L’esperienza in cyber security di Sirti a supporto delle aziende contro gli attacchi informatici

Kaspersky Lab rileva il secondo exploit zero-day per Microsoft Windows
Nell'ottobre 2018 la tecnologia Automatic Exploit Prevention di Kaspersky Lab ha rilevato un nuovo exploit zero-day in Microsoft Windows

Vincenzo De Lisi, CIO di Sirti, ha raccontato a “Cyber security: tecnologie, innovazione e infrastrutture” evento organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale, quali soluzioni e strumenti adotta l’azienda per tutelarsi in ambito sicurezza informatica

In occasione dell’incontro “Cyber security: tecnologie, innovazione e infrastrutture. Come tutelare gli asset strategici delle imprese” organizzato da Confindustria, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Confindustria Digitale in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Var Group Business Partner IBM, Sirti ha esposto alla platea di aziende e imprenditori presenti al seminario la propria testimonianza in ambito sicurezza informatica e le misure da adottare in un contesto aziendale in cui la tecnologia mobile è fortemente presente e rappresenta un fattore strategico per il business.

“Operiamo con oltre 2.500 professionisti dislocati sul territorio nazionale che si occupano della progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture di rete, di rilievi sul campo e della gestione del magazzino, supportati da terminali mobile di ultima generazione. Per noi la sicurezza è fondamentale per gestire la nostra mobile workforce in modo ottimale e per non incappare in manomissioni di dati e informazioni strategiche: per questo adottiamo tecniche e strumenti all’avanguardia nella gestione dell’endpoint”, dichiara Vincenzo De Lisi, CIO di Sirti. “Per la gestione dei terminali mobili nel loro complesso ci siamo affidati a una soluzione di cyber security IBM che ci permette di centralizzare i controlli di sicurezza, gestire da remoto i terminali con la possibilità di cancellazione interna dei dati, oltre al controllo dell’installato, segnalandoci immediatamente eventuali applicazioni malevoli”.

L’evento è stato l’occasione per un confronto sul tema della sicurezza informatica e sui potenziali rischi per le aziende nell’attuale contesto economico, caratterizzato da un processo di digitalizzazione sempre più accelerato.

Leggi anche:  Cyber truffe sui Social Media: come proteggersi dai “guadagni facili”

Il processo di digitalizzazione che stiamo vivendo in questo periodo storico, in cui ci sono sempre più oggetti fisici connessi tra loro e alla rete, impone una attenta riflessione da parte degli imprenditori sui possibili rischi connessi all’adozione delle tecnologie digitali e su quali strumenti utilizzare per far fronte al crescente fenomeno delle minacce informatiche.