Nutanix, sfide e prospettive del cloud ibrido nel 2025

Nutanix, sfide e prospettive del cloud ibrido nel 2025
Rajiv Ramaswami, Presidente e CEO di Nutanix

Dopo un anno in cui la compagnia di cloud computing ha consolidato la propria posizione, la strada per il futuro è già tracciata: passare dallo status di “challenger” a quello di “go-to company”

Un anno importante, caratterizzato dalla progressiva transizione ibrida, dalle acquisizioni, dalle partnership e dalla conferma di fiducia da parte di un ampio numero di clienti: il quadro del 2024 tracciato da Rajiv Ramaswami, Presidente e CEO di Nutanix, è certamente positivo e lascia intravedere possibilità per il futuro.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«Abbiamo gettato delle basi solide su cui potremo continuare a costruire», commenta. «In uno scenario in cui la percezione dell’uso del cloud è mutevole e in costante evoluzione, notiamo come la flessibilità e la scalabilità dei prodotti che offriamo siano particolarmente apprezzate dai nostri clienti: molti preferiscono partire da un’implementazione on-premise per poi espandersi, e la maggior parte delle aziende – a differenza delle grandi corporazioni – non necessita di soluzioni di vastissima scala. Così come osserviamo un interesse in progressiva crescita nei confronti di Kubernetes e di tutte le applicazioni associate: noi cerchiamo di garantire la massima libertà di scelta nel modo di adottarle, facendo mix&match o riutilizzando licenze esistenti».

Conferme che si ritrovano anche sotto l’aspetto finanziario, con un ultimo trimestre in particolare in cui Nutanix ha trasceso in positivo tutte le metriche: sintomi di un valore restituito tanto ai clienti quanto agli investitori.

Aperta e pronta all’uso: i vantaggi di una piattaforma unificata

Questa crescita non è passata inosservata, anzi: nel più recente Magic Quadrant di Gartner, Nutanix è stata collocata nel quadrante dei leader per quanto riguarda la distribuzione di infrastrutture ibride. Un successo che a detta di Tobi Knaup, CEO e co-fondatore di D2iQ nonché General Manager of Cloud Native di Nutanix, va ricercato anche nelle caratteristiche e nei vantaggi della piattaforma cloud.

Leggi anche:  NetApp collabora con Google Cloud per massimizzare la flessibilità dello storage dei dati nel cloud
Tobi Knaup, General Manager of Cloud Native di Nutanix

«Esperienze come quella che ho maturato negli anni di AirBnb», racconta, «sono confluite e hanno contribuito a definire il modo di lavorare della nostra azienda e nel progressivo passaggio a Kubernetes. Ma esistevano dei limiti: con il sistema a container, in cui molti dei nostri clienti svolgevano compiti di livello critico, si avvertiva la mancanza di un luogo comune dove organizzare e condividere il lavoro. Il modello frammentato di Kubernetes, in altre parole, cozzava con la metodologia DevOps: unirci a Nutanix ci ha permesso di colmare proprio quel vuoto, di avere accesso a una scalabilità che non significa solo un maggior numero di server, ma qualcosa di più, ovvero la possibilità di funzionare in tutti i luoghi con un unico modello operazionale. È una tecnologia completa, in quanto pronta all’uso, e aperta, dato che si basa sui migliori software open source. E di conseguenza un suo enorme vantaggio, al contrario di altre soluzioni Kubernetes, è che può rimanere portatile».

Italia, prevalgono le sfide o le opportunità?

Rispetto alla situazione globale, lo scenario del mercato italiano condivide alcuni aspetti e si differenzia per altri: anche qui il lancio della nuova piattaforma ha ampiato la rosa di possibilità, ma in questa fase l’azienda si concentra soprattutto su crescita e continuità.

Benjamin Jolivet, Country Manager di Nutanix Italia

«Portare TCO, facilità d’utilizzo e scalabilità in tutte quelle realtà che oggi si trovano ancora in una fase di sperimentazione, mentre tutto l’ecosistema accelera, è un processo complicato», spiega Benjamin Jolivet, Country Manager di Nutanix Italia. «Chiaramente la direzione intrapresa vira verso una progressiva adozione dei container e alla sempre più frequente adozione di soluzioni AI, ma trasformazione, transizione, migrazione, sono processi che non solo richiedono più anni, ma che possono variare da caso a caso a seconda delle necessità del cliente. In Italia stiamo lavorando molto nel settore pubblico, studiando in modo particolare come pianificare efficientemente gli investimenti nel tempo. Ma dobbiamo sempre tenere a mente che qui, mediamente, le aziende si collocano in una posizione più arretrata sulla curva di maturità».

Leggi anche:  Red Hat firma un accordo di collaborazione strategica con AWS per spingere l’innovazione di virtualizzazione e AI nell’hybrid cloud