Green economy, mobility e sostenibilità: a Smau il nuovo modo di innovare guardando al futuro

Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ fanno squadra per guidare la transizione verso l'energia verde

Logistica sostenibile, risparmio della materia e connettività: l’ecoinnovazione come fenomeno per una nuova fase di sviluppo sostenibile a Mico, FieraMilanoCity, dal 20 al 21 ottobre

Smau dedica un focus all’innovazione nel settore green, mobility e sostenibilità con l’obiettivo di collegare l’ecosistema dell’innovazione con gli operatori del settore affinché si offrano servizi sempre più accessibili, sistemi più evoluti e proiettati verso il futuro. In questa edizione, racconteremo gli attori che stanno rivoluzionando, con le loro innovazioni il settore e le case history significative di aziende, startup, enti ed istituzioni che, attraverso il digitale, hanno significativamente innovato il servizio. Un ruolo attivo, di una parte importante delle imprese, e che sollecita una loro più ampia e incisiva partecipazione, perché un migliore benessere richiede servizi e beni di più alta qualità, e questo miglioramento richiede un processo produttivo sempre più ecosostenibile. Il potenziale di questo cambiamento continua a essere ampio: non coinvolge solo le imprese, ma attraversa gli stili di vita e i modelli di consumo, sollecita nuove politiche pubbliche, economiche e fiscali, ruoli più attivi delle istituzioni ai vari livelli, più ecoinnovazione e nuove professionalità nel mondo della ricerca e del lavoro.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’obiettivo di confrontarsi con giovani aziende e startup per sviluppare idee e soluzioni innovative e individuare nuove opportunità di business è stato raccolto da big player quali Acea, FS Italiane, Sirti, Trenord, Faber, Simonelli Group, Elica, E.ON, Hevolus.

A Smau si potrà toccare con mano l’innovazione grazie alle startup, ai casi di successo e agli importanti Tavoli di lavoro, eventi su invito, in cui realtà nazionali e internazionali si confrontano in tema Efficientamento e Sostenibilità e Smart Mobility, portando la propria esperienza, le proprie idee e proposte, finalizzate alla condivisione di attività in corso, all’avvio di nuove collaborazioni e alla nascita di partnership.

Acea, una delle principali multiutility italiane, presenta Waidy, la nuova app che rende “smart” fontane, nasoni e case dell’acqua. Completamente sviluppata dal team interno al Gruppo, è una piattaforma semplice, pratica e divertente che, grazie alla digitalizzazione di circa 6000 punti di erogazione di acqua potabile attivi nei territori serviti dalle società idriche del Gruppo Acea e alla loro geolocalizzazione, rende possibile individuare quelli più vicini, conoscerne la storia e la qualità dell’acqua erogata. Il tutto con uno sguardo attento alla sostenibilità: l’app, mettendo in rete tutti i punti di erogazione, attraverso un sistema intelligente e interattivo detto smart water grid, consente di rilevare eventuali malfunzionamenti delle singole fontane, dando anche la possibilità di segnalare eventuali guasti e richiedere, in tempo reale, i parametri quali-quantitativi dell’acqua erogata. Waidy mira ad ampliare la community e a costruire un vero e proprio ecosistema attorno alla risorsa idrica, con lo scopo di sostenere iniziative plastic-free, condividere dati, informazioni e progetti, trasformando i punti idrici da oggetti passivi in punti attivi di interazione.

Per FS Italiane invece è sempre più importante applicare il paradigma dell’open innovation, aprendosi all’esterno e aderendo alle maggiori reti sistemiche sull’innovazione in Italia e all’estero. In quest’ottica, FS Italiane partecipa a Smau Milano con l’obiettivo di confrontarsi con giovani aziende e startup per sviluppare idee e soluzioni innovative e individuare nuove opportunità di business.

Trenitalia società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane, ha introdotto nell’impianto manutenzione corrente di Lecce, Tecatech: teche contenenti i defibrillatori brevettate dalla startup proveniente dall’ecosistema Bergamo Sviluppo, Pradella Sistemi. La teca, con apertura a strappo brevettata, è in grado di mantenere condizioni meccaniche e climatiche ideali per la conservazione del dispositivo salvavita ed è integrata con Pila, ricaricatore universale per dispositivi usb sviluppato proprio dalla startup. Il monitoraggio è garantito h24, con un alert che scatta immediatamente in caso di malfunzionamento. In questo modo il personale che opera nell’impianto si sente ancor più sicuro e garantito. Non solo: questi nuovi strumenti vengono utilizzati dai tecnici per ricaricare in modo agevole i tablet che utilizzano quotidianamente per l’attività di manutenzione.

