Cinque motivi per cui il telefono da scrivania è tutt’altro che obsoleto

Cinque motivi per cui il telefono da scrivania è tutt’altro che obsoleto

Sebbene apparentemente le app per la telefonia aziendale sembrino la soluzione ideale, specie in contesti operativi ibridi, i telefoni IP cablati o cordless offrono ancora vantaggi cruciali in ambito professionale. Non si tratta solo di una questione di abitudine o resistenza al cambiamento: la scelta di un telefono IP si basa su considerazioni concrete legate alla qualità, all’affidabilità e alla sicurezza delle conversazioni

La qualità audio, caratteristica distintiva dei telefoni IP di nuova generazione, è determinante. I terminali moderni sono dotati di componenti audio di alta qualità e tecnologie avanzate per la soppressione del rumore di fondo, che assicurano conversazioni cristalline. Lato app invece, la qualità della trasmissione audio dipende largamente dalla connessione Internet o della rete mobile. Fluttuazioni della larghezza di banda o connessioni instabili sono foriere di interruzioni della conversazione, di ritardi della trasmissione vocale e di una qualità audio inferiore, da cui possono scaturire malintesi. Tutti fattori di stress per i dipendenti, soprattutto durante importanti conversazioni di lavoro: un audio scadente viene spesso associato ad una scarsa professionalità.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’affidabilità è un altro punto di forza dei telefoni IP, progettati specificamente per la telefonia aziendale e per garantire la massima disponibilità del servizio. Le app, sviluppate per l’uso su dispositivi consumer, invece, possono essere soggette a errori software, problemi di compatibilità o di carica insufficiente. Un improvviso spegnimento del dispositivo per esaurimento della batteria o un arresto o blocco imprevisto dell’app può avere conseguenze negative sull’esito di una conversazione professionale.

Oltre alla mera telefonia, i telefoni IP offrono una vasta gamma di funzioni che semplificano la comunicazione e ottimizzano i flussi di lavoro. Segreteria telefonica, trasferimento di chiamata, conferenza, visualizzazione dello stato di presenza e integrazione con sistemi aziendali come CRM, ERP e piattaforme UC, con sistemi di automazione, gestione degli ingressi o monitoraggio degli edifici, nonché con sistemi di allarme e di tracciamento, sono solo alcuni esempi. Queste funzionalità, spesso limitate o assenti nelle app, contribuiscono ad aumentare l’efficienza e la produttività del personale.

Leggi anche:  Labelling Lifecycle Management

Un aspetto spesso sottovalutato è la sicurezza. I telefoni IP offrono connessioni crittografate e meccanismi di sicurezza avanzati per proteggere l’integrità delle comunicazioni, bloccare accessi non autorizzati e garantire la riservatezza dei dati aziendali. Seppure spesso connesse via VPN al centralino aziendale, le app possono presentare vulnerabilità dovute al sistema operativo del dispositivo e quindi un maggior rischio di intercettazione o di abuso dei dati, specie se vengono utilizzate tramite reti Wi-Fi pubbliche.

Infine, un telefono IP sulla scrivania, sia in ufficio che presso l’ufficio domestico, trasmette un’immagine di professionalità e contribuisce a una netta separazione tra lavoro e vita privata. Ciò aiuta a mantenere la concentrazione ed evitare le distrazioni tipiche dell’utilizzo di app su dispositivi personali, dove la ricezione di messaggi e chiamate private possono interferire con la comunicazione lavorativa.

Ma non solo. Oltre ai vantaggi menzionati, in ambiti specifici i telefoni IP si rivelano essenziali. I terminali, spesso con grado di protezione certificato IP65, consentono la comunicazione anche in ambienti difficili come capannoni polverosi e umidi, celle frigorifere nell’industria alimentare o camere bianche nell’industria farmaceutica. Funzionalità di sicurezza integrate come il pulsante di chiamata di emergenza, la funzione “uomo a terra” o l’integrazione con altoparlanti per notificare allarmi sono vitali, ad esempio, nell’industria metallurgica.

Nei magazzini degli operatori logistici, invece, i telefoni IP cordless con lunga durata della batteria e ampio raggio di copertura del segnale consentono una comunicazione fluida e senza interruzioni tra i dipendenti, mentre si muovono liberamente all’interno del magazzino o all’esterno. Funzionalità come l’integrazione con i sistemi di gestione del magazzino o la connessione con i sistemi di allarme ottimizzano ulteriormente i processi di lavoro.

Come nell’industria farmaceutica, i telefoni IP negli ospedali devono soddisfare elevati requisiti igienici e integrarsi nell’infrastruttura ospedaliera. Funzioni speciali come sistemi di chiamata di emergenza, sistemi di chiamata pazienti e tracciamento dei dispositivi medici sono indispensabili e spesso non possono essere implementate tramite smartphone.

Leggi anche:  HPE Aruba Networking lancia gli Access Point Wi-Fi 7 ad alta capacità

I telefoni IP negli hotel non solo regalano agli operatori una stella in più, ma offrono agli ospiti comfort e servizio, ad esempio con chiamate di sveglia, servizio in camera e collegamento con la reception. L’integrazione con i sistemi di property management semplifica la gestione efficiente della comunicazione con gli ospiti e dei processi di lavoro del personale durante il check-out, la pulizia e molto altro.

In conclusione, i telefoni IP rimangono uno strumento essenziale per la comunicazione aziendale, offrendo una combinazione di qualità audio, affidabilità, sicurezza e funzionalità avanzate che le app non possono ancora eguagliare. Il marchio premium per la telefonia IP Snom lavora costantemente allo sviluppo dei suoi dispositivi e soluzioni IP, che vengono regolarmente dotati di nuove funzionalità e tecnologie. Solo attraverso un’innovazione continua i telefoni IP svolgeranno anche in futuro un ruolo centrale nella comunicazione professionale.