevede un aumento della domanda del 21% già nei prossimi 12 mesi.

Per rispondere a queste esigenze, molte industrie a valle e giganti della tecnologia stanno esplorando la progettazione a livello interno di chip personalizzati, che consente di adattare i semiconduttori alle specifiche esigenze aziendali, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e garantendo il controllo sulla proprietà intellettuale, oltre a migliorare velocità, efficienza e compatibilità.

Parallelamente, il settore dei semiconduttori continua a spingersi oltre i limiti della fisica, innovando nella progettazione e produzione: architetture avanzate, litografia ultravioletta estrema (EUV), nodi di processo sempre più piccoli, packaging 3D e utilizzo di chiplet[2] sono tra le principali aree di sviluppo. Inoltre, si prevede che i budget per la ricerca e sviluppo aumenteranno del 10% nei prossimi due anni.

Quasi la metà dei produttori afferma inoltre di fare affidamento su AI e machine learning per l’ottimizzazione dei processi.

L’adozione di AI e AI generativa sta aumentando la domanda di chip specializzati ad alte prestazioni

La crescente adozione di AI e AI generativa richiede unità di elaborazione neurale specializzate (NPU) e unità di elaborazione grafica ad alte prestazioni (GPU) capaci di gestire calcoli complessi e grandi set di dati in modo efficiente. Più della metà delle industrie a valle (54%) ritiene che i progressi nel calcolo GPU e nell’accelerazione in termini di AI e machine learning rappresentino il maggior valore aggiunto.

Sostenibilità dei chip, resilienza della supply chain e sicurezza sono tra le principali priorità delle industrie a valle

Secondo il report, più della metà delle industrie a valle intende prioritizzare la sostenibilità dei chip, la resilienza della supply chain e le caratteristiche di sicurezza nei prossimi due anni.

Leggi anche:  D-Link DMS-1250: la nuova serie di smart switch per il networking del futuro

Solo due aziende di semiconduttori su cinque sono fiduciose nella resilienza delle loro supply chain. Nei prossimi due anni, il settore dei semiconduttori prevede di aumentare l’approvvigionamento interno dall’attuale 40% al 47% per mitigare i rischi associati alla logistica internazionale. Per migliorare la stabilità, il settore prevede anche un aumento del 4% del nearshoring. Il 74% delle organizzazioni di semiconduttori prevede di aumentare gli investimenti negli Stati Uniti, rispetto al 59% che prevede di aumentarli in Europa.

Infine, dal momento che quasi il 60% delle industrie a valle ha dichiarato che la sostenibilità dei chip sarà cruciale nelle loro scelte, il settore sta dando priorità a iniziative ecologiche come conservazione dell’energia, implementazione di sistemi di riciclo e riutilizzo dell’acqua, uso di sostanze chimiche alternative meno tossiche e riduzione al minimo degli sprechi.