Google chiude le app Nest per Apple Watch e WearOS

NEST lancia il nuovo termostato intelligente Thermostat E
Thermostat E è progettato per adattarsi a ogni arredamento e che aiuta a risparmiare energia

Niente più controllo della smart home direttamente dallo smartwatch sul braccio probabilmente per lo scarso utilizzo da parte degli utenti

Alla fine la dismissione di Nest su wearable è avvenuta. Google ha infatti chiuso la sua app omonima per Apple Watch e WearOS. Il marchio, recentemente ribattezzato come Google Nest, andrà a finire con tutta probabilità nel contenitore di Google Home, già presente in versione smartphone. Un messaggio del gruppo agli utenti afferma che Nest non è più supportata su Wear OS. Il motivo, secondo l’azienda, sarebbe la bassa risposta in termini di utilizzo ma la realtà è che non ha senso avere un’app che sarà presto sostituita o comunque convogliata altrove. Al momento, chi vuole può migrare i propri dispositivi Nest su un account Google, ma come con tanti prodotti, non tutte le funzionalità della vecchia app sono state ancora integrate.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Cosa poter fare

Il fatto è che a subire i danni maggiori sono i possessori di un orologio di Apple. Su Watch infatti non si ha un’alternativa diretta con simili funzionalità. Per gli utenti Android, le notifiche appariranno ancora sull’orologio e Assistente Google farà praticamente tutto il resto. Come notato da 9to5Google, che ha diffuso per primo la storia, Big G ha portando via dall’ambiente Apple molte delle sue applicazioni. A dire il vero, attualmente su watchOS ce n’è solo una: Google Keep.

Non vi è una spiegazione reale a riguardo se non quella di voler ottimizzare gli sforzi e concentrarsi su un’unica piattaforma, il che è molto sensato. Sembra la volta buona che gli orologi smart diventino un po’ meno un tuttofare e maggiormente oggetti dedicati a un paio di utilizzi peculiari e basta. Poter accendere e spegnere luci o termostato può andare bene, ma visualizzare foto e notizie, navigare su un browser e controllare una mappa della città forse no. Intanto, il primo prodotto Nest di Google, Nest Hub, è già disponibile in Italia da qualche settimana, mentre presto dovrebbe arrivare anche Nest Hub Max, con una webcam inclusa.

Leggi anche:  PwC Circular Fashion Survey: 1 su 2 compra almeno la metà dei propri prodotti e vestiti online