Alcuni consigli su come predisporre la rete per l’Internet delle Cose
Negli ultimi anni l’Internet delle Cose ha iniziato a offrire benefici reali a chi lo ha adottato. Gli usi potenziali dei dispositivi connessi cominciano ad apparire molto più chiari e definiti rispetto a qualche anno fa e anche per le aziende è diventato più semplice avvicinarsi al mondo IoT. Prima di adottare una soluzione IoT matura è fondamentale considerare quell’elemento che rende il tutto possibile: la rete. Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture di rete, propone una serie di suggerimenti per creare la rete ideale per l’Internet of Things.
2Prevedere un’adeguata ampiezza di banda

L’IoT richiede grandi quantità di banda dato che i dispositivi comunicano sia con altri dispositivi sia con dispositivi e applicazioni su Internet. Ciò significa che occorre essere certi che le connessioni WAN e LAN offrano ampiezza di banda sufficiente per soddisfare i requisiti di trasmissione dati, idealmente con la possibilità di “mettere il turbo” per brevi periodi se necessario. Bisogna non limitarsi a considerare la situazione attuale, ma prevedere quali saranno le esigenze future. Al crescere del numero di dispositivi aumenterà anche la quantità di dati da trasmettere. L’opzione migliore è considerare in modo realistico obiettivi e strategie per i prossimi anni e fare in modo che la rete sia in grado di gestire qualunque carico extra possa essere aggiunto.