Il tema della tutela di smartphone, computer, portafogli di criptovalute o siti internet sta assumendo un’importanza crescente anche per i consumatori. Da G DATA alcune tra le principali tendenze del 2019
Confezionare pacchi colorati non è una consuetudine meramente natalizia – nel caso dei malware i cybercriminali lo fanno tutto l’anno. Per il 2019 gli utenti Android possono attendersi attacchi molto più sofisticati e anche chi si avvale di servizi di online banking dovrà stare attento a tentativi di truffa molto più articolati.
4Criptovalute nel mirino dei cybercriminali
Il mining illecito di criptovalute come Bitcoin, Monero o Ethereum è stata un’attività di tendenza nel 2018. Apposite applicazioni, spesso basate su Webassembly, uno strumento che consente di eseguire codici meccanici direttamente via browser con un incremento notevole delle performance rispetto al tradizionale JavaScript, sono state nascoste in numerosissimi siti web. Per l’anno nuovo, Ralf Benzmüller, Executive Speaker dei G DATA SecurityLabs, si aspetta un incremento dei miner celati nei siti e degli attacchi ai portafogli di criptovalute. “In questo frangente i cybercriminali si avvalgono di trucchi particolarmente astuti”, afferma Benzmüller. “I malware possono sostituire i dati del beneficiario di un versamento in criptovaluta cagionando danni ingenti. Basta modificare l’indirizzo del portafoglio del beneficiario di pochissimi caratteri per sfuggire anche all’eventuale secondo controllo da parte dell’utente.”
A fronte dell’ormai estesa superficie di attacco ai danni dei consumatori, è quanto mai essenziale dotarsi di soluzioni di sicurezza di nuova generazione dotate di meccanismi che fanno leva sull’intelligenza artificiale (p.es. G DATA DeepRay) per analizzare approfonditamente e in tempo reale le applicazioni malevole oltre che di strumenti ad hoc per tutelare online banking e wallet di criptovalute (p.es. GDATA BankGuard).