Identità digitale: nasce lo SPID Aziendale che va verso l’IT Wallet

Identità digitale: nasce lo SPID Aziendale che va verso l'IT Wallet

SPID Aziendale contiene, oltre alle informazioni certificate della persona fisica, anche quelle dell’azienda per cui lavora il titolare di SPID. InfoCert – Tinexta Group fra i primi a lanciare il nuovo sistema di riconoscimento digitale

Arriva sul mercato lo SPID Aziendale, un nuovo servizio di identità digitale che contiene, oltre alle informazioni presenti nello SPID personale, anche gli “attributi” della persona giuridica, ovvero dell’azienda per cui lavora l’intestatario dello strumento di riconoscimento.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il nuovo SPID Aziendale, rappresenta dunque un’evoluzione significativa dello SPID tradizionale e un ulteriore passo verso la nuova identità digitale europea European Digital Identity Wallet (EUDI), potenziata dagli attributi, e verso l’IT Wallet, il primo portafoglio digitale italiano il cui lancio è previsto entro l’anno.

Ad annunciare il rilascio della nuova tipologia di SPID è InfoCert – Tinexta Group, il più importante operatore in Europa di servizi fiduciari digitali (Qualified Trust Service Provider), e uno dei pochi Identity Providers in grado di rilasciare questo nuovo SPID aziendale. SPID InfoCertID aziendale, questo il nome della nuova soluzione di InfoCert Tinexta Group che veicola SPID per le aziende, è già utilizzabile su oltre 12.000 portali della PA, tra cui Acquisti in Rete PA ed il portale ANAC, nonché per accedere ai portali online dei principali ministeri.

SPID InfoCertID Aziendale collega, quindi, la persona all’azienda per cui lavora, qualificando e riconoscendo l’utente come appartenente ad una determinata organizzazione o suo rappresentante legale.

Igor Marcolongo, Head of Business Evolution – InfoCert-Tinexta Group ha così commentato il lancio di InfoCert ID Aziendale: “Con l’avvento di SPID InfoCertID Aziendale si aprono nuove prospettive e opportunità nel panorama dell’identità digitale: finalmente le imprese che hanno bisogno di accedere ai portali della PA potranno fornire ai propri dipendenti o rappresentanti legali lo SPID che li qualifica come appartenenti all’organizzazione, senza dover chiedere loro di utilizzare la propria identità digitale personale.

Leggi anche:  Sviluppo digitale? Il settore Horeca ha un Passepartout

Al momento, InfoCert ha attivato due canali di vendita di SPID Aziendale, in funzione di target distinti. Il primo canale è quello rivolto alla grande azienda, che decide di dare ad alcuni dei propri dipendenti la possibilità di utilizzare il nuovo servizio. In questo caso, InfoCert fornisce SPID aziendale al rappresentante legale e, in un successivo passaggio, ai soli dipendenti indicati da quest’ultimo. La vendita è gestita direttamente dalla rete commerciale di InfoCert che, come primo step, analizza quelle che sono le esigenze specifiche della singola società.

Parallelamente, ma sfruttando il canale dell’ecommerce, InfoCert raggiunge il mondo delle partite IVA e dei professionisti che intendono accedere con la nuova soluzione ai vari servizi online per finalità lavorative. SPID Aziendale, per questa tipologia di utenza, può essere richiesta in autonomia attraverso l’online.

“Attualmente – aggiunge Igor Marcolongo, Head of Business Evolution – InfoCert-Tinexta Group – non tutti gli Identity provider erogano questa tipologia di SPID: InfoCert-Tinexta Group si dimostra ancora una volta in prima linea nel processo di digitalizzazione del Paese, con strumenti semplici, sicuri, che aggiungono fiducia nel mondo online”.