Ferroli è da sempre sinonimo di innovazione nel mondo della climatizzazione e del riscaldamento, ancor di più con il nuovo progetto MixedReality Store in collaborazione con Hevolus. Il nuovo Mixed Reality Store di Ferroli utilizza le proiezioni di realtà aumentata e mista sviluppate da Hevolus per supportare da remoto i clienti e i professionisti nella decisione di configurare nuove soluzioni di climatizzazione o di sostituire la propria vecchia caldaia.  Si possono infatti visitare virtualmente il sito di intervento, rilevare vincoli fisici e dimensionali della location, per poi mostrare le proiezioni digitali 3D e procedere all’ordine del prodotto selezionato.

Leggi anche:  Nasce 2100 Ventures: Venture Capital europeo dal cuore italiano

Distanziamento e sicurezza per i viaggiatori, conteggiati grazie all’interazione con sensori passivi: questo il progetto innovativo di Trenord, azienda ferroviaria lombarda. Il viaggiatore – che ha il Bluetooth attivo sul telefono – quando sale sul treno interagisce con un dispositivo a bordo treno, un semplice Beacon, attraverso il quale si conteggia il flusso di salite e discese, ottenendo un monitoraggio accurato delle frequentazioni a bordo del treno. Una sperimentazione che si aggiunge a una funzionalità già implementata nell’App, che fornisce informazioni in tempo reale sul riempimento dei posti dei treni in arrivo, consentendo al viaggiatore di organizzare il proprio itinerario nel rispetto dei limiti di distanziamento. La tecnologia Beacon per questo nuovo progetto è stata selezionata sulla base dell’analisi delle tecnologie disponibili, dei costi dei dispositivi, di installazione e manutenzione: tali analisi hanno portato a scegliere di sfruttare le potenzialità di questi sensori passivi autoalimentati e connessi con Bluetooth, a basso costo, che sfruttano la collaborazione e l’interazione con il viaggiatore. L’utente diventa in questo modo un soggetto attivo e consapevole, grazie alle informazioni che lui stesso contribuisce a produrre.

Cucinare diventa un’esperienza immersiva grazie a Faber e alla cappa da cucina smart e sempre connessa. La cappa è un oggetto che noi tutti abbiamo in casa e da oggi ci potrà aiutare anche nel monitoraggio domestico. Possiamo controllare i parametri anche da remoto grazie all’app. Il monitor integrato ci permette inoltre di visualizzare l’usura dei filtri, di ascoltare musica e consultare le ricette preferite. Faber sta già lavorando a sviluppi futuri: attraverso un semplice click sarà possibile ricevere un messaggio quando è necessario sostituire i filtri ed effettuare l’ordine direttamente sul nuovo sito di e-commerce Faber.

Limitare l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita della macchina da caffè professionale è un obiettivo possibile: lo dimostra il caso di successo di Simonelli Group. L’approccio dell’azienda si inserisce nel più ampio impegno dell’intera filiera produttiva del caffè e si traduce in una serie di azioni concrete mirate a garantire la sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale. Ogni nuovo modello dovrà consumare meno energia, limitare le emissioni e ridurre l’impatto ambientale. L’ultima scommessa di Pellini Industrie, azienda di Codogno che produce schermature solari, si avvale della collaborazione di H&S Engineering ed ha riguardato il perfezionamento delle tecnologie IoT per l’automazione e il controllo delle schermature. La capacità di giocare d’anticipo, dotandosi di un forte know-how in campo elettronico, ha consentito all’azienda di farsi trovare pronta rispetto all’evoluzione di un mercato che premia sempre più i prodotti altamente tecnologici e sostenibili. Fra i punti di forza delle proposte di Pellini SpA anche la flessibilità dell’offerta in grado di rispondere a diverse esigenze: si va dalle grandi realizzazioni come ospedali o grattacieli con migliaia di tende ai prodotti per il residenziale privato.

Il packaging può fare la differenza e ne è la dimostrazione Elica, caso di successo a Smau. La riprogettazione dell’imballo delle cappe ha portato l’azienda a risparmiare sui materiali, evitare gli scarti e ridurre del 50% le emissioni di CO2 per l’intera filiera distributiva. Questo perfezionamento della confezione si ripercuote anche sui passaggi successivi della distribuzione, con una riduzione significativa anche del numero di camion impiegati della distribuzione ai clienti. Questa attività di ricerca e sviluppo di imballaggi più efficienti e sostenibili ha portato a un miglioramento nell’attività di riciclo dei materiali e una diminuzione dell’impatto ambientale.

