Perché il retail è diventato smart

Maurizio Cardillo, solution manager di Formula

Il panorama del retail sta attraversando una rivoluzione senza precedenti, guidata in primo luogo dall’utilizzo delle tecnologie digitali che intermediano e condizionano progressivamente l’esperienza d’acquisto.

Le scelte del consumatore si definiscono sempre più attraverso un’esperienza digitale (fuori dal negozio) e si concretizzano con forme di acquisto e pagamento altrettanto digitali. Questa trasformazione, nota come smart retail, sta ridefinendo le aspettative dei consumatori e spingendo i rivenditori a ripensare la propria organizzazione.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Una delle chiavi del successo dello smart retail è la capacità di offrire un’esperienza altamente personalizzata ai clienti. Grazie all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale, i rivenditori raccolgono informazioni dettagliate sui comportamenti di acquisto e sulle preferenze dei clienti. Questo consente loro di creare offerte su misura e suggerimenti personalizzati, aumentando l’engagement e la fedeltà del cliente.

Sempre più omnicanalità

Il confine tra i canali online e offline diventa sempre più sfumato. I consumatori si aspettano un’esperienza senza soluzione di continuità, che consenta loro di passare senza sforzo dallo shopping online a quello fisico e viceversa. Nei negozi si paga contactless e le modalità click-and-collect aumentano la sensazione di una esperienza omnicanale fluida e coinvolgente.

Anche il produttore diventa smart retailer

I produttori sono diventati a loro volta retailer costruendo canali diretti di comunicazione con il consumatore. Vediamo, quindi, il produttore presentarsi non solo col classico “sito web negozio-vetrina”, ma anche dialogare con molteplici marketplace entrando in una competizione per molti sconosciuta fino a pochi anni fa. La necessità di presenza fisica continua comunque ad avere una testimonianza con i negozi monomarca (flagship).

Smart significa logistica automatizzata

L’automazione estrema ha rivoluzionato i processi di gestione del magazzino, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. La robotica avanzata esegue attività come la raccolta e l’imballaggio degli ordini, mentre gli algoritmi avanzati sono impiegati per ottimizzare la gestione dell’inventario e prevedere la domanda dei clienti.

Leggi anche:  Dalla collaborazione con Dassault Systèmes nasce una guida innovativa per l'utilizzo dei gemelli virtuali nelle sperimentazioni cliniche

Smart tiene conto della sostenibilità

Lo smart retail pone una crescente enfasi su sostenibilità e responsabilità sociale. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale e sociale dei loro acquisti e si aspettano che il retailer adotti pratiche commerciali etiche e sostenibili. L’attenzione alla riduzione degli sprechi e l’uso di materiali riciclati non solo è necessario ed etico ma aiuta ad attrarre e fidelizzare i clienti sensibili a queste tematiche.

L’offerta UniQa di Formula per gli smart retailer

Con la sua pluriennale esperienza nell’ambito di gestione dei processi aziendali, Formula è a fianco degli smart retailer per utilizzare al meglio il loro patrimonio più importante: i dati.

L’offerta UniQa è una piattaforma che mette a disposizione una gamma di soluzioni pensata per il settore Wholesales & Distribution tra cui ERP in grado di dialogare con gli applicativi di negozio e gestire le dinamiche del retail: politiche commerciali complesse, campagne promozionali, premi verso fornitori e clienti; soluzioni di business intelligence per l’analisi della marginalità e delle vendite. UniQa comprende tecnologie per integrare piattaforme di marketiplace e applicativi di sales force automation per la gestione della vendita dei negozi o tramite rete commerciale. Realizziamo infine progetti “su misura” utilizzando le piattaforme di intelligenza artificiale (AI) per fornire un supporto unico e personalizzato ai processi del retailer.