Il lavoro ibrido, una realtà nata per evolvere

Il lavoro ibrido, una realtà nata per evolvere
Luca Borio, Business Line manager Azure e Modern Workplace di EOS Solutions

Le imprese sono chiamate a rivedere i modelli organizzativi per rimanere competitive

La pandemia ha radicalmente trasformato il modo in cui lavoriamo, facciamo business e cerchiamo di soddisfare le esigenze dei clienti. Quello che abbiamo passato ci ha insegnato che si può fare molto di più a distanza di quanto avessimo mai pensato. Il lavoro flessibile di cui tanto si è parlato è una realtà che si sta concretizzando giorno dopo giorno e che fa ormai parte della quotidianità di molte aziende. Il passaggio al lavoro ibrido però non significa solo una accelerata del lavoro a distanza: si tratta, infatti, di un momento cruciale che merita riflessioni e il porsi di diverse domande. Che cosa si dovrebbe fare da remoto? Come possiamo mettere tutti in condizione di lavorare da casa, in ufficio o in un sito di lavoro diverso dal tradizionale nonché in ogni luogo possibile? Quale sarà la nostra capacità di adattamento nel momento in cui ogni processo aziendale e interazione con i clienti diventerà digitale e il commercio tradizionale convergerà con l’e-commerce? In breve, come possiamo fare per far funzionare il lavoro ibrido?

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il passaggio al lavoro ibrido è un’opportunità strategica per ogni organizzazione ma richiede un nuovo modello operativo a disposizione di ogni leader per poter attivare l’intera organizzazione. Dalle risorse umane, all’IT, al marketing, alle vendite, alla produzione, ogni reparto dovrà unirsi per ripensare il modo in cui i dipendenti lavorano, i clienti vengono ingaggiati e per ottimizzare i nuovi modelli operativi al fine di ottenere un vero vantaggio competitivo e cogliere tutte le opportunità. Guardando al futuro, dunque, quello che sappiamo è che il lavoro ibrido richiede un nuovo modello operativo e una nuova strategia che comprenda una politica di lavoro flessibile, una progettazione inclusiva degli spazi e soluzioni tecnologiche innovative.

Leggi anche:  Salesforce accompagna BWH Hotels Italia verso un nuovo standard di digitalizzazione nel settore Hospitality

L’ambiente di lavoro moderno richiede alle aziende di soddisfare le nuove aspettative dei dipendenti, connettere una forza lavoro più distribuita e fornire strumenti per creare, innovare e lavorare insieme per risolvere i problemi aziendali. Potenziare la produttività remota rimane un requisito che comporterà nuovi strumenti di collaborazione, una solida infrastruttura cloud e un nuovo modo di pensare alla sicurezza della rete. Il lavoro ibrido presenta tra le altre cose anche nuove sfide, come assicurarsi che tutti si sentano inclusi e coinvolti indipendentemente dal ruolo o dalla posizione. È importante quindi definire nuovi spazi per conversazioni inclusive e definire nuovi modi di lavorare insieme. Tuttavia, non basta introdurre la flessibilità in azienda: è importante creare una cultura aziendale in grado di abilitare il lavoro ibrido e motivare tutti i manager a seguirne le pratiche. Inoltre, è importante prevenire il burnout digitale, garantendo una formazione continua e la possibilità di crescere professionalmente.

EOS Solutions, in qualità di Microsoft Solutions Partner for Modern Work, ha dato prova della propria capacità di aiutare i clienti a incrementare la produttività e a compiere il passaggio al lavoro ibrido, utilizzando Microsoft 365 e il cloud di Azure. Le nostre competenze sono a disposizione per aiutare le imprese a pianificare i prossimi passi verso progetti di migrazione, di integrazione della sicurezza e di ottimizzazione delle risorse.