TMT Tanks & Trailers grazie a Trailer Master Technology® 4.0, un sistema di monitoraggio che mediante l’utilizzo di un dispositivo telematico di bordo alimentato dal semirimorchio o da batterie tampone, elabora dati dai sensori dislocati sul semirimorchio e dalla centralina. Le informazioni vengono integrate dal dispositivo stesso per la parte relativa alla geolocalizzazione. La fruibilità delle informazioni e delle attuazioni avviene mediante portale web o applicazione mobile accessibili mediante credenziali associate a ciascun semirimorchio. L’azienda ha implementato l’innovazione tecnologica in soli sei mesi con l’aiuto di collaboratori esterni qualificati nell’implementazione di hardware e software.

Leggi anche:  Credem e l'acceleratore Fin+Tech portano sei startup all'Università Bocconi

Uno degli obiettivi di Gruppo Cap è quello di proteggere i depuratori da contaminazioni e mantenerli in buone condizioni di manutenzione. Esistono strumenti di monitoraggio continuo sulla rete già rodati che verificavano parametri ma non riuscivano a combinarli e verificarli incrociati in tempo reale. ll progetto innovativo prevede l’installazione di sonde in continuo, in grado di analizzare diversi parametri lungo tutta la rete fognaria. Dall’analisi di ogni parametro viene individuato uno specifico indice di inquinamento che attraverso la correlazione e l’autoapprendimento dell’applicazione permette di identificare immediatamente eventuali episodi di contaminazione, per procedere tempestivamente con gli interventi.

Dalla necessità di sviluppare un sistema di difesa idrogeologica con l’applicazione di tecnologie e metodologie sempre più efficienti nasce il progetto #conoscereilterriotorio della Città di Settimo Torinese, Premio Innovazione Smau. La Città si è dotata di un sistema Gis approfondito e di una struttura di monitoraggio con sensori wireless posizionati nei punti più critici dei corsi d’acqua e che, oltre a funzionare con piogge ipotizzate, può funzionare in caso di emergenza sulla base delle portate reali registrate durante l’evento meteorico. La rispondenza del sistema diretta e realistica permette di intervenire tempestivamente in caso di emergenza per la tutela immediata dei cittadini.

Utilizzare il machine learning e l’intelligenza artificiale per efficientare il monitoraggio dei livelli di cloro nella rete idrica riducendo drasticamente i falsi allarmi: questo l’obiettivo del progetto di Hera, e che ha già restituito risultati molto significativi. Hera è dotata di un polo centralizzato che gestisce 24 ore su 24 sia l’attività di telecontrollo della rete sia il call center tecnico con l’annessa attività di pronto intervento. Solo nello scorso anno, i sensori che monitorano gli impianti hanno restituito 1 milione e 300mila allarmi. In molti casi si è trattato però di falsi allarmi che hanno comportato un notevole dispendio di tempo per gli operatori: da qui l’esigenza di intervenire per ridurre questo fenomeno. Grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale gli alert errati si sono ridotti dell’85%, ed è migliorata anche la capacità predittiva.

L’Aeroporto di Palermo si prepara ad uno sviluppo green e turistico al servizio dei viaggiatori. GES.A.P. ha aderito al sistema di certificazione Airport Carbon Accreditation, un programma globale di gestione del carbonio per gli aeroporti che valuta e riconosce in modo indipendente gli sforzi degli aeroporti per gestire e ridurre le loro emissioni di CO₂. Attualmente sono stati installati due impianti fotovoltaici che coprono il 10% del consumo di energia elettrica, ma sono previste anche altre iniziative, come il recupero delle acque piovane per il riutilizzo. La mobilità interna dell’aerostazione si basa su auto di nuova generazione e sono previste aree di sosta per la ricarica delle auto elettriche. Questo impegno ambientale continuerà anche con l’aumento dei servizi cargo dell’aerostazione.

Startup innovative in Italia: il meglio dell’ecosistema a Smau

Il progetto Need Power nasce dal bisogno di soddisfare quella che oggi rappresenta la più grande esigenza (e paura) degli esseri umani: lo smartphone scarico. Grazie a delle power station innovative e di design e all’app, gli utenti potranno sapere sempre dove recarsi per poter ricaricare il proprio smartphone, in più riceveranno delle notifiche geolocalizzate quando si troveranno in prossimità di un point Need Power, scoprendo così nuove attività e le loro offerte. Snellire, rendere più affidabile, veloce e sostenibile il mondo della logistica urbana attraverso un nuovo approccio alla tecnologia e reinventando il modello logistico è la mission di PonyU. Si avvale di un software proprietario che ottimizza il percorso di ogni singola spedizione, adottando un modello flessibile come soluzione innovativa. Curioso ma assolutamente innovativo il progetto Sidereus Space Dynamics. La startup campana ha come obiettivo la democratizzazione dello spazio con un servizio di trasporto accessibile ed economico. Il veicolo, attualmente in sviluppo, chiamato EOS, è interamente riutilizzabile ed è in grado di atterrare verticalmente, ovunque ed in sicurezza grazie al sistema propulsivo di rientro più efficiente sul mercato.

