Cloud di nuova generazione, intelligenza artificiale, automazione, sicurezza: l’IT cambia volto e trasforma l’azienda in 10 mosse
Oracle, sulla base delle sue conoscenze, visione del mercato e dati disponibili ha elaborato 10 previsioni su come evolverà il mondo dell’IT aziendale da qui al 2025: previsioni che offrono alle imprese delle indicazioni sulle direzioni da prendere per prepararsi al futuro.
10Il 70% delle funzioni IT sarà completamente automatizzato

Ogni anno, miliardi di ore-uomo sono spese in attività IT, di routine ma necessarie ed estremamente complesse. Queste attività impiegano gran parte delle risorse di tempo dell’IT, quindi sono un obiettivo perfetto per l’automazione. I servizi cloud evolvono includendo automazione avanzata: self-patching (risoluzione di vulnerabilità software), tuning in tempo reale sono alcuni esempi di attività oggi automatizzabili, ma lo saranno presto anche molte altre rilevanti per l’affidabilità, la disponibilità, la scalabilità, la garanzia dei livelli di servizio (SLA) delle applicazioni. Entro il 2025 l’automazione della gestione del ciclo di vita di hardware e software sarà la normalità: in un mondo di servizi gestiti al 100% i livelli di servizio aumenteranno e le minacce alla sicurezza diminuiranno. Cloud provider e clienti avranno più tempo per innovare l’IT in ottica business e completare la digital transformation: un vantaggio di enorme valore, specie per le imprese che sceglieranno di gestire tutto in cloud.
Oracle va incontro alle esigenze delle aziende che stanno pianificando il loro percorso verso il cloud con soluzioni che rispondono alle loro domande su come arrivare a cogliere tutte queste opportunità. Propone infatti un percorso semplice ai clienti per aggiornare le loro applicazioni, infrastrutture, piattaforme – a prescindere dal punto di partenza del percorso di ogni singola azienda. Il cloud Oracle è completo aperto, integrato; possiede capacità intelligenti a tutti i livelli, integra nativamente soluzioni per la sicurezza, ed è dotato strumenti di migrazione dei carichi che proteggono gli investimenti realizzati, con evidenti vantaggi economici in termini di automazione, performance e affidabilità.