Stress sul lavoro, una nuova ricerva ADP

Stress sul lavoro, una nuova ricerva ADP

La responsabilità è anche dei datori di lavoro, ma il 37,7% dei lavoratori italiani pensa che la propria azienda non stia facendo nulla

La responsabilità del datore di lavoro aumenta quando i dipendenti sperimentano disagio a causa dello stress eccessivo. Recenti sentenze dei tribunali in Italia, hanno evidenziato la responsabilità delle aziende in termini di stress e disagio mentale, anche in assenza di specifici requisiti di mobbing. È chiaro quindi che, a livello legislativo, vi sia un chiaro obbligo, da parte delle aziende, di accertare e prevenire il verificarsi di situazioni nocive nell’ambiente di lavoro, cosi come quanto già previsto dall’articolo 2087 del Codice Civile, che stabilisce che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica,  sono  necessarie  a  tutelare  l’integrità  fisica  e   la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Secondo il sondaggio People at Work 2023 dell’ADP Research Institute, condotto su oltre 32.000 lavoratori in 17 paesi (2mila lavoratori in Italia), il 37,7% dei lavoratori italiani pensa che il proprio datore di lavoro non stia facendo nulla per promuovere una salute mentale positiva.

Il 18% pensa che invece sia attivo soprattutto tramite il dialogo, favorendo una comunicazione continua e costante, l’11% dichiara come il proprio datore di lavoro favorisca dei giorni di ferie per il benessere personale (per esempio in molte multinazionali il giorno del compleanno corrisponde a un giorno di ferie regalato), sempre l’11% dichiara come nella propria azienda sia in vigore il diritto di disconnessione da mail e messaggi fuori dall’orario di lavoro, mentre secondo il 10,5%  vi sono vere e proprie pause stabilite per la gestione dello stress (esempio stanza zen, meditazione, palestra,…).

Leggi anche:  Il "divieto" di TikTok passa di nuovo alla Camera Usa

Ma queste misure sono sufficienti? Sembrerebbe di no, dato che il 17% degli intervistati afferma di sentirsi stressato giornalmente (21,8% donne, 12,8% uomini), il 9% almeno 4-6 volte a settimana (percentuali simili per uomini e donne), il 22% almeno 2-3 volte a settimana (stessa percentuale del 22% per entrambi i sessi), una volta al mese il 9,25% (8% per le donne e 10% per gli uomini).

Tra le cause di stress non solo il carico di lavoro ma anche l’insoddisfazione. Il 19,6% degli italiani afferma infatti di non sentirsi soddisfatto della propria posizione, quasi uno su cinque. Le cause principali sono tre: il 38% lamenta il fatto di avere avuto un aumento delle responsabilità che non è combaciato con un aumento di stipendio, il 34,3% non ha avuto l’avanzamento di carriera che aspettava, per il 30% il proprio lavoro non è più stimolante.