Le regole del GDPR e la profilazione inconsapevole

Le regole del GDPR e la profilazione inconsapevole
Il GDPR vieta la profilazione non giustificata delle persone

Il GDPR vieta la profilazione non giustificata delle persone. Tuttavia, nonostante i grandi sforzi profusi, molte aziende (anche molto grandi) e istituzioni delegano ancora inconsapevolmente la profilazione dei visitatori dei propri siti web a terze parti, spesso extra-europee

L’avvento del GDPR ha portato ogni organizzazione, anche governativa, a fare un’approfondita analisi dei trattamenti di dati personali effettuati, anche alla ricerca di eventuali trattamenti di profilazione. L’utilizzo di strumenti di web analytics, ormai indispensabili per il marketing e per il miglioramento dei propri servizi, ha portato le organizzazioni ad approfondire l’utilizzo dei cookie, utilizzati per analizzare il comportamento dei visitatori nella fruizione dei propri contenuti. Tuttavia, l’approccio “organizzazione-centrico” non consente di rilevare il ruolo che l’organizzazione assume in qualità di mediatrice in trattamenti di profilazione di terze parti.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Per approfondire il tema occorre sapere alcune cose. La prima è che il protocollo HTTP consente al browser di inviare alcune informazioni al server da cui si vuole scaricare un qualsiasi contenuto; tra queste vi sono le caratteristiche del dispositivo e del browser utilizzati, la pagina di provenienza, i cookie e altro ancora. La seconda è che i cookie sono stringhe di testo identificate da un nome e associate al dominio del server interrogato, che vengono inviate da tale server al browser che effettua la richiesta, e vengono restituite dal browser a tale server ogni volta che accede a un suo contenuto. La terza è che esistono cookie di sessione, che vengono distrutti alla chiusura del browser, e cookie persistenti, che vengono eliminati alla scadenza stabilita dal server che li ha inviati (potenzialmente, mai).

Veniamo ora all’aspetto più delicato della questione: molto spesso i web designer inseriscono nelle pagine servite dal proprio sito richiami a contenuti offerti da altri siti, come servizi di web analytics, librerie di codice, font, oltre che immagini e contenuti multimediali. Solo per fare alcuni esempi: google-analytics.com, googletagmanager.com, fonts.google.com, ajax.googleapis.com, code.google.com, youtube.com. Si noti che tutti i siti elencati sono proprietà di una medesima azienda. Naturalmente, il problema non è circoscritto a Google, ma vale anche per le altre aziende specializzate in profilazione, web analytics e advertising. Ciò significa che ogni volta che un visitatore del nostro sito visita altri siti le cui pagine referenziano contenuti provenienti dai medesimi provider da noi utilizzati, il suo browser invierà a tali terze parti mediante HTTP tutte le informazioni disponibili, includendo i relativi cookie precedentemente memorizzati, consentendo quindi loro di profilare i nostri visitatori anche all’esterno del perimetro del nostro dominio.

Leggi anche:  Netskope è il primo vendor di sicurezza a offrire Security Service Edge a livello globale con un'esperienza utente localizzata e senza interruzioni

Se poi il nostro visitatore possiede su tali siti anche un account personale (Gmail, YouTube, Yahoo! …), il suo profilo è addirittura associato all’identità reale della persona. Grazie a questo meccanismo, la terza parte ci offre “gratuitamente” i servizi di web analytics (vi siete mai chiesti come faccia a ripagarne i costi?), e nel frattempo acquisisce ulteriori informazioni sul nostro visitatore, tra cui le pagine visitate e i suoi interessi, i dispositivi da lui utilizzati, la sua geolocalizzazione, i suoi orari, e molto alto ancora, a nostra insaputa e senza il suo consenso.

Volendo riepilogare, la nostra organizzazione non effettua profilazione dei propri visitatori e non invia dati personali a siti di terze parti, eppure media inconsapevolmente la profilazione dei propri visitatori verso aziende spesso extra-europee, senza alcun accordo formale né il consenso del visitatore, beneficiando tuttavia dei risultati della profilazione utilizzando i contenuti e i servizi di web analytics prescelti. Occorre quindi valutare se proseguire con l’utilizzo di servizi di terza parte, con il rischio di limitare la fruibilità del proprio sito (fonts, API, …), o internalizzare contenuti e servizi.

Andrea Rui membro del comitato tecnico scientifico di Clusit