Nuova piattaforma HP Internet of Things (IoT)

samsung internet of things

Il nuovo HP Energy Management Pack, rivolto al segmento verticale delle utility, sfrutta la piattaforma per connettere, analizzare e gestire i dati degli elementi interconnessi e quindi migliorare l’esperienza di aziende e consumer

HP ha presentato la piattaforma HP Internet of Things (IoT), un servizio innovativo con cui i CSP possono gestire contemporaneamente gruppi eterogenei di sensori IoT e utilizzare applicazioni verticali in dispositivi machine-to-machine (M2M), ma anche elaborare i dati raccolti, analizzarli e ricavare profitti su una piattaforma cloud protetta e unificata. HP ha inoltre annunciato il lancio del nuovo HP Energy Management Pack, la prima applicazione verticale sviluppata per la piattaforma IoT di HP.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Piattaforma IoT di HP

Come i CSP guardano oltre i tradizionali servizi di telecomunicazione per accrescere i profitti, superare la concorrenza e valorizzare la fidelizzazione dei clienti, i servizi digitali associati all’Internet of Things offrono l’opportunità di creare nuovi mercati trasformando la tecnologia in un vantaggio competitivo. La piattaforma IoT di HP fornisce supporto a qualsiasi ecosistema avanzato e può essere implementata nell’ambiente cloud scelto dal cliente.

HP fornisce ai CSP funzionalità di gestione remota end-to-end dei dispositivi mobile, che includono opzioni di rilevamento dei dispositivi, configurazione e controllo del traffico IoT. Questo riduce i costi infrastrutturali mentre separa il traffico IoT da quello tradizionale voce e dati. La piattaforma IoT di HP assicura punti di controllo sui dati, consentendo ai clienti di gestire milioni di dispositivi IoT per applicazioni intelligenti, in remoto e in un’unica piattaforma multi-tenant sul cloud. Inoltre è indipendente dal fornitore dei dispositivi e dal tipo di connettività. La soluzione può essere utilizzata al costo totale di proprietà più basso e presenta livelli elevati di scalabilità e flessibilità, ottenuti grazie all’integrazione di un proxy di intercooperazione di rete e dalla conformità agli standard oneM2M/OMA-DM. HP è in grado di assicurare una protezione end-to-end durante tutto il ciclo di vita dei dati, includendo opzioni di sicurezza nella piattaforma.

Leggi anche:  SRAPS: La svolta nella gestione di centralini e terminali IP

Nuovo HP Energy Management Pack

Per sfruttare al meglio la piattaforma IoT per CSP, HP è attualmente impegnata a realizzare applicazioni mirate che offrano un’accelerazione rapida e intuitiva della crescita aziendale nei segmenti chiave del settore. Il nuovo HP Energy Management Pack permette ai telecommunication provider e ai loro clienti nel settore delle utility di fornire sistemi di controllo energetico e domotica a consumer, aziende e ai comuni. HP Energy Management Pack permette di semplificare e federare diversi ambienti intelligenti con vari protocolli, gateway, sensori correlati all’energia e applicazioni, sia all’interno che all’esterno di un’abitazione o di un edificio.

Ad esempio:

Misurazione: utilizzo di sistemi di misurazione intelligenti installati nell’abitazione, per gestire l’erogazione di energia prepagata, gli aggiornamenti dinamici delle tariffe da parte della griglia e le misurazioni in tempo reale del consumo energetico.

Gestione energetica: monitoraggio e ottimizzazione del consumo energetico degli elettrodomestici connessi in base all’utilizzo, alla temperatura, alle condizioni di luce e alle tariffe.

Illuminazione pubblica: gestione da remoto degli impianti di illuminazione pubblica in base ai profili, alle richieste di emergenza e alle condizioni atmosferiche.

Servizi per le smart city: erogazione di servizi per le aree urbane basati su sistemi di parcheggio elettronico, per trasmettere connettività intelligente ai sensori che controllano la capienza dei parcheggi a livello centralizzato e i sistemi per la misurazione del monitoraggio elettronico.

Con questa applicazione, i provider di servizi di comunicazione e i relativi clienti nel settore delle utility possono incentivare nuovi flussi di entrate grazie all’analisi dei dati e alle informazioni ricavate dagli elementi interconnessi, creando nuove offerte e migliorando l’esperienza utente delle imprese e dei consumatori.