Hitachi Vantara vola in Italia: fatturato in crescita del 30%

Hitachi vantara vola in italia: fatturato in crescita del 30%
Marco Tesini, Vice President & General Manager Southern Europe di Hitachi Vantara

Il Gruppo guarda al futuro del mercato italiano con un piano ambizioso di consolidamento e crescita 

Hitachi Vantara, controllata di Hitachi, annuncia la chiusura dell’anno fiscale in Italia con un aumento del fatturato del 30% rispetto all’anno precedente. Un risultato che posiziona l’Italia come il secondo Paese in più rapida crescita nell’area EMEA e il primo in Europa occidentale per l’azienda. «Un altro anno di successo per la filiale italiana che rafforza la nostra presenza in settori chiave» commenta Salvatore Turchetti, Country Manager & General Manager Italy di Hitachi Vantara. «Nel giro di sette anni abbiamo raddoppiato il fatturato italiano. Risultati raggiunti grazie alla capacità dell’azienda di combinare soluzioni tecnologiche avanzate, una rete di partner che sviluppa il 96% del fatturato e soluzioni finanziarie particolarmente apprezzate dai nostri clienti per la loro flessibilità».

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Risultati che il Gruppo, 13 miliardi di dollari di fatturato worldwide e oltre 12.000 collaboratori – punta a consolidare anche nelle altre Region in cui opera grazie alla riorganizzazione strategica avviata negli ultimi dodici mesi con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato e accelerare il piano di crescita. «Riorganizzazione per la quale sono stati messi sul piatto 3,7 miliardi di dollari di investimenti nelle aree digital, AI e acquisition, guidata da un management completamente rinnovato e che oggi arriva al completamento del ciclo» afferma Marco Tesini, VP & GM Western Europe Hitachi-Vantara.

Le aree chiave

Quattro le aree chiave su cui per il 2024, Hitachi Vantara si concentra per consolidare la crescita: Cloud ibrido, Intelligenza Artificiale, Data Resiliency e compliance, Sostenibilità. In quest’ottica presenta Hitachi Virtual Storage Platform One, un’unica piattaforma dati in Hybrid cloud progettata – afferma l’azienda – per affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale generativa, dal cloud e dalla crescita esponenziale dei dati aziendali. «La piattaforma offre un approccio semplificato alla gestione dei carichi di lavoro mission-critical e un’architettura unificata per la gestione efficiente di queste sfide» spiega Tesini. «Vsp One integra lo storage di file e blocchi, eliminando i silos di dati e gli ambienti frammentati. Un’architettura che a tendere consentirà a tutte le aziende di poter comporre in maniera estremamente flessibile le proprie capacità senza dover cambiare o aggiornare gli asset e l’infrastruttura in corso d’opera, indipendentemente dal tipo di dati e dalla loro ubicazione, permettendo la totale integrazione con i nostri prodotti e quelli di terze parti già presenti presso i nostri clienti».

Leggi anche:  SAP acquisisce LeanIX

Per supportare le aziende a rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale generativa, dalla crescita esponenziale dei dati aziendali e dall’evoluzione continua degli attacchi informatici Hitachi Vantara offre soluzioni ottimizzate in collaborazione con un ampio ecosistema di partner come Cisco, NVIDIA e Veeam con cui l’azienda collabora per offrire soluzioni di cloud ibrido, intelligenza artificiale e data resiliency. Sul fronte della sostenibilità Hitachi Vantara è impegnata a fare della responsabilità ambientale un elemento chiave del suo portafoglio di soluzioni dati, completamente rivisto nell’ultimo anno. «L’azienda offre prodotti di archiviazione ecosostenibili che integrano una tecnologia all’avanguardia per la riduzione delle emissioni di CO2 e lavora per la decarbonizzazione in tutte le sue attività globali. Inoltre ha fissato obiettivi ambiziosi per migliorare le proprie performance ESG, con l’obiettivo – conclude Tesini –  di diventare carbon neutral entro il 2030».