Red Hat annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre dell’anno fiscale 2017

risultati_solutions30

Fatturato trimestrale a $600 milioni, +19% rispetto all’anno precedente

Red Hat ha annunciato i risultati finanziari relativi al secondo trimestre dell’anno fiscale 2017, terminato il 31 agosto 2016.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“Il secondo trimestre di Red Hat mette in luce una crescita del 18% anno su anno del fatturato relativo alla nostra offerta infrastrutturale, combinata con un aumento del 33% del fatturato relativo allo sviluppo applicativo e alle altre tecnologie emergenti”, spiega Jim Whitehurst, President e Chief Executive Officer di Red Hat. “Digital transformation e hybrid cloud stanno cambiando il modo in cui le applicazioni vengono create, implementate e gestite. Man mano che le organizzazioni adottano tecnologie agili di sviluppo applicativo, come i container Linux, possono contare su Red Hat come partner strategico per modernizzare la loro infrastruttura e le loro piattaforme di sviluppo applicativo”.

“Nel secondo trimestre, abbiamo continuato a registrare una consistente domanda da parte del mercato e una solida capacità esecutiva globale”, aggiunge Frank Calderoni, Executive Vice President Operations e Chief Financial Officer di Red Hat. “Ancora una volta abbiamo siglato un numero record di contratti dal valore superiore al milione di dollari, in aumento del 60% rispetto allo scorso anno. Si tratta di un dato che evidenzia ulteriormente l’impegno dei nostri clienti verso Red Hat e l’ampia richiesta di nostre tecnologie da parte del mercato, man mano che le aziende scelgono digital transformation e hybrid cloud.”

Fatturato

Il fatturato totale del trimestre è stato di $600 milioni, in crescita del 18% in valuta costante rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il fatturato legato alle sottoscrizioni è stato di $531 milioni, in aumento del 19% rispetto al primo trimestre dello scorso anno, a valuta costante. Il fatturato legato alle sottoscrizioni ha rappresentato l’89% del fatturato complessivo.

Leggi anche:  L’ecosistema dei partner di Microsoft Italia accelera la trasformazione digitale del Paese

Analisi del fatturato derivante dalle sottoscrizioni

Il fatturato legato all’offerta infrastrutturale è stato di $427 milioni nel corso del trimestre, in aumento del 17% a valuta costante. Il fatturato derivante dallo sviluppo applicativo e altre tecnologie emergenti è stato di $104 milioni, in aumento del 32%, a valuta costante.

Utile di esercizio

L’utile d’esercizio GAAP per il secondo trimestre è stato di $82 milioni, in crescita del 7% rispetto all’anno passato. Dopo compensazioni azionarie e ammortamenti e costi di transazione relativi a combinazioni di business, l’utile d’esercizio non-GAAP per il trimestre è stato di $137 milioni, in aumento dell’11%. Nel trimestre, il margine operativo GAAP è stato del 13,7%, il margine operativo non-GAAP del 22,8%.

Utile netto

L’utile netto GAAP per il trimestre è stato di $59 milioni, pari a $0,32 per azione, rispetto ai $51 milioni, pari a $0,28 per azione, registrati nello stesso trimestre dell’anno precedente. L’utile netto non-GAAP per il trimestre è stato di $101 milioni, pari a $0,55 per azione, dopo compensazioni azionarie e ammortamenti. Questo dato si rapporta a un utile netto compensato non-GAAP di $88 milioni, pari a $0,47 per azione, registrato nello stesso trimestre dell’anno passato.

Flusso e disponibilità di cassa

Il flusso di cassa operativo ha raggiunto i $97 milioni nel trimestre, in calo del 21% rispetto all’anno precedente. Tra contanti ed investimenti convertibili l’azienda vantava al 31 agosto 2016 una liquidità di $2,0 miliardi, dopo il riacquisto di $127 milioni, pari a circa 1,8 milioni di azioni comuni, effettuato nel trimestre.

Fatturato differito

Alla fine del secondo trimestre, il fatturato differito complessivo dell’azienda è stato di $1,68 miliardi, in aumento del 19% rispetto allo scorso anno.

Leggi anche:  Econocom annuncia il nuovo Comitato Esecutivo