E4 Computer Engineering, azienda emiliana attiva dal 2002 nella produzione e fornitura di soluzioni computazionali complesse destinate al mondo della Ricerca e dell’Industria, si è aggiudicata il contratto per la costruzione di un sistema di super-calcolo innovativo nell’ambito del progetto PCP (Pre commercial Procurement) di PRACE
PRACE ha annunciato i nomi dei tre contractors ai quali sono stati affidati gli incarichi relativi alla terza ed ultima fase del Pre-commercial Procurement (PCP). L’italiana E4 Computer Engineering ha ottenuto il miglior punteggio nella graduatoria delle aziende partecipanti.
Il Consorzio PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe) ha lo scopo primario di promuovere la scoperta scientifica e la ricerca applicata attraverso una vasta gamma di discipline per accrescere la competitività Europea. Nello specifico, l’obiettivo del procurement Pre-commerciale è quello di promuovere l’innovazione tecnologica dei sistemi con alte capacità di calcolo finalizzata alla riduzione dei consumi energetici, per garantire in Europa servizi pubblici ad alta efficienza e quindi a basso costo e a basso impatto ambientale.
Il processo di selezione, iniziato nel 2012, è stato altamente competitivo: durante la fase II del PCP, le tre società selezionate, tra cui E4 Computer Engineering, hanno realizzato i prototipi iniziali. Conseguentemente, le tre aziende sono state invitate a proporre un progetto per la fase III, che prevedeva la realizzazione delle soluzioni presentate e la loro successiva costruzione e implementazione presso i centri di supercalcolo partecipanti all’iniziativa.
E4 si è distinta sin dai primi passi della selezione e, grazie al know-how acquisito in anni di collaborazione con i maggiori centri di ricerca Europei, ha proposto una soluzione che si è posizionata al primo posto per le capacità prestazionali grazie anche all’adozione delle innovative piattaforme di calcolo OpenPOWER™ con processori POWER8 equipaggiate con GPGPU che sfruttano il bus NVlink. Il miglioramento dell’efficienza energetica è stato raggiunto adottando lo standard OCP, utilizzando il sistema di raffreddamento ad acqua e, con la collaborazione dell’Università di Bologna, tramite l’adozione di componenti hardware e software sviluppati ad hoc che permettono il monitoraggio e la gestione del sistema ad elevata frequenza, riducendo al minimo il consumo energetico delle singole componenti elettroniche.
“Siamo orgogliosi di essere stati selezionati per l’ultima fase del PCP in una competizione aperta con altre industrie europee. In particolare, la qualità della nostra proposta presentata per la fase III del progetto ci ha permesso di ottenere il punteggio più alto e conseguentemente un finanziamento maggiore. – ha dichiarato Vincenzo Nuti, AD di E4 Computer Engineering – Questo risultato ci rende fieri come azienda e dimostra che l’Italia, se fa sistema, può dare un contributo all’innovazione anche in un settore come quello dell’HPC storicamente guidato dai grandi player globali”.
“Cofinanziare e partecipare attivamente a processi di supporto all’innovazione tecnologica in Europa e in Italia in particolare è parte della nostra missione istituzionale. – ha dichiarato Sanzio Bassini, Direttore del Dipartimento Supercalcolo Applicazioni e Innovazione di Cineca – Siamo dunque partecipi del successo conseguito da E4 in questa iniziativa di PCP, e pronti nel prossimo futuro a valorizzare il nuovo sistema di calcolo prodotto da E4 che si affiancherà ai supercalcolatori in produzione presso il nostro data center, con attività di migrazione delle applicazioni di calcolo e ottimizzazione delle prestazioni degli algoritmi al fine di sfruttare al meglio le potenzialità tecnologiche di questo nuovo prototipo che sarà avviato in produzione nei primi mesi del 2017.”
Il Pre-commercial Procurement, il primo in ambito HPC in Europa, è un’iniziativa congiunta di diversi paesi e diversi partner condotta da un consorzio composto da diversi Centri afferenti a PRACE: oltre al CINECA (Italia) come Procuring Entity, hanno partecipato anche CSC (Finlandia), EPCC (UK), JSC (Germania) e Genci (Francia). PRACE AISBL è coinvolto come organo consultivo in questo Pre-commercial Procurement pilota, realizzato nel contesto della terza edizione del progetto PRACE (PRACE-3IP) sostenuto dalla Commissione Europea.
La conclusione della terza fase di esecuzione del PCP è prevista per fine dicembre 2017.
La soluzione proposta da E4 Computer Engineering sarà presentata a livello mondiale durante SC16, l’evento più importante per il mondo HPC, che si terrà a Salt Lake City (UT) nei giorni 14-17 novembre, dove l’Azienda italiana espone allo stand #4630.