Google aggiorna Calendar per rendere più semplice la programmazione

Google aggiorna Calendar per rendere più semplice la programmazione

Una pagina web di intermezzo permetterà ai partecipanti di accedere alle impostazioni del meeting

L’ultimo aggiornamento di Google Calendar promette di rendere più semplice la prenotazione degli appuntamenti. Google ha annunciato che gli utenti saranno presto in grado di creare un’interfaccia utente della “pagina di prenotazione” da inviare a chiunque desiderino, affinché gli invitati possano accedere alle impostazioni dell’evento e programmarlo come meglio desiderano, secondo le loro esigenze. Funziona così: il primo a impostare l’evento invia una pagina di brief con le proprie disponibilità, di giorno e orario. Gli utenti dell’area di lavoro potranno selezionare il “Programma degli appuntamenti” dal pulsante “crea” e questo avvierà un’interfaccia che può essere utilizzata per concordare il meeting.

Gli iscritti a Workspace evidenziano gli orari in cui sarebbero disposti a tenere una riunione, quindi immettono la durata e il luogo dell’appuntamento (o una stanza di Google Meet) e aggiungono un titolo e una descrizione. Una volta che tutto è stato compilato, Calendar genererà un sito Web di “pagina di prenotazione” ospitato da Google, così che il creatore possa inviare l’URL a qualcun altro. Il ricevente può quindi scegliere facilmente un orario e aggiungere la riunione a un calendario. Una funzione di fascia oraria simile era precedentemente disponibile se entrambi gli utenti si trovavano all’interno della stessa organizzazione di Workspace, ma ora è possibile mostrare l’interfaccia anche agli esterni, senza un account Google.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il creatore della pagina di prenotazione dovrà però utilizzare almeno la versione “Business Standard” di Google Workspace. Il livello “Business Starter”, inferiore, non ha accesso alle nuove funzionalità estese. Ad ogni modo, la novità dovrebbe essere disponibile per tutti entro il 9 aprile. Una volta ottenuta, basterà caricare la versione web di Google Calendar, fare clic sul pulsante “Crea” e selezionare “Programma appuntamenti”.

Leggi anche:  Come semplificare il lavoro ibrido