Salute e innovazione

Enrico Calise head of sales - Centro Sud di Axians Italia

Ridisegnare spazi e relazioni per sviluppare modelli sanitari innovativi

Se ci fermassimo ad analizzare quanto successo nell’ultimo anno, potremmo dire che il COVID è stato un acceleratore per l’IT, così come l’IT lo è stato per il settore della Sanità. La pandemia ha probabilmente anticipato di circa
10 anni il prossimo futuro e in ambito sanitario stiamo assistendo a una rivisitazione delle infrastrutture delle amministrazioni legata a un corretto trattamento del dato. Alcune di queste nuove applicazioni e funzionalità sono:

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

■ il teleconsulto
■ il triage dei pazienti da remoto
■ la videocomunicazione tra pazienti e familiari
■ la centralizzazione delle cartelle cliniche
■ l’utilizzo di sistemi di sicurezza fisica per il conteggio delle persone e per la verifica della
temperatura
■ le tecnologie incluse nell’IoT per il monitoraggio dei dispositivi clinici e dei parametri vitali

Tutto ciò ha fatto sì che il dato, il suo trasporto e la sua conservazione siano da considerarsi
elementi strategici. Il prerequisito essenziale diventa avere infrastrutture di rete performanti e resilienti, capaci di trasferire flussi di traffico con una mole di dati enorme.

Altro elemento fondamentale, che sta contribuendo alla crescita dell’IT all’interno della Sanità, riguarda la protezione del dato stesso. I dati trattati dalle amministrazioni sanitarie
sono dati sensibili per i quali è necessario operare in un regime di protezione severo attraverso l’utilizzo di strumenti, soluzioni e servizi di cybersecurity. Axians negli ultimi anni, ha contribuito notevolmente a consolidare le reti dati e di fonia di diverse ASL. Ciò è stato possibile a seguito di un consolidato rapporto di partenariato con alcuni tra i maggiori operatori di telecomunicazioni nazionali, titolari degli strumenti amministrativi essenziali per sviluppare e realizzare progetti di questo tipo. Attraverso convenzioni Consip, abbiamo avuto la possibilità di progettare e realizzare per le Amministrazioni Sanitarie, reti di comunicazione ad alta velocità, sistemi di collaborazione voce e video pronti a essere utilizzati per le attività di teleconsulto e di didattica a distanza, sistemi di messa in sicurezza delle reti e anche soluzioni applicative tra cui l’archiviazione sostitutiva o il protocollo informatico, essenziali nella gestione dei servizi amministrativi da parte delle ASL. Le soluzioni e le applicazioni oggetto di questi progetti sono state affiancate dall’erogazione di servizi di gestione e assistenza tecnica continuativi (24h/7gg) al fine di monitorare costantemente ogni sistema ed evitare interruzioni di pubblico servizio.

Leggi anche:  La prima Carta dei Principi in Italia per un uso consapevole dei sistemi di AI in ambito forense

Quanto evidenziato rappresenta il processo di digitalizzazione che sta cambiando il modo di gestire e operare all’interno del contesto sanitario. Un processo siffatto, necessita, come prerequisito di base, di infrastrutture adeguate e sicure.

Una conseguenza del processo di digitalizzazione è che le amministrazioni sanitarie stanno
valutando come avere flessibilità e portabilità nella gestione del dato. Un’importante evoluzione riguarda la migrazione delle infrastrutture da locali a cloud ibridi, basati su più componenti, cloud pubblico, privato e IT on premise, in modo da consentire attività come:

■ consolidamento degli spazi
■ consolidamento e virtualizzazione degli apparati hardware
■ consolidamento delle soluzioni di continuità operativa
■ consolidamento dei servizi di assistenza e gestione

Axians si pone a fianco delle amministrazioni sanitarie per facilitare questo processo di
consolidamento in corso e si pone a supporto della Sanità italiana per lo sviluppo di soluzioni IoT per abilitare una Sanità “Smart”.