Zucchetti lancia G1 Analytics

Con G1 Analytics, la software house di Lodi offre un servizio pay per use facile da usare e altamente performante che consente di tracciare tutta la situazione economica del cliente, ricavandone una panoramica completa sulla propria attività

Zucchetti, primo gruppo italiano di software con oltre 386 milioni di fatturato e 105.000 clienti, annuncia un nuovo servizio per la soluzione Gestionale 1 Zucchetti: si chiama “G1 Analytics” il nuovo servizio CLOUD che offre la possibilità di ottenere informazioni dai dati inseriti nel gestionale e di ricavarne analisi utili per la comprensione e l’incremento del proprio business.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“G1Analytics è un servizio altamente innovativo, con il quale introduciamo sul mercato la più avanzata tecnologia che Zucchetti ha creato per l’analisi dei dati. Iniziamo da un mercato molto vasto come quello delle micro e piccole imprese e con modalità inedite per questo tipo di utenza. Infatti interfacciamo Gestionale 1 ovvero un gestionale standard client-server on-premise con un Servizio CLOUD  fruibile via web sia da browser che da dispositivi mobili quali smartphone e tablet”. – commenta Angelo Cian, responsabile soluzioni gestionali Zucchetti – Grazie a G1 Analytics i nostri clienti avranno a disposizione numerose dashboard e potranno interpretare diverse informazioni, tra le quali analisi del venduto e  situazione dei pagamenti, riuscendo così ad avere una panoramica completa e affidabile sull’andamento della loro attività.”

“Con G1 Analytics – prosegue Angelo Cian – siamo riusciti nell’intento di coniugare la semplicità di integrazione con la semplicità di fruizione. Infatti anche i clienti che hanno poca dimestichezza in ambito informatico o business intelligence potranno apprezzare in prima persona, senza l’ausilio di risorse specializzate, sia la rapidità di attivazione – in quanto praticamente non si installa quasi nulla -, che l’immediatezza delle analisi predefinite e organizzate in modo tale da agevolare la comprensione delle dinamiche aziendali”.

Leggi anche:  Ericsson e Nokia convocano i rappresentanti politici e industriali europei: un appello urgente per garantire il futuro tecnologico dell'Europa