Leggi anche:  Grand Prix Innovation, high-tech e intelligenza artificiale al centro dei progetti premiati

Circuito IES by MWM Solution è una start-up innovativa nel settore della monetica la cui mission è la concezione e sviluppo di piattaforme di gestione sul web ed app per forme di moneta virtuali, si pone con lo scopo di ottimizzare risorse e investirle in un prodotto o servizio unico e multifunzionale. Sempre attenta a creare un prodotto altamente ecosostenibile è Floema Panels con gli innovativi pannelli acustici fonoassorbenti. Insonorizzazione e isolamento del rumore fino al 95%, applicabilità ai contesti domotici, di design e versatilità, sempre con responsabilità verso l’ambiente.

E Leafgreen che produce cosmetici biologici inserendo piante officinali fresche all’interno, lisati ed olii essenziali. Il risultato è un prodotto certificato biologico con un’elevata funzionalità cosmetica e dalle proprietà aromaterapiche.

e-4e si occupa di sviluppo sostenibile fondato sulle fonti naturali di energia e sul risparmio energetico. Partner del caso di successo Othervisio con il prodotto Energy Drink. Realizzato da e-4e mediante l’utilizzo di nanotecnologie, incapsulazione avanzata e capacità di mantenere le proprie caratteristiche nel tempo, interagisce in modo intelligente mediante il controllo con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, assorbendo l’eccesso di calore e rilasciandolo poi quando è necessario per mantenere l’accumulo alla temperatura selezionata.  221e, startup di Bergamo Sviluppo, è un’azienda attiva nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di dispositivi elettronici indossabili, e più in generale di sistemi integrati per sensoristica applicata e applicazioni IoT. Facilitando il lavoro di data scientist, ricercatori, produttori, ingegneri e pionieri in tutto il mondo che si stanno aprendo con un nuovo approccio ai sensori indossabili. Specializzato nella sicurezza dei pedoni è Luxon: ha dato vita a un gilet intelligente dotato di un microchip di tipo N.F.C. collegato ad una app che permette di associare in modo univoco i propri dati anagrafici, assicurativi e, soprattutto, sanitari, rendendolo così un capo di sicurezza attiva.

SARA ENViMOB si occupa dello sviluppo di servizi innovativi per la diagnostica di patologie vegetali e l’analisi metagenomica attraverso l’utilizzo della bioinformatica. Possono soddisfare le necessità di un ampio spettro di clienti, dalle aziende agricole interessate alla diagnosi e al contenimento di patologie, al monitoraggio dei microbi ambientali, all’analisi del “passaporto della pianta” nel processo di import/export.

Produrre energia pedalando: questo il progetto che ha dato vita al geniale prototipo di una eco bike frutto della sinergia tra Torino Airport, Pradella Sistemi e Torino City Lab, e che sarà consegnato ufficialmente il 21 ottobre a Smau in presenza di Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport. L’idea nasce dal bisogno di soddisfare quella che oggi rappresenta una delle esigenze più diffuse, ovvero quella di ricaricare il proprio device sia esso uno smartphone o pc.  Il cuore pulsante del progetto è Pila, un ricaricatore universale per dispositivi USB messo a punto da Pradella Sistemi che verrà opportunamente collegato a questa eco bike. Tramite la pedalata sarà possibile effettuare una ricarica rapida e dar vita ad una generazione ecologica di condivisone dell’energia. Il tutto comodamente dall’area imbarchi, una struttura all’avanguardia tecnologica: un’area di 9.300 mq dotata di una vetrata di oltre 3.500 mq che offre una spettacolare veduta sulla pista e sugli aerei in arrivo e partenza, con 22 gate di imbarco e 16 postazioni per i controlli di sicurezza.

E dalla Sardegna arriva Joule 4.0, con la loro piattaforma vengono aggregati dati di consumo provenienti dai diversi sensori, al fine di eseguire analisi energetiche e proporre soluzioni di risparmio adeguate. Joule aiuta i cittadini a vivere in modo più consapevole ed ecologico. È un sistema che aggrega soluzioni personalizzate per gli impianti termici, idrici, elettrici, di climatizzazione, per utenze industriali e residenziali.